Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scopri cosa sono i sali di Epsom e quali benefici hanno!

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

I sali di Epsom, o sali inglesi, sono tradizionalmente utilizzati per depurare il corpo, per via sia interna sia esterna

I sali di Epsom sono un rimedio naturale che può essere utilizzato per uso interno e per uso esterno, in molte situazioni. Grazie al loro spiccato effetto depurativo, diventano un toccasana per gli organi emuntori e per la pelle.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Scopriamo i sali di Epsom

Conosciuti anche con il nome di epsomite, i sali di Epsom sono identificabili con una tipologia di sale inglese o sale amaro. Nella pratica si tratta di magnesio solfato eptaidrato, un minerale che si trova in natura ma che può essere prodotto anche artificialmente. Il consiglio è di utilizzare fonti naturali. Ciò che li caratterizza di più è proprio il loro sapore, perché oltre ad essere salati conservano uno spiccato gusto amaro.

Il nome caratteristico che portano è da attribuirsi al luogo in cui furono scoperti per la prima volta, in Gran Bretagna nella cittadina di Epsom.

Si presentano sotto forma di cristalli e il loro colore varia dal bianco, al verde, al rosa che si modifica a seconda della presenza più o meno forte di metalli. Sono solubili in acqua e una volta che la confezione è stata aperta devono essere conservati in contenitori ben chiusi, possibilmente di vetro. Vengono utilizzati in diverse occasioni.

Hanno una forte azione purgante e a dosaggi inferiori, anche lassativa. Possono essere utilizzati come rimedio di bellezza per la pelle e i capelli, inoltre sono utili nella cura del giardino e dell’orto di casa.

I benefici dei sali di Epsom

Possono essere impiegati in vario modo:

  • per effettuare bagni caldi e rilassanti: grazie al contenuto in magnesio, svolgono un’azione drenante, apportano benefici all’apparato muscolare e aiutano a sgonfiare edemi e gonfiori. Basterà aggiungerne due tazze nella vasca da bagno
  • per pediluvi, che aiutano ad allentare le tensioni quotidiane, ammorbidire la pelle ruvida dei talloni e contrastare i cattivi odori
  • utili anche in caso di punture di insetto o per alleviare gonfiori causati da distorsioni: basterà sciogliere un cucchiaio di sali di Epsom in acqua e applicare sulla zona interessata tramite una garza imbevuta
  • aiutano a contrastare la produzione di sebo in eccesso e la forfora, lasciando i capelli più puliti, più a lungo
  • risciacqui con acqua e sali di Epsom donano sollievo in caso di scottature da sole e benefici per contrastare la pelle grassa
  • efficaci per preparare scrub esfolianti, utili a eliminare cellule morte e callosità

I sali di Epsom per uso interno

Utilizzati per disturbi come calcoli al fegato e al dotto biliare, i sali di Epsom disciolti in acqua sono un ottimo rimedio. Contrastano la digestione lenta e la stitichezza.

Vengono utilizzati per effettuare cicli di depurazione sul fegato (Leggi il nostro approfondimento: > Pulizia del fegato) e combattere in maniera naturale la stitichezza, senza creare irritazioni alla mucosa dell’intestino.

Vengono prescritti in caso di intossicazioni, proprio per il loro effetto purgante, dato dalla presenza di magnesio solfato. Per questo motivo, non possono essere assunti per periodi prolungati perché possono provocare squilibri elettrolitici e danni ai reni.


Ultimi commenti su Scopri cosa sono i sali di Epsom e quali benefici hanno!

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Conosco i sali di Epsom da sempre ma non li ho mai usati come integratori, anche perché non ne sento la necessità e non ho le problematiche che alleviano. Grazie, comunque, per tutte le informazioni che è sempre meglio sapere.

Gilia M.

Recensione del 23/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2025

Li ho sempre conosciuti come sali inglesi ma ad oggi mi trovo benissimo sul piano cosmetico sia in bagni che scrub. Per uso interno a me non servono molto e quelle poche volte che li ho usati li ho trovati un po' troppo forti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 6 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 1 settimana fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.

Diffusori per essenze: perché usarli?

Pubblicato 10 giorni fa. 22228 visualizzazioni. 3 commenti.