Sciroppo d'agave e sciroppo d'acero: le differenze
di Roberta Favazzo 1 anno fa

Questi sciroppi sono ottimi sostituti dello zucchero, soprattutto per le loro proprietà rimineralizzanti, ma hanno caratteristiche diverse: scopriamole insieme!
Ampiamente utilizzati come sostituti dello zucchero (specie dai sostenitori di un’alimentazione sana e bilanciata), lo sciroppo d’agave e lo sciroppo d’acero sono due ingredienti sani e versatili dalla interessanti proprietà e dai diversi possibili usi in cucina: scopriamo quali sono le differenze tra i due.
In questo articolo parliamo di...
Indice dei contenuti:
Sciroppo d'agave, le proprietà
Lo sciroppo d’agave si ricava da una pianta - l’agave tequiliana weber - originaria del Messico. Ingrediente interessante sotto diversi punti di vista, è caratterizzato da un sapore delicato, non invadente, e il suo potere dolcificante è molto alto.
A cosa serve? Tra le migliori alternative allo zucchero, lo sciroppo d’agave può essere usato al suo posto, ma tenendo in conto le sue peculiarità.
Veniamo, ora, alla fatidica domanda: “lo sciroppo d'agave a quanto zucchero corrisponde?” 75 gr del primo possono sostituire 100 del secondo.
In quanto alle sue proprietà, sintetizzando possiamo dire che è caratterizzato da potere remineralizzante, contribuisce a regolarizzare le attività intestinali grazie alle fibre in esso contenute, a irrobustire le ossa grazie al calcio e a rafforzare il nostro sistema immunitario.
Calorie dello sciroppo d’agave
Le calorie dello sciroppo d’agave ammontano a 310 – contro le 387 dello zucchero semolato - per 100 grammi.
Il suo punto di forza è che ne basta veramente poco, un cucchiaino non supera le 10 calorie. Indicato per chi è a dieta, quindi, è utile anche per i diabetici dato il suo basso indice glicemico.
Come si usa lo sciroppo d’agave
Diverse sono le possibilità a riguardo: può essere usato al posto dello zucchero nella preparazione di biscotti, torte, dessert in tazza, e per dolcificare te e tisane.
Non solo: si può usare come topping sui pancake, sui waffles, sul gelato e sui dolci al cucchiaio.
Punto a suo favore è la facilità di scioglimento, anche da freddo.
Le proprietà dello sciroppo d’acero
Di origine canadese, lo sciroppo d’acero – in inglese maple syrup - è un altro prodotto apprezzato da salutisti e golosi.
Nell’immaginario collettivo lo vediamo irrorato sui pancakes (come i telefilm americani insegnano), ma non è il solo uso che di tale prodotto si possa fare.
Lo sciroppo d’acero è il liquido ricavato dalla linfa di due varietà di acero presenti in Canada. Ricco di vitamine e sali minerali, ha proprietà antiossidanti, depurative, favorisce il benessere del sistema digerente e, ancora, è energizzante.
Sciroppo d’acero: calorie
Le calorie dello sciroppo d’acero – 250 per 100 gr – lo rendono un dolcificante completamente naturale da poter usare al posto dello zucchero. Il suo indice glicemico, invece, può essere considerato medio.
A cosa serve? Anche questo funge da dolcificante in alternativa a zucchero, miele & Co.
Usi in cucina e ricette con lo sciroppo d’acero
Oltre che sui pancake fumanti, lo sciroppo d'acero si può usare in altri dolci quali torte da forno o fredde, cookies, dolci al cucchiaio, frullati e bevande in genere, ma anche in ricette salate. Tra queste ultime ci sono diversi piatti cotti a forno come le jacket potatoes, le verdure arrostite o le insalate di carne.
Gli abbinamenti dello sciroppo d’acero, del resto, sono tanti e stuzzicanti grazie al suo particolare gusto. Per tale motivo è parecchio utilizzato in pasticceria.
La torta canadese con sciroppo d'acero è una delle ricette più golose. Una possibilità merita anche il plum cake allo sciroppo d’acero, che si ottiene sostituendo in un qualsiasi plum cake neutro, lo zucchero con lo sciroppo.
Sciroppo d’agave e d’acero a confronto
Entrambi ricchi di minerali, si differenziano per calorie, indice glicemico e composizione.
Lo sciroppo d’agave, in particolare, è costituito per il suo 70-90% da fruttosio. Lo sciroppo di acero, invece, contiene (come la legge prevede), il 66% di zucchero (saccarosio).
Altra differenza è il costo. Per ottenere un kg di sciroppo d’acero sono necessari circa 15-30 litri di linfa: ecco svelato il motivo dell’alto prezzo di quest’ultimo in contrapposizione a quello di agave.