Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Selenio: a cosa serve e quando assumerlo

Pubblicato 5 anni fa

I benefici di questo minerale, indispensabile per il nostro organismo

Che i minerali siano importanti per il nostro organismo ormai è noto, così come lo sono le vitamine o altri nutrienti. Di solito se si parla di minerali, vengono in mente Magnesio, Potassio, Ferro… in realtà il nostro corpo ne utilizza molti altri, in dosi diverse, ma anche di quelli presenti in piccole quantità sono comunque indispensabili.

Fra questi c’è il Selenio, che forse conosci perché si trova in molti integratori che favoriscono la crescita dei capelli, arrestandone la caduta.

In realtà, come per ogni cosa, il Selenio non ha un ruolo solo, ma ne svolge diversi, tutti benefici: vediamo quali sono quelli ormai noti.

In questo articolo ti suggeriamo... 

Indice dei contenuti:

L’oligoelemento vitale per la salute

Fra i minerali essenziali meno noti c’è il Selenio, che viene definito oligoelemento perché l’organismo lo utilizza in dosi molto basse (la quantità totale presente al nostro interno è di circa 20 mg), senza le quali però non riuscirebbe a compiere diversi compiti e funzioni.

L’organismo non è in grado di produrlo da solo, viene infatti introdotto con l’alimentazione (si trova soprattutto nei cereali integrali, come il riso, orzo e mais, nelle noci brasiliane, negli anacardi, nei semi di senape, nel pesce, nei molluschi, in quasi tutta la carne e nel tuorlo d’uovo. I vegetali invece ne contengono quantità molto piccole).

Svolge diverse funzioni nel corpo umano, dove è presente sia in forma organica che inorganica:

  • sintetizza alcune proteine, chiamate selenioproteine, di cui sono state riconosciuti 25 tipi diversi,
  • sintetizza gli enzimi antiossadanti glutatione perossidasi e tioredossina disolfuro reduttasi, che hanno la funzione di proteggere le cellule dallo stress ossidativo,
  • partecipa al metabolismo degli ormoni tiroidei, ed è indispensabile per trasformare il T4 in T3,
  • ha un ruolo da antagonista nei confronti dei metalli pesanti, fra cui cadmio e mercurio, che possono essere dannosi per l’organismo.

L'integratore di Selenio preferito dai nostri clienti

I benefici del Selenio

Vediamo nello specifico quali sono i benefici di questo oligoelemento.

1. Rinforza il sistema immunitario

Fra le tante sostanze che aiutano a rinforzare il nostro sistema immunitario c’è anche questo minerale essenziale, che ha un forte potere antiossidante: contribuisce a diminuire lo stress ossidativo e, di conseguenza, a ridurre le infiammazioni dei tessuti che indeboliscono il corpo in toto.

Secondo le ricerche il Selenio è più indicato per rinforzare la risposta immunitaria di tipo Th1 (quella che è attiva contro virus e batteri) piuttosto che di tipo Th2, che è quella che si attiva per le malattie allergiche.

Gli studi hanno dimostrato che livelli più alti di Selenio nell’organismo contribuiscono a migliorare la risposta immunitaria, mentre la sua carenza favorisce una risposta immunitaria inadeguata.

Sembra che il Selenio sia particolarmente utile per rinforzare le difese nelle persone che soffrono di influenza, tubercolosi e epatite C.

2. Supporta la tiroide… e il metabolismo

Il Selenio gioca un ruolo importante nei confronti di questa ghiandola a forma di farfalla che abbiamo alla base del collo, e dalla quale dipende buona parte della nostra salute, poiché aiuta a secernere e metabolizzare gli ormoni che la tiroide produce.

Bassi livelli di Selenio sono stati messi in relazione con le malattie che interessano la tiroide: secondo uno studio condotto su 6000 persone, la carenza favorirebbe infatti sia l’ipotiroidismo che la tiroidite di Hashimoto.

Uno studio di 3 mesi su persone affette da tiroidite di Hashimoto ha mostrato che le persone che ne soffrono, aumentando i valori di Selenio, hanno contribuito ad abbassare gli anticorpi che vengono prodotti quando c’è una malattia autoimmune in atto, come appunto la tiroidite.

3. Favorisce la fertilità

Avere adeguati livelli di Selenio è benefico anche per il sistema riproduttivo, sia maschile che femminile. Negli uomini ad esempio favorisce la produzione di sperma e testosterone. Uno studio condotto su 69 uomini con problemi di fertilità ha mostrato che l'integrazione ha favorito la motilità spermatica anche se non la densità dello sperma. L’11% di questi partecipanti è riuscito a concepire dopo l’assunzione di qualche mese di Selenio, mentre nessuno degli uomini del gruppo che ha assunto un placebo è riuscito a concepire.

Nelle donne le quantità di Selenio sono importanti soprattutto durante le prime fasi della gravidanza: secondo una ricerca la carenza potrebbe favorire l’aborto spontaneo. Inoltre è utile per mantenere la salute dei follicoli nelle ovaie. I follicoli sono le piccole sacche che rilasciano un uovo che può essere fecondato: dalla loro dimensione e condizione viene valutato il grado di fertilità.

4. Nutre pelle e capelli

Le proprietà antiossidanti sono utili anche per mantenere la salute delle strutture della pelle, dato che ne previene il decadimento e l’invecchiamento precoce che si traduce con una maggiore facilità a formare le rughe ma anche a cedimento dei tessuti.

E sono benefiche anche per i capelli, dato che li rinforza naturalmente. Inoltre aiuta ad arrestarne la caduta: rinforza infatti il follicolo pilifero, mantenendo i capelli vitali più a lungo. Viene anche utilizzato per alleviare la forfora.

5. Mantiene la salute del cuore

Gli scienziati hanno messo in relazione la carenza di Selenio con una maggiore facilità a contrarre malattie cardiache. Probabilmente l’azione benefica si deve alle proprietà antinfiammatorie. Le infiammazioni dei tessuti sono notoriamente un pericolo anche per la salute del cuore, perché possono favorire stress ossidativo, che viene associato anche ad alcune malattie cardiovascolari, perché favorisce l’aterosclerosi.

Secondo gli studi il Selenio riduce i valori della proteina C-reattiva (PCR) nel sangue, che può essere un indice importante di infiammazione presente nell’organismo.

I segni che indicano la carenza

La carenza di Selenio viene messa in relazione a:

  • problemi di fertilità,
  • indebolimento delle difese immunitarie,
  • difficoltà a guarire le ferite,
  • caduta dei capelli,
  • disturbi alla vista,
  • stanchezza e senso di fatica eccessiva,
  • nebbia mentale, scarsa concentrazione e attenzione,
  • tendenza ad ingrassare,
  • debolezza muscolare.

La quantità presente nell'organismo si può misurare attraverso il mineralogramma, il test dei capelli.

Controindicazioni

Ai dosaggi consigliati, il Selenio non ha particolari controindicazioni.

Un dosaggio eccessivo può provocare:

  • perdita di capelli,
  • nausea e vomito,
  • tremori,
  • vertigini.

In gravidanza, allattamento e se si stanno assumendo farmaci è meglio chiedere il parere del proprio medico prima di assumere un integratore. Non è indicato per i bambini.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Selenio: a cosa serve e quando assumerlo

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 03/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2025

Articolo molto interessante per capire cosa sia il selenio e sapere a cosa serve per il nostro organismo. La sua carenza è sicuramente da accertare anche se molti sono i segnali che possono mettere in allarme. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Come qualsiasi carenza anche quella di un sale minerale è importante tanto più se svolge tante attività come il selenio e la sua carenza è sicuramente da accertare prima di prendere integratori che possono avere delle controindicazioni in caso di sovradosaggio.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato 2 giorni fa. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 3 giorni fa. 35 visualizzazioni. 3 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 2 settimane fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.