Rodiola Rosea: la radice d’oro che accelera il metabolismo
Pubblicato
7 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
La Rodiola Rosea (o rhodiola) è una pianta erbacea perenne che cresce sulle montagne siberiane. Il suo profumo ricorda quello delle rose, e i suoi fiori possono essere di colore giallo, rosso o arancione.
Usata da millenni dalle popolazioni locali, questa straordinaria pianta vanta diversi principi attivi utili per la nostra salute.
Contiene polifenoli (fra cui rosina, rosavina e rosarina) flavonoidi (rodiolina e tricina che è antiossidante) e monoterpeni (tannini, rosiridolo e rosiridina). Non a caso in Siberia è conosciuta come la “radice d’oro”.
Le proprietà della Rodiola Rosea
Le radici della Rodiola Rosea vantano così tante proprietà da essere considerata una vera panacea.
La Rodiola Rosea è nota soprattutto come pianta adattogena. Per adattogeno si intende una sostanza naturale non tossica, in grado di aumentare e migliorare la risposta a eventi stressanti ambientali, in modo aspecifico. Detto più semplicemente, questo vuol dire che la pianta è in grado di migliorare le nostre condizioni psico-fisiche.
E oltre ad aumentare la resistenza alla fatica, la Rodiola Rosea migliora le capacità cognitive e regola le funzioni metaboliche.
Sotto quest’ultimo aspetto ha la capacità di accelerare il metabolismo, aiutando a eliminare la massa grassa in favore di quella magra.
Il metabolismo è la velocità con la quale il nostro corpo riesce a bruciare le calorie per soddisfare i bisogni vitali. Questa velocità non è uguale per tutti; per alcune persone può essere più lenta mentre per altre è più veloce. Se sei fra quelli che hanno il metabolismo lento, saprai che basta qualche stravizio in più per mettere su peso che difficilmente se ne va. E che rabbia ti fa vedere un amico o un parente che può mangiare quanto vuole ma è sempre magrissimo!
Questo aspetto dipende proprio dal metabolismo. Quando è lento la conseguenza è una maggiore difficoltà a perdere peso, poiché le calorie ingerite si trasformano in grasso, che aumenta il peso corporeo.
In questi casi può essere d’aiuto proprio accelerare il metabolismo, con sostanze naturali che non creino effetti collaterali, così da smaltire le calorie più velocemente, trasformandole in energia da bruciare.
Ed è qui che ci viene in aiuto la Rodiola Rosea. Le sue proprietà anti-fame e lipolitiche, infatti, stimolano la lipasi, favorendo così la mobilitazione degli acidi grassi del tessuto adiposo. Mediante questa azione la pianta scioglie i trigliceridi che si depositano nelle cellule. Il pannicolo adiposo viene così trasformato in un combustibile che il nostro corpo utilizza per produrre energia.
Allo stesso tempo, l’azione antistress propria di questa pianta contribuisce a calmare la fame nervosa. Ha infatti azione diretta sulla serotonina. Ne aumenta la produzione in maniera naturale, che contribuisce a placare la fame compulsiva. E allo stesso modo regola la produzione di dopamina, l’ormone responsabile del senso di sazietà.
Ciò significa che la Rodiola Rosea può essere un valido supporto nelle diete ipocaloriche, soprattutto laddove c’è difficoltà a dimagrire. Ovviamente unita a un’alimentazione sana e bilanciata e all’adeguato movimento fisico.
Controindicazioni e dosaggi della Rodiola Rosea
Effetti collaterali gravi dovuti all’assunzione della Rodiola Rosea non sono noti. Ad alti dosaggi può provocare insonnia e agitazione, ma se ci si attiene al dosaggio consigliato non provoca controindicazioni.
In genere è compatibile anche con altri trattamenti terapeutici. Meglio evitarne l’uso in gravidanza e durante l’allattamento, perché non ci sono sufficienti risconti in letteratura sulla sicurezza di questa pianta in queste delicate fasi della vita.
Se sei cardiopatico, hai problemi alla tiroide o sei già in cura con antidepressivi dovresti consultare il tuo medico prima dell’assunzione.
Il corretto dosaggio è di 100-170 mg al giorno. Se la assumi in capsule, il dosaggio consigliato è di 1 compressa 2 o 3 volte al giorno per 2 mesi.