Seitan fatto in casa
Pubblicato
11 anni fa
Una ricetta Indiana per fare il seitan risparmiando acqua
Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero, un vero e proprio concentrato alternativo alle tradizionali fonti proteiche di origine animale.
Il seitan nasce dalla tradizione culinaria giapponese dove, in origine, si diffuse come cibo della disciplina zen sotto il nome di kofu, che significa "glutine di grano". Si hanno tracce del Seitan anche in Europa nel dopo guerra come cibo che sostituiva la carne per i meno abbienti.
Il processo di estrazione del glutine dal frumento si realizza aggiungendo acqua alla farina, quindi impastando energicamente. La massa così ottenuta viene sottoposta a cicli di lavaggio in acqua per eliminare l'amido e per estrarre il glutine, la parte proteica dei cereali che si ottiene solo attraverso questo processo. La quantità di glutine che se ne ricava dipende poi dal tipo di farina utilizzata.
Il seitan ha un apporto proteico elevato (attorno al 20 per cento) e contiene pochi grassi; le calorie sono intorno alle 120 per ogni 100 gr di prodotto, quindi simili a quelle della carne, senza però i grassi saturi e il colesterolo di quest'ultima.
Per approfondire le proprietà del seitan, leggi lo speciale: > Seitan: cos'è e come prepararlo
Fare il Seitan in casa può essere semplice e veloce.
Questa ricetta che vi presento nasce da diverse esigenze, che abitando in India, dovevo prendere in considerazione. Per questo la ricetta che segue prevede il risparmio di acqua nella preparazione, di energia elettrica e di tempo ma con un risultato altamente soddisfacente.
La preparazione è composta da 4 fasi principali:
1 - impasto
2 - lavaggio
3 - farcitura
4 - cottura
Ingredienti per il Seitan fatto in casa
- 1 Kg di farina bianca di grano tenero
- 1Kg di farina di Manitoba (o farina americana)
- 6 cucchiai di brodo vegetale in polvere bio
- 1 cucchiaio di salsa di soja
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 1 cucchiaio di aceto di mele o di succo di limone
- 1 cipolla
- 1 testa d'aglio
- 4 cucchiai di aromi tritati liofilizzati (tipo aglio, cipolla, basilico, salvia, prezzemolo ecc.)
Procedimento
Impastate le due farine con acqua fino ad ottenere una grande palla di impasto dalla consistenza morbida, ma non appiccicosa.
Iniziate a lavare questa palla all'interno di una grande bacinella piena d'acqua. Continuate a lavare cambiando l'acqua ogni cinque minuti circa, fino a quando il volume dell'impasto non sarà diminuito di circa la metà e avrà una consistenza "ciccosa", avrete così eliminato l'amido e ottenuto una palla di glutine (circa il 10% di amido deve rimanere nell'impasto).
Mettete a scolare l'impasto.
Nel frattempo, in una ciotola unite tutti gli altri ingredienti: dado, soja, oli, aceto e aromi.
Stendete l'impasto con le mani su di un vassoio dandogli una forma rettangolare (non preoccupatevi se si formano dei buchi), ricoprite la superficie con la salsina ottenuta. A questo punto arrotolate come un arrosto.
Chiudete il vostro rotolone nella carta da forno, mettendo lo strato di carta doppia, dopodichè arrotolate in uno straccio e chiudete ai lati con uno spago. A questo punto cuocete a vapore per circa un'ora abbondante.
Una volta cotto, lasciate raffreddare prima di aprire l'involucro.
A questo punto potete tagliare le fette di Seitan e cuocerle come più vi piace.
Consiglio, tuttavia, per ottenere un risultato ottimale di assistere ad una preparazione per cogliere maggiori dettagli e ottenere un ottimo risultato.
Per questo Venerdì 7 Febbraio sarò al Macrolibrarsi Store dalle 17.30 alle 20.00! Farò un breve corso (con degustazione) in cui spiegherò la tecnica, il metodo di cottura e alcune semplici ricette per presentare il tuo seitan fatto in casa!
Il corso è a ingresso libero!
Ti aspetto!
Sara Perotti
Immagini © Veganbaking.net- Flickr