Lo Sciroppo d'Acero, un ottimo dolcificante liquido!
Pubblicato
13 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Cos'è lo sciroppo d'acero, alcune curiosità e una ricetta per preparare un cocktail analcolico.
Forse lo hai visto usare sui pancake in qualche film americano, o forse lo hai visto sugli scaffali del supermercato o anche sul nostro e-commerce, dove lo trovi da raccolta canadese e bio: lo sciroppo d'acero, dal tipico colore ambrato e dal sapore caramellato, è uno dei dolcificanti alternativi allo zucchero più noti.
In questo articolo vediamo cos'è lo sciroppo d'acero, quali sono le sue proprietà e le controindicazioni e come usarlo.
Che cos'è lo sciroppo d'acero
Lo sciroppo d'acero è uno zucchero in forma liquida, ottenuto bollendo la linfa dell'acero rosso e dell'acero nero. È detto anche succo d'acero ed è stato utilizzato fin dal passato dalle popolazioni indigene del Nord America.
Lo sciroppo deriva dal processo di concentrazione della linfa che viene raccolta all'inizio della primavera (in genere in marzo o aprile) quando l'acero è in stato quiescente. Per ottenere un litro di sciroppo ci vogliono 40 litri di linfa d'acero.
La linfa è costituita in gran parte da:
- saccarosio,
- acido malico,
- potassio,
- calcio,
- ferro,
- magnesio,
- manganese,
- zinco,
- vitamine (in particolare B2, B1, B3 e B5),
- composti aromatici (quebecolo).
Ancora oggi lo sciroppo d'acero è prodotto dalle province orientali del Canada e in alcune zone degli Stati Uniti: nelle zone più fredde viene utilizzato per le elevate calorie (260 kcal per 100 g di prodotto) utili per contrastare le temperature più rigide.
Il succo di acero ha una capacità addolcente superiore di 25 volte quello dello zucchero.
Sciroppo d'acero: le proprietà
Lo sciroppo d'acero è noto per le sue proprietà energizzanti, grazie alla presenza dei minerali citati sopra (quelli presenti in maggiore quantità sono manganese, calcio e zinco). Può essere indicarto, ad esempio, dopo lo sport o quando il fisico è particolarmente debilitato, come dopo una convalescenza.
Ha anche attività antiossidante, che aiuta a contrastare i danni dei radicali liberi e dello stress ossidativo.
Per la presenza delle vitamine del gruppo B e dei minerali può essere un alleato della pelle, svolgendo azione antinfiammatoria, utile per contrastare l'acne.
Lo sciroppo d'acero fa dimagrire?
Potresti essertelo chiesto, dato che lo sciroppo di acero ha meno calorie rispetto al normale zucchero bianco (387 kcal per 100 g) e un indice glicemico meno elevato. Seppur sia un dolcificante meno calorico, il suo consumo non va abusato e non va ritenuto un prodotto che può, da solo, far dimagrire.
Per un'adeguata perdita di peso, la strategia migliore resta adottare uno stile alimentare ipocalorico, bilanciato e variegato, ricco di nutrienti e soprattutto fibre unito ad attività fisica abituale.
Inoltre va considerato che rimane pur sempre un dolcificante per cui è bene non esagerare nel consumo, o si rischia di alzare i valori degli zuccheri nel sangue. Per lo stesso motivo, consigliamo cautela di utilizzo anche per i diabetici o a chi ha problemi di glicemia alta. In questi casi, meglio sentire il parere del proprio medico su eventuali dosaggi permessi giornalieri, al fine di non peggiorare i valori della glicemia.
Sciroppo d'acero: come usarlo
Se cerchi qualche suggerimento per usare lo sciroppo d'acero, ecco qualche idea.
Oltre che sui pancake, puoi usarlo per dolcificare il caffè, per dargli un retrogusto al caramello, ma anche tisane e tè. Ottimo anche per dolcificare bevande vegetali, come il latte di avena.
Può essere utilizzato anche nei prodotti da forno, come torte e biscotti.
Un'altra idea potrebbe essere quella di usare lo sciroppo di acero per addolcire la granola fatta in casa, al posto del miele.
Per una bevanda gustosa, metti in uno shaker il succo filtrato di mezzo limone, un bicchiere d'acqua, un cucchiaio di sciroppo d'acero e una presa di cannella in polvere. Shakera la bevanda e poi versala nel bicchiere... et voilà la tua bevanda è pronta!
Infine, in New England, Québec e in parti dell'Ontario, il processo di fabbricazione dello sciroppo è ormai divenuto parte della cultura popolare: residenti delle regioni metropolitane visitano almeno una volta l'anno gli sugarshacks, dove piatti a base di sciroppo d'acero sono serviti in un'atmosfera rustica e casareccia. Uno dei dolci preferiti è la maple taffy (letteralmente: caramella d'acero) o tire sur la neige, che viene preparata versando un concentrato di sciroppo d'acero, che sembra caramello, sulla neve; la caramella così realizzata viene quindi mangiata su bastoncini a mo' di lecca-lecca o al cucchiaio.
Visto l'inquinamento a cui siamo soggetti, puoi provare la ricetta delle maple taffy, il lecca-lecca di sciroppo d'acero usando ghiaccio tritato con un robot da cucina. Stendilo ìn una pirofila, comprimilo, e versa il succo di acero che dovrai aver precedentemente fatto bollire (deve raggiungere i 113 °C), creando delle strisce. Il contatto con il ghiaccio farà sì che lo sciroppo si solidifichi in fretta.
Usa un bastoncino di legno per avvolgere lo sciroppo d'acero e gustarlo come un lecca-lecca.
Prova lo sciroppo d'acero bio per dolcificare dolci e bevande: