Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rosa canina: proprietà e benefici per un inverno di salute

Pubblicato 9 mesi fa

Scopri a cosa fa bene la Rosa canina, come usarla in erboristeria, come e quando raccogliere i cinorrodi e come utilizzarli in fai da te per sfruttarne i benefici

Hai mai provato gli estratti di Rosa canina? Questa pianta è famosa per la sua ricchezza di vitamina C: è la pianta che in Europa ne contiene maggiori quantità ed è dunque ritenuta la migliore fonte di vitamina C naturale. Per questo motivo è uno dei rimedi naturali elettivi in autunno e inverno, per sostenere le difese di adulti e bambini. 

La Rosa canina però non ha solo queste proprietà: i suoi benefici sono diversi e sono stati confermati dalla scienza. 

Vediamo qui quali sono le proprietà, i benefici, gli utilizzi e qualche curiosità su questa straordinaria pianta selvatica fra le più amate da chi utilizza la medicina naturale.

Indice dei contenuti:

Rosa canina: una pianta fra mito e realtà

Ramo con fiori di  rosa canina

La pianta di Rosa canina (Rosa canina) è una delle più presenti nelle nostre campagne: è facile trovarla nelle campagne e ai margini dei boschi fino a 1500 metri di altitudine. Inconfondibile con i suoi delicati e profumatissimi fiori rosa, che ricordano le rose domestiche, e sue le bacche rosse che in inverno colorano i suoi cespugli spogli.

Si tratta di una varietà di rosa antichissima: da alcuni fossili ritrovati negli Stati Uniti sappiamo che era presente sulla Terra già più di quaranta milioni di anni fa.

Sai inoltre che la pianta più longeva di Rosa canina si trova davanti alla cattedrale di Hildesheim in Germania? Pare che sia stata piantata in un’aiuola davanti all’abside prima dell’anno 1000. In un documento del 1573 era già descritta come la rosa più vecchia del mondo! Dal 1985 la cattedrale e la rosa millenaria di Hildesheim, come viene oggi chiamata, fanno parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Caratteristico è anche l’appellativo “canina” dato a questa rosa selvatica. Fu così chiamata in seguito a uno scritto di Plinio Il Vecchio, secondo il quale un soldato che aveva sviluppato la rabbia, in seguito al morso di un cane, guarì grazie all’uso delle radici della pianta. Il Nel 1700 il botanico Carlo Linneo, dunque, seguendo tali indicazioni durante la classificazione delle specie botaniche, aggiunse al nome della rosa l'aggettivo “canina”. Ad oggi sappiamo però che la pianta vanta tante proprietà diverse ma non quella contro la rabbia.

Le bacche di Rosa canina (i falsi frutti della pianta, chiamati cinorrodi) sono utilizzate da secoli come alimento e anche come rimedio erboristico, grazie al loro alto contenuto di composti bioattivi che donano proprietà benefiche per la salute di adulti e bambini. Oltre ai frutti, in erboristeria si usano anche le gemme e i giovani getti.

Rosa canina: proprietà

Il té di Rosa canina può essere bevuto in inverno come sostegno per le difese

La Rosa canina è nota per le sue molteplici proprietà benefiche. I cinorrodi sono infatti ricchi di: 

  • acido ascorbico o vitamina C. Come accennato, si tratta di una delle fonti naturali più ricche di vitamina C: 100 g di frutti contengono infatti fino a 400 mg di vitamina C, 
  • vitamina A, anch’essa nota per la capacità antiossidante,
  • flavonoidi, sempre con attività antiossidante,
  • tannini, dall’azione astringente, 
  • carotenoidi, con funzione fotoprotettiva, 
  • antociani, che svolgono anch’essi attività antiossidante, 
  • altre sostanze antiossidanti, come quercetina e acido ellagico

Infografica proprietà rosa canina

Sai si credeva che la Rosa canina avesse proprietà magiche? C’è un ricco folclore di storie che fa da sottobosco alla rosa selvatica.

Da un punto di vista esoterico e spirituale, questa pianta dona protezione e simboleggia amore, inoltre stimola la capacità di connettersi alle forze divine superiori.

Rappresenta anche la capacità di rinnovarsi, di crescita personale e di trasformazione, proprio come fa la pianta nel corso delle stagioni.

La resistenza e la capacità di questa specie di crescere anche nelle condizioni più svantaggiate la rendono a ragione simbolo di resilienza e di equilibrio

Infine, nei tempi antichi si credeva che fosse in grado di favorire la guarigione delle ferite emotive, rafforzare le relazioni e stimolare amore e passione.

Forse è anche per queste sue caratteristiche che il medico gallese Edward Bach l’ha inclusa fra i 38 fiori che compongono i fiori di Bach che agiscono su stati d’animo ed emozioni negative. 

Wild Rose, questo il nome del rimedio floreale ottenuto dai fiori della Rosa canina, è indicato per le persone che sono cadute in uno stato di apatia: il fiore le aiuta a ritrovare la passione per la vita, la vitalità e le energie per affrontare le sfide quotidiane

Di seguito invece vediamo i benefici degli estratti erboristici.

Rosa canina: 9 benefici

Viste tutte le proprietà, diversi sono anche i benefici della Rosa canina. Eccone 9 di seguito.

1. Ha proprietà antiossidanti

La proprietà antiossidante della Rosa canina è indubbiamente utile per contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi e dello stress ossidativo.

Tali molecole sono in grado di causare invecchiamento precoce, visibile sulla pelle, con formazione di rughe in eccesso, perdita di tono della pelle, assottigliamento e opacità. 

A livello metabolico, i radicali liberi producono danni al DNA e di conseguenza possono provocare malattie croniche e tumorigenesi

Grazie alla presenza di vitamina A e C, e di sostanze antiossidanti, quali polifenoli, carotenoidi, flavonoidi e leucoantociani, la Rosa canina è utilissima per contrastare lo stress ossidativo. 

Se da un lato i radicali liberi sono in parte prodotti da scarti del metabolismo, è anche vero che tale fenomeno può essere favorito da diversi fattori che interessano lo stile di vita, fra cui: 

  • alimentazione disequilibrata, 
  • uso di farmaci, 
  • alcool e fumo, 
  • esposizione ai raggi ultravioletti ecc. 

Uno stile di vita non perfettamente equilibrato può favorire la formazione in eccesso di tali molecole definite instabili, perché per vivere rubano un elettrone alle cellule, provocandone la morte precoce. In altre parole, la presenza di radicali liberi in eccesso provoca un danno tissutale, perché causa la morte delle cellule in numero elevato, tale da non riuscire a essere rimpiazzato da nuove cellule prodotte dall’organismo. Trovandosi in deficit, l’organismo non riesce più a svolgere le normali funzioni.

Introdurre un elevato contenuto di agenti antiossidanti, le uniche molecole in grado di contrastare efficacemente i radicali liberi e di proteggere le cellule, è dunque fondamentale per la salute generale, soprattutto se hai nel tuo elenco personale uno o più dei fattori elencati sopra che provocano stress ossidativo in eccesso.

Se non vuoi ricorrere a integratori, sappi che gli antiossidanti naturali si trovano soprattutto nelle verdure, nelle erbe, nelle bacche, come i cinorrodi della Rosa canina, nelle spezie, nel tè, nel caffè e nel cacao. Fai il pieno di antiossidanti migliorando la tua alimentazione!

2. Favorisce la salute della pelle

Grazie ai nutrienti antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E, i carotenoidi, i polifenoli e gli enzimi antiossidanti che svolgono un ruolo significativo nella protezione contro gli effetti dannosi dei radicali liberi, gli estratti della pianta sono un toccasana naturale per la bellezza e la salute della tua pelle

Oltre a contrastare la comparsa di rughe e altri segni tipici dell’invecchiamento precoce, la Rosa canina favorisce la formazione del collagene, grazie all’alto contenuto di vitamina C. Ciò significa che aiuta anche a mantenere elasticità e tonicità della pelle, evitando che appaia lassa, cadente e senza più un sostegno. 

La presenza dei carotenoidi è invece utile per proteggere la pelle dai danni che l’esposizione eccessiva o costante ai raggi solari può favorire, e che può rappresentare anch’esso un fattore di invecchiamento precoce, con comparsa di macchie e rughe.

A questo proposito ben si presta l’olio di Rosa canina, ottenuto dalla spremitura a freddo dei frutti, che hanno azione emolliente e protettiva, e lasciano la pelle levigata, idratata e morbida

L’olio è particolarmente utile anche in caso di problemi del microcircolo, come capillari in evidenza, data la sua azione vasoprotettrice.

Cerchi un prodotto cosmetico naturale per la salute della tua pelle? Prova i prodotti con olio di Rosa canina: 

3. Sostiene la funzionalità delle difese immunitarie 

Poiché la Rosa canina contiene vitamina C, è utile per sostenere le naturali difese dell’organismo, soprattutto nei periodi in cui rischia maggiormente di venire indebolito. 

Usate in prevenzione le bacche di Rosa canina possono contrastare il raffreddore e le malattie da raffreddamento tipiche invernali.

