Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sciroppo d'agave

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quando sceglierlo e perché

Hai mai provato il succo d'agave? Tra i dolcificanti, risulta tra quelli che addolciscono di più. Tanti benefici ma è necessario sceglierlo bene.

Indice dei contenuti:

Cos’è lo sciroppo di agave?

Tra i dolcificanti alternativi troviamo anche il succo o sciroppo di agave. Si ricava dalla linfa dell’agave blu, una pianta carnosa e gelatinosa che cresce prevalentemente nel deserto del Messico. Le condizioni climatiche ideali per questa pianta sono a temperature elevate, con caldo secco e poca umidità.

Cresce anche in territori coltivati, dove chi la coltiva se ne prende cura per molti anni. Solo dopo i primi tre anni di coltivazione, possono essere tagliate le cime delle foglie, per permettere alla pianta di crescere più in fretta.

La maturazione completa è raggiunta dopo un periodo di 8 – 10 anni circa: solo allora si ricava il succo di agave. Si ottiene dall’amido della pianta, definito il cuore che si trova nelle radici a bulbo.

Il succo di agave si ottiene dal processo naturale di estrazione e concentrazione della sostanza. Il succo ottenuto dall’estrazione viene sottoposto a calore: in questo modo i carboidrati (l’amido) si trasformano in zucchero (fruttosio).

Infine viene concentrato fino a ottenere uno sciroppo, simile al miele ma più fluido.

I benefici del succo di agave

Esistono indubbiamente dei vantaggi nell’utilizzo del succo di agave. Svolge un’azione rimineralizzante per l’organismo umano perché contiene sostanze come:

  • calcio
  • magnesio
  • potassio
  • ferro

Il beneficio maggiore del succo di agave è l’indice glicemico che possiede: decisamente più basso della maggior parte dei dolcificanti presenti in commercio. Più basso rispetto al miele, allo zucchero di canna e ovviamente più basso rispetto allo zucchero bianco.

Tenere l’indice glicemico degli alimenti sotto controllo è molto importante perché impedisce l’infiammazione dei tessuti del corpo e di conseguenza la diffusione di un terreno più fertile per le malattie.

Lo sciroppo di agave può essere un buon sostituto dello zucchero anche nella preparazione di dolci e ricette o per addolcire le bevande. Presenta una buona solubilità.

Il suo sapore è intenso e la sua capacità di dolcificare è di un quarto maggiore dello zucchero tradizionale. Nelle ricette quindi ne basterà meno.

Ci sono controindicazioni con il succo di agave?

Il succo di agave è uno sciroppo benefico per la salute che contiene nutrimenti importanti per l’organismo. Ciò a cui bisogna fare attenzione è la tipologia di succo di agave che si acquista.

Sappiamo che i prodotti acquistati non sono tutti uguali, sia per le materie prime utilizzate che per la tipologia di lavorazione utilizzata.

Come fare per scegliere un buon succo di agave? Controllando il livello di fruttosio presente. Un buon prodotto ne contiene un 55% mentre quelli trattati chimicamente arrivano a toccare picchi del 97% di fruttosio all’interno.

In questo caso, la modalità di estrazione è dannosa e utilizza prodotti chimici e i valori nutrizionali della pianta si perdono rendendo lo sciroppo di agave dannoso per la salute.


Ultimi commenti su Sciroppo d'agave

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 27/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2025

Lo sciroppo d'agave è davvero un'ottima alternativa ai dolcificanti più raffinati e conosciuti. Non sapevo, però, che avesse un picco glicemico inferiore anche allo zucchero di canna. Di solito uso lo zucchero di canna integrale e mi trovo benissimo. Comprerò anche lo sciroppo d'agave per diversificare.

Gilia M.

Recensione del 23/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/10/2024

Lo uso spesso in alternativa a miele e acero se devo usare un dolcificante liquido, mentre per i solidi sostituisco lo zucchero raffinato con quello di cocco. Interessante il fatto che l'agave abbia così tante proprietà e minerali.

Baristo T.

Recensione del 04/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2024

Come sempre la qualità paga! Purtroppo, non si può sempre guardare il portafogli che poi alla fine sono quegli euro di differenza che alla fine ti tolgono il dottore di torno! Non solo più le mele! Noi usiamo principalmente l'agave, il miele e l'acero a seconda di quel che prepariamo, ad esempio adoro l'agave nel caffè, il miele a colazione, l'acero nelle acque aromatizzate e così via. Grazie per tutte le informazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.