Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sali di Schüssler: i minerali che ci mantengono in salute

Pubblicato 3 anni fa

Cosa sono e perché sono benefici

I sali di Schüssler, o sali tissutali, sono fondamentali per ripristinare l’equilibrio del nostro organismo. Sono ricavati dai sali inorganici, diluiti omeopaticamente.

Vediamo perché sono così benefici.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Cosa sono i sali di Schüssler

Il nome lo si deve al medico omeopata tedesco Wilhelm Heinrich Schüssler che a metà del 1800 ne capì l’importanza e li classificò quelli indispensabili per la salute dell’organismo.

Schüssler analizzò le ceneri di tessuto osseo, ottenute per combustione, scoprendo che le ossa sono ricche di ben 12 sali inorganici diversi. Si tratta di sali considerati essenziali dato che partecipano al funzionamento cellulare e metabolico.


Se questi mancano, per uno stile di vita non proprio equilibrato, lo stress, un’alimentazione sregolata e la poca attività fisica, possono creare problemi di natura diversa, come mancanza di concentrazione o affaticamento cronico, mal di testa, indebolimento delle difese e dolori in varie parti del corpo. 


Osservando i propri pazienti, il dottor Schüssler era infatti arrivato alla conclusione che molti disturbi di salute potessero trovare giovamento attraverso la somministrazione di questi sali. Così aveva formulato quella che lui stesso aveva definito la “terapia biodinamica”.

L’assunzione dei sali di Schüssler ha quindi lo scopo di prevenire e correggere lo squilibrio di questi minerali, andando a ripristinare il funzionamento cellulare.

Ancora oggi questi sali sono particolarmente indicati in caso di disturbi che riguardano:

  • il sistema nervoso e scheletrico, come fragilità ossea, fratture, nevralgie, sciatica, reumatismi, dolori articolari;
  • l'apparato respiratorio, in caso di bronchiti, catarro, sinusite o raffreddore;
  • il sistema digestivo, in particolar modo in caso di flatulenze, diarrea, rigurgiti, eruttazioni;
  • la modificazione dei tessuti che si manifestano con: varici, emorroidi, carie, ferite.

Quali sono i sali di Schüssler e i loro benefici

Vediamo quindi quali sono questi 12 sali indispensabili e quali disturbi possono alleviare.

1. Calcium fluoratum

Si tratta del fluoruro di calcio, che si trova nei denti. Questo sale è particolarmente indicato per chi soffre di perdita di elasticità dei tessuti. Quindi è adatto a chi vuole combattere rughe, attenuare cicatrici, screpolature, rinforzare i denti delicati con mancanza di smalto e ostacolare la formazione della carie

Può essere indicato in caso di lombalgie, rigidità articolari, reumatismi e ernia del disco. 

Può essere benefico anche in caso di emorroidi e varici

2. Calcium phosphoricum

Il fosfato di calcio è fra i minerali che compongono la matrice dell’osso. Il sale è utile ogni qual volta c’è necessità di sostenere le strutture dell’organismo, quindi in caso di: fratture, patologie della colonna vertebrale, reumatismi e dolori articolari, spasmi, osteoporosi e carie dentali.

Può trovare impiego anche in caso di indebolimento del sistema immunitario, anemie, mal di testa ed emicrania.

È il rimedio per coloro che hanno voglia di sale e cibi salati o molto conditi. Aiuta a gestire anche gli attacchi di fame, in caso di diarrea e di disturbi della circolazione periferica.

3. Ferrum phosphoricum

Il fosfato di ferro è il principale costituente del sangue e dell’emoglobina ed è indicato per le infezioni o le infiammazioni in fase iniziale.

Può essere adatto anche in caso di febbre, non superiore a 38 °C.

Utile anche per favorire i processi di guarigione dei tessuti in caso di scottature solari o eritemi lievi, ferite e graffi.

Aiuta in caso di cistite acuta, enuresi nei bambini e incontinenza urinaria dovuta a debolezza muscolare.

Può aiutare gli sportivi a recuperare le energie dopo un'intensa attività sportiva; in generale, migliora la sensazione di stanchezza e astenia. 

4. Kalium muriaticum

Il cloruro di potassio è considerato il sale delle mucose, poiché è benefico per le infiammazioni delle mucose, come ad esempio riniti, gastriti, bronchiti, coliti

È particolarmente utile nella seconda fase di un processo infiammatorio, quando la malattia si manifesta con secrezioni dense e bianche.

È indicato anche in caso di infiammazioni delle articolazioni.

Nelle donne è utile per contrastare la leucorrea e la cistite. Aiuta anche in caso di afte e mughetto. 

Porta benefici anche per le affezioni degli occhi, come congiuntivite e blefarite

5. Kalium phosphoricum

Il fosfato di potassio si trova naturalmente nelle cellule nervose, nel cervello e nei globuli rossi. È importantissimo per il buon funzionamento del sistema nervoso, utile in caso di squilibri del tono dell'umore ed esaurimento nervoso, ansia, irritabilità e astenia. 

Contrasta la stanchezza mentale, emotiva e fisica e gli stati di astenia.