I suoi benefici erano talmente noti che durante la Seconda guerra mondiale gli estratti della pianta erano utilizzati come fonte di vitamina C per sopperire alla carenza nei bambini

Una grave carenza di vitamina C causa infatti scorbuto, una malattia che si manifesta con pelle che si screpola e tende a fessurarsi, gengive che sanguinano, difficoltà di guarigione delle ferite, emorragie interne ecc. Oggi è poco diffusa, per lo meno nei Paesi industrializzati, ma fino a metà del secolo scorso poteva essere comune.

Infografica i cinorrodi di rosa canina

4. Svolge azione antinfiammatoria

Anche l’infiammazione, come lo stress ossidativo, è associata a una maggiore produzione di radicali liberi. L’infiammazione cronica e di basso grado, oggi molto comune e causa di diverse malattie o di un loro peggioramento, è purtroppo considerata una epidemia silente

La buona notizia è che la Rosa canina svolge anche attività antinfiammatoria, poiché contiene anche alte quantità di molecole antinfiammatorie, come il galattolipide GOPO. Tale capacità è stata messa in evidenza e confermata ormai da molti studi

A questo proposito, è stata testata su un gruppo di pazienti con osteoartrite, una malattia cronica infiammatoria, dimostrando la capacità di ridurre, dopo 4 settimane di assunzione giornaliera, i valori della proteina C-reattiva (PCR). 

I pazienti affetti da osteoartrite hanno riferito che anche i sintomi fisici sono diminuiti in seguito all’assunzione. 

I dati di uno studio randomizzato e controllato indicano non solo che il dolore è diminuito in modo significativo, ma anche che la flessione dell'anca è migliorata nel gruppo che ha assunto la Rosa canina.  

Buoni risultati sono stati registrati anche con pazienti affetti da artrite reumatoide, altra malattia cronica a carattere infiammatorio e autoimmune.  

L'infiammazione che si sviluppa nell’artrite reumatoide è associata a una maggiore generazione di specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto (ROS/RNS), che si ritiene svolgano un ruolo importante nel processo infiammatorio. 

Grazie alla ricchezza di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che lavorano in sinergia, la Rosa canina contribuisce a migliorare il dolore e, anche in questo caso, ad aumentare la mobilità dell’articolazione. Ciò ha permesso a chi è affetto da questa malattia di poter fare movimenti più liberamente anche al mattino quando la rigidità può essere davvero fastidiosa e limitante.

Un altro punto a favore della Rosa canina è il fatto che stimola la formazione endogena (interna) del collagene, un altro principio attivo che entra in gioco in caso di osteoartrite e artrite reumatoide, dato che aiuta a migliorare la funzionalità della cartilagine nelle articolazioni come fianchi, ginocchia e spalle, contrastando così la degradazione. Come ti sarai reso conto, quindi, questa straordinaria pianta agisce a diversi livelli.

5. Ha effetti lievemente diuretici

La Rosa canina era un rimedio particolarmente amato da Ildegarda di Bingen e Sebastian Kneipp. 

La Santa nota come una delle prime erboriste della storia moderna, suggeriva il consumo dei cinorrodi per alleviare le affezioni bronchiali in inverno e come rimedio per artrite e gotta

Sebastian Kneipp, il monaco che ha ideato una serie di pratiche di idroterapia per recuperare e mantenere la salute, utilizzava invece le bacche della Rosa canina per favorire l’azione diuretica, in caso di disturbi che riguardavano reni e vescica

Fra le sostanze che la Rosa canina contiene nel frutto c’è anche la pectina che ha azione disintossicante soprattutto nei confronti dei reni, poiché favorisce l’espulsione delle tossine tramite le urine.

6. Ha azione ricostituente 

Dopo una malattia o in un periodo di forte stress e impegni serrati fra lavoro e vita privata che possono favorire stanchezza, spossatezza e difficoltà di memoria e concentrazione, può capitare di sentirsi uno straccio, senza più energie. 

Fra le proprietà della Rosa canina si ricorda quella vitaminizzante, dato dall’alto contenuto di vitamina C: aiuta a contrastare stanchezza e affaticamento, diventando un ricostituente in fase di convalescenza, fungendo da tonico e migliorando le forze. 

7. Favorisce la salute delle ossa 

Gli antiossidanti hanno un ruolo nella regolazione della differenziazione degli osteoblasti, le cellule specializzate nella produzione di tessuto osseo, che mantengono le ossa forti e resistenti.

Fra questi, l’acido ascorbico è un cofattore necessario per la secrezione di procollagene e per la formazione di collagene, la proteina che favorisce la corretta crescita e la maturazione sia del tessuto connettivo che di quello osseo. 

