Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Schisandra: la bacca della longevità

Pubblicato 5 anni fa

Usata da millenni in Cina, vanta proprietà benefiche per il nostro organismo

Fra le piante care alla millenaria Medicina Cinese c’è la Schisandra, le cui bacche vengono usate comunemente per scopi alimentari ma anche terapeutici, utili per alleviare diversi disturbi che possono minare la personale omeostasi. Vediamo quando può essere indicata.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Le proprietà della Schisandra

Utilizzata in Cina e anche in Russia da secoli, la Schisandra (Schisandra chinensis) ha proprietà adattogene ed è ritenuta una pianta “che calma il cuore e pacifica lo spirito".

Il suo nome significa “pianta dei cinque aromi” perché le bacche racchiudono tutti e cinque i sapori, ognuno dei quali è benefico per l’organo corrispondente, secondo la Teoria delle Logge energetiche della Medicina Cinese; motivo per cui la pianta ha azione benefica sui 5 organi principali del nostro organismo:

  • il dolce nutre la Milza,
  • l’amaro nutre il Cuore,
  • il salato nutre il Rene,
  • l’acido nutre il Fegato,
  • il piccante nutre il Polmone.

Secondo l'antica erboristeria cinese, la bacca era utile per promuovere la longevità, contrastando l’invecchiamento fisiologico; era anche utile per aumentare l’energia del corpo.

La Schisandra contiene diverse sostanze benefiche, fra i quali:

  • lignani,
  • schisandrina A e B,
  • tannini,
  • vitamine A, C ed E.

L'integratore a base di Schisandra preferito dai nostri clienti

Schisandra: a cosa serve

Nella tradizione erboristica cinese la pianta viene usata per diversi scopi:

  1. sostiene il sistema immunitario: è la schisandrina, in particolar modo, a essere benefica in questo senso, poiché ha attività immunostimolante e adattogena. Agisce quindi rinforzando il sistema immunitario e allo stesso tempo alleviando lo stress che è uno dei fattori che contribuisce all’indebolimento delle nostre difese. Le bacche possono essere utili per alleviare anche le malattie da raffreddamento, come raffreddore, influenza – abbassa la febbre in maniera naturale – ma anche asma e problemi alle vie urinarie;
  2. protegge il cuore: le bacche hanno azione vasodilatratrice e aiutano a normalizzare la pressione sanguigna;
  3. rigenera le cellule epatiche: la capacità di rigenerare le cellule del fegato – la cui degenerazione è causata da malattie come l’epatite o l’abuso di alcol – è nota fin dagli anni Settanta. Le proprietà antiossidanti della schisandrina sono utili per ridurre l’infiammazione dei tessuti. Inoltre protegge il fegato dai danni che possono creare le tossine presenti in quantità eccessive;
  4. stimola la memoria e migliora i riflessi: stimolando il sistema nervoso, la Schisandra è d’aiuto per migliorare i riflessi, aumentare la resistenza anche negli sportivi e migliorare la memoria. Secondo alcuni studi può essere indicata quando la stanchezza rischia di diminuire il rendimento quotidiano nello studio come sul lavoro;
  5. ha proprietà antiossidanti: la presenza della vitamina E funge da antiossidante naturale, benefico per contrastare l’invecchiamento cellulare ma anche quello della pelle, prevenendo i segni dell’invecchiamento;
  6. agisce sul tono dell’umore: le proprietà adattogene della pianta sono utili per riequilibrare l’umore e alleviare ansia e depressione;
  7. allevia i sintomi della menopausa: secondo uno studio di qualche anno fa, la Schisandra è utile nelle donne che lamentano sintomi durante la menopausa, soprattutto vampate di calore, sudorazione eccessiva e palpitazioni;
  8. allevia lo stress: la pianta ha infatti anche proprietà adattogene, per cui aiuta l’organismo ad adattarsi meglio agli effetti di ansia e stress, rendendolo più resistente alle malattie;
  9. protegge dalle malattie neurodegenerative: uno studio del 2017 ha messo in evidenza che la schisandrina B è utile per contrastare l’Alzheimer: questa sostanza sarebbe in grado di bloccare la formazione dei peptidi amiloidi beta, responsabili dell’insorgenza della malattia, poiché facilitano la formazione delle placche amiloidali. Sarebbe inoltre utile anche per contrastare il Parkinson, grazie alle proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive.

Di solito la Schisandra è ben tollerata, anche se in persone predisposte può creare bruciore di stomaco e difficoltà digestive. Da evitare se si soffre di ulcera e in gravidanza e allattamento. Non è indicata per bambini al di sotto dei 12 anni.

La naturopata consiglia: prova il tè di Schisandra

Oltre che assumerlo come integratore, in Oriente la Schisandra viene utilizzata per fare una tisana, chiamata Omlja cha, che significa, appunto, tè dei cinque sapori.

Prepararlo è davvero semplice: mettete, in un pentolino con dell'acqua fredda (potete calcolare una tazza a testa) un cucchiaio di polvere di Schisandra, portate a bollore e fate bollire per una decina di minuti. Togliete dal fuoco e lasciate riposare per 10 minuti, poi filtrate prima di bere.

Eventualmente lo potete dolcificare con del miele o un altro dolcificante naturale: inizialmente il sapore può risultare un po’ strano, perché li sentirete tutti e cinque. Ma i benefici sono tanti, poiché preso la sera aiuta a:

  • migliorare il sonno,
  • regolare la sudorazione notturna,
  • contrastare l’eccessiva diuresi,
  • alleviare l’asma,
  • migliora l'aspetto della pelle.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Schisandra: la bacca della longevità

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Conosco la bacca e la pianta ma non l'ho mai assunta e non sapevo avesse così tante proprietà benefiche per il nostro organismo e aiutasse così tanto il benessere fisico fino alla longevità. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

La ricetta del tè di Schisandra mi ispira molto. Faccio già quello con mirtilli rossi e bacche di rosa canina ma mi piacerebbe provare anche la polvere di Schisandra che metterò subito in carrello.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.