Può aiutare anche a combattere l’insonnia, soprattutto se è causata dalle preoccupazioni e dall’ansia.

Sul sistema nervoso aiuta in caso di dolori muscolari e crampi notturni

6. Kalium sulfuricum

Il solfato di potassio è il minerale delle infiammazioni croniche: allevia i sintomi di malattie croniche in generale, comprese quelle della pelle. Facilita infatti la depurazione durante i processi infiammatori.

Aiuta anche la guarigione delle ferite che hanno difficoltà a rimarginare, ed è utile quando ci sono infiammazioni recidivanti alle mucose di gola, congiuntive e naso, soprattutto in presenza di catarro e secrezioni giallastre e abbondanti.

Aiuta in caso di desquamazione cutanea, psoriasi e forfora. 

7. Magnesium phoshoricum

Il fosfato acido di magnesio è indispensabile per evitare la formazione di crampi e dolori muscolari. La sua carenza è infatti associata ai dolori muscolari, da quelli mestruali alle tensioni a collo e spalle, fino agli spasmi del tratto gastrointestinale.

Allevia le coliche, sia biliari che intestinali che mestruali, i crampi muscolari in seguito a sforzi eccessivi e diurni, tosse spastica e spasmi di laringe e faringe.

8. Natrum muriaticum

Il cloruro di sodio regola l’equilibrio dei fluidi corporei – è presente nel liquido extracellulare e controlla il grado di idratazione delle cellule – ed è utile per alleviare i disturbi gastrintestinali come la stitichezza o il vomito.

Può essere utile anche in caso di ritenzione idrica e quando c’è una perdita eccessiva di liquidi come nel caso di diarrea.

Può essere indicato anche in caso di vomito liquido e acquoso, salivazione eccessiva, stitichezza con feci caprine, digestione lenta e acidità di stomaco dovuta a fermentazione gastrica. 

9. Natrum phosphoricum

Il fosfato di sodio regola l’equilibrio acido-base dell’organismo ed è utile in caso di iperacidità.

Aiuta a contrastare i disturbi digestivi come flatulenza, dispepsia, difficoltà a digerire i grassi, reflusso acido.

Trova impiego anche in caso di gotta, acidità gastrica e intestinale, e coliche addominali. 

Aiuta in caso di vertigini sia riscontrate al mattino, quando ci si alza dal letto, sia mentre si cammina. 

Può alleviare la cefalea al vertice, che si riscontra al risveglio, nevralgica e spastica.

10. Natrum sulfuricum

Il fosfato di sodio è il sale necessario per facilitare i processi depurativi dell’organismo. Particolarmente utile quando ci sono problemi di fegato e alla cistifellea.

È anche considerato un rimedio naturale contro l’influenza.

Aiuta anche in caso di cellulite, edemi, ritenzione idrica e segno dell'anello.

11. Silicea

Il silicio aiuta a mantenere l’elasticità e la consistenza di pelle, capelli e unghie. È il rimedio indicato quando si soffre di perdita di capelli o unghie fragili, o anche unghie con crescita irregolare.

Migliora anche l’elasticità della pelle, aiutandola a prevenire l’invecchiamento precoce e a depurarla da acne e foruncoli; non a caso è considerato il sale della bellezza.

Trova indicazioni anche per facilitare il dimagrimento, alleviare cefalea ed emicrania, migliorare il sonno agitato e regolare la sudorazione abbondante e maleodorante della testa e dei piedi.

12. Calcium sulfuricum

Il solfato di calcio è un rimedio utile per contrastare le infezioni, poiché favorisce l’espulsione del pus. Per questo motivo è indicato in caso di presenza di catarro cronico e lento a guarire, riniti e sinusiti con secrezione purulenta, bronchite. Ha effetto antinfiammatorio e favorisce la crescita cellulare.

Può essere indicato in caso di disturbi digestivi con irritazione delle mucose, ma anche di ascessi, acne adolescenziale, foruncoli e eruzioni del cuoio capelluto. 

Può alleviare le secrezioni purulente dell'orecchio, così come la congiuntivite. 

È indicato in caso di ascessi, processi infiammatori con presenza di pus.

Per chi sono indicati

I sali di Schüssler sono indicati per adulti e bambini. Possono essere assunti anche in gravidanza e allattamento o durante trattamenti farmacologici. 

Sono considerati sicuri dato che, pur non essendo dei rimedi omeopatici, sono formulati in modo da contenere sia la memoria del rimedio omeopatico, sia un piccolo quantitativo di molecole della sostanza terapeutica.

La bassa diluizione decimale permette l'utilizzo di questi integratori a tutti, senza effetti collaterali dovuti all'accumulo o  interazioni con altre sostanze.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Sali di Schüssler: i minerali che ci mantengono in salute

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Sicuramente utili a seconda del periodo e molto validi per alleviare tutte le problematiche citate in articolo. Li trovo interessanti soprattutto per la diluizione. Grazie per tutte le informazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2025

Li prendeva mia mamma e si trovava molto bene. Anche io credo che siano adatti a tutti per la loro concentrazione ma comunque chiedo sempre prima al mio dottore se è il caso di assumerli e quando a seconda delle situazioni stagionali.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.