Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Secchezza oculare: 5 rimedi naturali

Pubblicato 4 anni fa

Come alleviare un disturbo molto comune

La secchezza oculare può essere un disturbo molto fastidioso, nonché molto comune. Cerchiamo di capire da cosa è causata, come riconoscerla e quali rimedi naturali utilizzare per alleviare il disturbo.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Secchezza oculare: cos’è e da cosa è causata

La secchezza oculare, detta anche occhio secco, è la condizione che si manifesta quando la produzione di film lacrimale è scarsa.

Le lacrime, formate da una sostanza un pochino oleosa che contiene acqua, muco, proteine, anticorpi e lipidi, aiutano a mantenere gli occhi idratati, aumentando la loro resistenza alle infezioni e ad eventuali attriti dovuti a presenza di corpi estranei.

Il film lacrimale si rinnova ogni cinque secondi, quando si sbattono le palpebre.

Ma perché il film lacrimale diminuisce? Le cause possono essere ricondotte a:

  • l’evaporazione delle lacrime che, a sua volta può essere causata dalla bassa umidità (aria condizionata o eccessivo riscaldamento), condizioni atmosferiche, come il vento, l’incapacità di chiudere completamente le palpebre,
  • un’infezione che colpisce gli occhi,
  • il normale invecchiamento,
  • l’uso intensivo di lenti a contatto,
  • alcune malattie come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso, la sindrome di Sjogren,
  • gli interventi chirurgici,
  • la blefarite e altre infiammazioni agli occhi,
  • alcuni farmaci, fra cui: i diuretici, gli antidepressivi, gli antistaminici, gli ansiolitici, i beta-bloccanti e alcuni tipi di collirio.

Donna che si strofina gli occhi con le mani

Sintomi della secchezza oculare

La secchezza oculare si può osservare anche visivamente: gli occhi appaiono arrossati, anche per via dello sfregamento dovuto alla sensazione di secchezza degli occhi.

Quando gli occhi diventano secchi si manifestano:

  • bruciore,
  • prurito,
  • annebbiamento della vista, o visione sfocata,
  • sensazione di corpo estraneo dentro all'occhio,
  • dolore che può essere trafittivo,
  • intolleranza alla luce anche se non particolarmente forte,
  • difficoltà a tenere le lenti a contatto.

Secchezza oculare: 5 rimedi naturali

Vediamo come si può intervenire, nei casi non gravi, per alleviare questo disturbo, attraverso 5 rimedi naturali.

1. Eufrasia

Considerata la pianta per gli occhi per eccellenza, l’eufrasia contiene vitamine e altri nutrienti che aiutano gli occhi a restare in salute. Oltre a equilibrare la produzione del film lacrimale, agisce in particolare su:

  • congiuntivite,
  • gonfiore e infiammazioni,
  • prurito e arrossamenti oculari,
  • orzaiolo e blefariti.

L’eufrasia si può assumere sia in prodotti per gli occhi – gocce o colliri – che come integrazione per bocca.

2. Omega 3

Contengono acidi grassi essenziali che sono benefici per evitare che il film lacrimale evapori troppo in fretta.

Hanno inoltre effetto antinfiammatorio utile per attenuare i sintomi più fastidiosi.

3. Camomilla

La camomilla è nota per le sue proprietà antinfiammatorie. Usata fin dal passato per fare impacchi direttamente sugli occhi, rimane ancora un valido rimedio.

Preparate la camomilla lasciando in infusione in acqua bollente una bustina o i fiori essiccati per qualche minuto. Quando l’acqua si è intiepidita, immergetevi un panno pulito (anche le mani devono essere pulite), strizzatelo leggermente e apponetelo sugli occhi, lasciando in posa per circa 20 minuti.

Ogni tanto potete bagnare nuovamente il panno.

4. Vitamina A

Negli occhi la carenza di vitamina A causa perdita della vista, soprattutto di notte, sensibilità alla luce ma anche sindrome dell’occhio secco, sensazione di corpo estraneo e cecità nei casi più gravi.

La vitamina A si trova in tutti le verdure a foglia verde, nelle carote, nelle patate dolci, nelle uova e nelle arance.

5. Olio di semi di lino

I semi di lino contengono acidi grassi e anche acido alfalinoleico, che è particolarmente utile contro la secchezza oculare e per nutrire i tessuti dell’occhio dall’interno.

Potete integrare i semi di lino nella vostra alimentazione, macinando un cucchiaino di semi al momento (non lasciateli macinati a lungo perché si ossidano) oppure usando l’olio per condire i vostri piatti.

La naturopata consiglia: fate attenzione ai dispositivi elettronici

La secchezza oculare è data dalla scarsa produzione del film lacrimale o da una sua evaporazione troppo rapida.

Due condizioni che sono favorite se sforziamo troppo l’occhio, per esempio se passiamo troppo tempo fra computer, telefonini, televisioni e altre diavolerie tecnologiche. Se usate il PC tutto il giorno per lavoro cercate di fare delle pause e adattare la luminosità dello schermo. La sera evitate di sforzare nuovamente gli occhi con televisione o cellulare.

Sebbene finora sia un problema legato spesso all’età (ne soffrono per la maggior parte le donne in menopausa, ma anche uomini), studi recenti hanno dimostrato che i bambini che passano troppo tempo davanti alla TV, allo smartphone o al tablet sono più inclini a sviluppare la sindrome dell’occhio secco. Cercate di salvaguardare la loro salute, facendoli giocare il più possibile senza dispositivi e possibilmente all’aria aperta.

Un buon rimedio per gli adulti, che non agisce direttamente sulla secchezza oculare, ma aiuta gli occhi a ritrovare sollievo da irritazioni, gonfiori o affaticamento è il cuscinetto gel rinfrescante.

È inoltre adatto a tutte le problematiche che interessano l’occhio.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Secchezza oculare: 5 rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2025

Ne ho sofferto quando lavoravo perché stavo troppe ore al PC anche se da casa non è che non ci siano schermi. Ma ho ridotto drasticamente a un paio di ore al giorno l'uso di qualsiasi dispositivo, non solo per la salute ma soprattutto perché ho di meglio da fare durante la giornata. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

Purtroppo i dispositivi e le luci innaturali portano a volte ad avere l'occhio secco con tutte le irritazioni che seguono e ho provato a prendere le gocce di luce. Anche il bagno derivativo mi sembra ottimo per riposare gli occhi stanchi e vorrei poi provarlo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.