Diversi studi hanno dimostrato che l'integrazione di antiossidanti naturali, tra cui i polifenoli, riduce la perdita ossea causata dallo stress ossidativo

Di conseguenza, la Rosa canina, grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti, costituisce un potenziale trattamento per l'osteoporosi riducendo il danno causato da un eccesso di radicali liberi nel tessuto osseo e aumentando la formazione ossea attraverso la sintesi della matrice collagene e la stimolazione della differenziazione degli osteoblasti.  

8. Ha azione lievemente lassativa e antidiarroica

Sai che la tisana di Rosa canina ha proprietà antidiarroiche? Nei frutti sono infatti presenti i tannini, che hanno azione astringente, antinfiammatoria e antidiarroica. Per questo la tisana, ma anche la tintura madre, può essere impiegata per dare sollievo in caso di colite spastica

La tisana di Rosa canina è un ottimo rimedio anche per contrastare la gastroenterite nei bambini.

L'estratto di Rosa canina contribuisce a ridurre significativamente il transito intestinale accelerato, aumentando l'assorbimento di acqua e di elettroliti. 

Le pectine e gli acidi organici del frutto possono invece essere d’aiuto nella stitichezza lieve e occasionale, vista la capacità blandamente lassativa

9. Ha azione ipoglicemizzante

Gli estratti della Rosa canina possono essere utili anche per promuovere un effetto blandamente ipoglicemizzante in caso di glicemia e diabete. 

Non si tratta di un rimedio elettivo, tuttavia la polvere dei frutti può essere un rimedio naturale da affiancare alle cure farmacologiche o naturali per un trattamento sinergico.

La pianta aiuta a contrastare lo stress ossidativo che in eccesso è un fattore peggiorativo della malattia e che può favorire anche complicanze.

Ad oggi il possibile aiuto degli estratti della Rosa canina sul diabete è stato confermato solo in studi in laboratorio, che fanno ben sperare anche per possibili e future applicazioni sull’uomo. Serviranno tuttavia nuovi studi per poter determinare con certezza la proprietà ipoglicemizzante della Rosa canina.

Risultati positivi e simili sono stati riscontrati anche sull’uso degli estratti in presenza di elevati livelli di colesterolo e trigliceridi. Ma anche in questo caso servono ulteriori studi che possano confermare tale capacità.

Infografica rosa canina benefici

Rosa canina: controindicazioni

La Rosa canina non ha particolari controindicazioni ai dosaggi indicati. L’uso degli estratti in qualsiasi forma va evitato in caso di sensibilità o allergia alla pianta o ai suoi componenti.

Rosa canina e pressione alta possono andare d’accordo? Se ti stai chiedendo se possono esserci controindicazioni in caso di pressione alta, la risposta è no, anzi ha dimostrato di contribuire a regolarla in persone obese.

La Rosa canina in gravidanza e allattamento non è sconsigliata, tuttavia, è sempre meglio evitare il fai da te e rivolgersi a un medico per un parere su utilizzo, posologia e durata dell’assunzione al fine di evitare eventuali effetti collaterali nel nascituro o nel neonato.

I bambini piccoli potrebbero non gradire il sapore aspro degli estratti ottenuti dalla polpa dei frutti. Per loro è più indicato il gemmoderivato, ottenuto dalla macerazione delle gemme.

Estratti e consigli di utilizzo

Le bacche della Rosa canina vanno raccolte in autunno e inverno

Come anticipato a inizio articolo, a scopo erboristico si utilizzano i cinorrodi e le gemme, mentre a scopo alimentare si usano solo i frutti rossi.

Proprio questi possono essere consumati e utilizzati in vari modi, anche in fai da te. 

Prima di avventurarti nella raccolta delle bacche di Rosa canina ci sono alcune cose da tenere a mente:

  • assicurati che la pianta non sia ai bordi di strade trafficate o vicino a campi in cui si utilizzano diserbanti e pesticidi, 
  • i cinorrodi vanno raccolti ad autunno inoltrato, dopo aver subito una prima gelata. In questo modo, i frutti si ammorbidiscono rendendo più facile la loro pulizia: all’interno la polpa è infatti piena di semini pelosi che vanno eliminati. Ti sconsiglio di raccogliere le bacche ancora sode e dure e metterle in congelatore per ammorbidirle, perché questo sbalzo di temperature potrebbe degradare alcune delle preziose sostanze che contiene la pianta. 

