Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scopri cos'è il pane proteico + 3 ricette

Pubblicato 4 anni fa

Negli ultimi anni, le diete ad alto contenuto proteico sono diventate piuttosto popolari.

Che il giusto apporto di proteine faccia bene alla salute in generale - e a costruire muscoli, eliminare il grasso in eccesso e allontanare la fame aumentando il senso di sazietà - è cosa risaputa.

Il pane proteico rientra in questa tipologia di alimentazione e, oltre a poterlo acquistare già pronto, lo si può preparare in casa senza alcuna fatica. Quali sono, nello specifico, i vantaggi di mangiare il pane proteico ve lo spieghiamo di seguito.

Indice dei contenuti:

Cos’è il pane proteico?

Il pane proteico è - insieme a carne, pesce, legumi – un alleato nel fornire al nostro organismo il corretto quantitativo di proteine.

Senza troppi giri di parole, si tratta di un alimento che contiene più proteine ​​rispetto a una comune pane. Ciò grazie all’utilizzo di ingredienti diversi rispetto alle normali ricette. Alcune, ad esempio, prevedono l’uso di proteine in polvere, altre farine di legumi, altre ancora gli albumi.

Per capire meglio, se il comune pane contiene in media tra i 3 ed i 6 gr di proteine per fetta, la maggior parte dei pani ad alto contenuto proteico ne contiene almeno il 20% in più.

Perché mangiarlo?

Il pane proteico può essere consumato praticamente da chiunque. Specie da coloro che sono affetti da allergie ad altri alimenti ricchi di proteine, dai vegani e dagli sportivi.

Non dimentichiamo come sia, pur sempre, una valida alternativa ai bibitoni e alle barrette proteiche, a decine di uova ed altrettanti petti di pollo che, alla lunga, possono diventare ripetitivi.

Tra i suoi benefici:

  • Diminuisce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Secondo diversi studi, una maggiore assunzione di fibre alimentari (dei quali il pane proteico, in genere, è ricco) può aiutare a ridurre i casi di malattie cardiovascolari.
  • Aiuta a mantenere il proprio peso. Il pane proteico, in quanto ricco di fibre, può aiutare a mantenere stabile il proprio peso e a farci sentire sazi più a lungo.
  • Migliora la funzione cognitiva. Essendo un'ottima fonte di vitamine del gruppo B, aiuta anche a ridurre le concentrazioni plasmatiche di omocisteina nel sangue.

Fa ingrassare? Fa dimagrire? Quanto mangiarne? Si tratta di interrogativi che necessiterebbero di approfondimenti. Qui ci limitiamo a dire che nessun alimento, consumato nella giusta misura, fa prendere o perdere peso. La quantità, invece, è bene stabilirla insieme al proprio nutrizionista.

Le controindicazioni

Non possiamo trascurare il rovescio della medaglia: anche questa tipologia di pane non è esente da controindicazioni.

Il pane proteico non è adatto all'alimentazione di chi soffre di celiachia in quanto contiene frumento e glutine. E neanche a chi soffre di determinate allergie: potrebbe contenere soia e tracce di frutta secca o sesamo.

Se sei celiaco/a e vuoi un pane ricco di proteine prova il pane chetogenico: > vai all'approfondimento 

3 ricette per fare il pane proteico

Veniamo alle ricette da provare, che sono diverse a seconda della fonte proteica utilizzata. La natura ci regala parecchi alimenti ricchi di proteine che possiamo sfruttare come desideriamo secondo i nostri gusti.

Ti consiglio queste farine...

Pane proteico con albumi

Pane proteico con albumi

È una delle ricette più comuni, specie tra chi pratica sport. Non richiede particolari materie prime e si adatta ad accompagnare i pasti.

Ingredienti

Preparazione

Preriscaldate il forno ventilato a 160°C.

Montate gli albumi a neve in una grande ciotola per circa 5 minuti. Unite le proteine ​​in polvere e il cremor tartaro e mescolate su fuoco basso fino a quando tutti gli ingredienti non saranno amalgamati bene.

Imburrate uno stampo da plum cake e rivestitelo con carta da forno. Versatevi il composto di albumi e fate cuocere in forno per 30 minuti. Spegnete il forno e infilate un canovaccio nello sportello per mantenerlo socchiuso. Tenete il pane al suo interno per 20-30 minuti.

Tirate fuori dal forno e dallo stampo e gustate.

Pane proteico con farina di semi di lino

Pane proteico con farina di semi di lino

Fatto con praticamente 2 soli ingredienti, questo pane è naturalmente vegano, cheto, senza frutta secca e senza zucchero. Cosa volere di più?

Ingredienti

Preparazione

Preriscaldate il forno a 200°C.

Ungete una teglia da cucina e foderatela di carta forno.

Mescolate in una grande ciotola la farina di semi di lino, il lievito e il sale. Unite l’acqua a filo, mescolando fino a quando non si sarà completamente amalgamata.

Trasferite l'impasto nella teglia preparata e pressatelo con la punta delle dita per appiattirlo. Fate cuocere in forno preriscaldato per 60-65 minuti. Fate raffreddare completamente prima di affettare.

Pane proteico con farina di mandorle

Pane proteico con farina di mandorle

Una ricetta facile per un pane di farina di mandorle veloce e versatile che si adatta sia a condimenti dolci che salati.

Ingredienti

Preparazione

Preriscaldate il forno a 175°C. Rivestite una teglia con carta da forno.

In una ciotola sbattete le uova unendo man mano l'olio di cocco, l'aceto, il sale, la farina di mandorle e infine il bicarbonato di sodio.

Trasferite l'impasto nella teglia preparata in precedenza e fate cuocere per 30-40 minuti. Fate raffreddare a temperatura ambiente, quindi affettate e gustate.

Se vuoi prima provare il pane proteico già pronto, ti consiglio:


Ultimi commenti su Scopri cos'è il pane proteico + 3 ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 17/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2024

Come prima cosa, grazie mille per le ricette sul pane proteico. Davvero una scoperta. Avete fatto bene a specificare che potrebbe dare problemi per la celiachia e che non fa ingrassare né dimagrire. O meglio, dipende dalla quantità e questa va sempre discussa con un esperto.

Gilia M.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

La ricetta del pane proteico con farina di mandorle è buonissima, certo non la faccio sempre ma è veramente un ottimo pane che ben si accompagna a verdure crude e cotte. Proverò sicuramente anche le altre ricette.

Barbara T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Indubbiamente chi ha bisogno di proteine e deve apportarne di più al proprio organismo sa che questo tipo di pane fa al caso suo. Per chi come me mangia di tutto, lo faccio giusto per cambiare sapore ogni tanto e mi piace molto quello di chia e quello di mandorle. Grazie per tutte le spiegazioni e le ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato in questo istante. 4477 visualizzazioni. 4 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 2 giorni fa. 9 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 22 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.