I cinorrodi possono essere fatti essiccare (puoi usare un essiccatore o lasciarli ben stesi su una placca da forno in luogo asciutto e possibilmente esposti al sole per qualche ora durante la giornata).

Una volta puliti i cinorroidi possono essere utilizzati per fare

  • marmellata di Rosa canina: sicuramente il suo sapore asprigno e deciso può allietare le tue colazioni o gli spuntini. Ma non è il modo migliore per sfruttare tutte le proprietà della pianta, dato che la vitamina C e altre sostanze termolabili tendono a degradarsi in fretta con le alte e prolungate temperature,
  • tisana: per non degradare la vitamina C, versa una tazza di acqua bollente su un cucchiaio di frutti essiccati e tagliati, e lascia riposare per almeno 5 minuti. Puoi anche usare una teiera con pressa, in modo da schiacciare i cinorrodi e far sì che rilascino le sostanze benefiche in acqua. Puoi aggiungere miele o altri dolcificanti a piacere, se lo desideri. Puoi berne una o due tazze al giorno. Vietato, inoltre, buttare i cinorrodi, che diventano un sano spuntino. 

Infografica prodotti a base di rosa canina

In erboristeria, invece, puoi trovare diversi estratti: 

  • polvere: è ottenuta dalla essiccazione a basse temperature e macinazione delle bacche. La polvere può essere aggiunta a yogurt, porridge e altri piatti, meglio se a crudo e a fine cottura, in modo da non degradare le vitamine e altre sostanze. La polvere è utilizzata in erboristeria anche per compresse o capsule a base solo di Rosa canina e vitamina C e insieme ad altre piante e nutrienti
  • gemmoderivato: è ottenuto dalla macerazione dei giovani getti. Ideale per adulti e bambini, anche piccoli, da usare in prevenzione o anche in acuto. Rispetto alla tintura madre, il gemmoderivato ha un'azione più delicata ma comunque efficacee profonda
  • tintura madre: l'estratto idroalcolico è ottenuto dalla macerazione delle bacche. Poiché ha una gradazione alcolica alta (almeno 50% vol.) è meno indicata per i bambini. La tintura madre può essere preferita in acuto, per sostenere in maniera decisa l'organismo mentre è impegnato a liberarsi dei patogeni. In fai da te, si presta per una durata di assunzione più breve rispetto a quella del gemmoderivato
  • tisane e infusi: sono un ottima bevanda naturale nei mesi freddi per sfruttare i benefici della Rosa canina. Rispetto a tintura e gemmoderivato o anche alla polvere, la tisana ha un effetto molto più blando. Per un uso terapeutico è dunque consigliata l'assunzione abituale per lunghi periodi. La tisana è anche indicata nei periodi in cui l'organismo è talmente debilitato che necessita di un sostegno delicato, per non peggiorarne le condizioni.

Scopri alcuni integratori a base di Rosa canina:

Conclusioni 

Infografica curiosità sulla rosa canina

Gli estratti di Rosa canina sono senz’altro fra i più noti e apprezzati in erboristeria per la ricchezza di vitamina C contenuta nei falsi frutti rossi, detti cinorrodi.

Viene dunque privilegiata in autunno e inverno per sostenere le difese dell’organismo e per contrastare raffreddore, tosse, influenza che possono verificarsi in seguito a indebolimento delle difese.

Poiché è ricca di proprietà benefiche, la Rosa canina però non è utile solo a questo scopo. Ma può essere utilizzata per molti altri disturbi di salute, da sola o meglio ancora se in sinergia con altre piante, che possono aumentare i suoi effetti benefici. Che aspetti a provarla? La trovi in polvere, gemmoderivato, tintura madre o compresse.

Cerchi un rimedio naturale per il tuo benessere e quello della tua famiglia? Scopri la nostra migliore selezione di prodotti a base di Rosa canina:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Vitamina C

› Come rinforzare il sistema immunitario: 6 piante efficaci

› Aspettative deluse? Ecco Wild Rose, fiore di Bach

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Rosa canina: proprietà e benefici per un inverno di salute

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 04/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2025

Adoro i cosmetici con estratti di rosa canina soprattutto se ricchi di vitamina C. Come integratore è sempre presente quando si vuole un apporto in più di questa vitamina in caso di carenza. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 05/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2025

Mi è piaciuta la panoramica su cosmetici e integratori a base di rosa canina. Articolo molto interessante, ho salvato qualche cosmetico che mi interessa!

Gilia M.

Recensione del 05/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2024

E infatti è di nuovo ora di raccogliere i cinorrodi. Ottimi anche nelle frittate appena puliti ma essiccati sono perfetti per tisane e infusi che facciamo regolarmente in questo periodo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.