Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ritrova il contatto con te stesso

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Ritorno alla Natura: e se il corpo avesse i suoi ritmi?

Abbiamo mai osservato il ritmo lento e inarrestabile della Natura? Scandiamo il nostro tempo con gli orologi ai polsi e alle pareti e organizziamo le nostre giornate in base ad un calendario composto da giorni, mesi e anni. Questa gestione del tempo, quali ritmi segue?

Indice dei contenuti:

Natura e ritmi biologici

Se ci fermiamo ad osservare la natura attorno a noi, noteremo che lei procede senza curarsi della nostra stima del tempo. A malapena si rispecchia nella nostra divisione in stagioni. Prendersi tempo e osservarla sarebbe invece un esercizio importante per rientrare in contatto con noi stessi.

Il nostro organismo è molto più in linea con la natura di quanto noi non possiamo immaginare. La natura è ciclica e compie trasformazioni continue, sempre le stesse.

In autunno la terra inizia ad abbandonare ciò che è superfluo, in inverno si rinchiude e sembra morta ma sta vivendo semplicemente un periodo di grande riposo. Si prepara alla primavera, quando tutte le connessioni si riattivano e l’energia fino ad arrivare al picco massimo dell’estate, in cui avviene l’esplosione di energia e forza, dinamicità e creatività.

E poi tutto ricomincia. E se anche noi, la nostra stessa vita, seguisse lo stesso ritmo?

Il ciclo di rigenerazione

Ogni ciclo che inizia e si conclude compie una rigenerazione. Avviene nella natura così come nell'uomo. Nel nostro piccolo, anche l’organismo umano compie cicli di rigenerazione continua, ora dopo ora.

Sembra incredibile? Secondo la logica delle medicine orientali, utilizzate da millenni, in 24 ore il corpo compie cicli di rigenerazione per ogni organo e viscere presente. Un interessante libro che ne parla si chiama “L’orologio degli organi”.

Durante la notte ad esempio (dalle 23 fino alle 7 del mattino) avviene una rigenerazione dei principali organi emuntori, cioè coloro che eliminano le tossine dal nostro organismo. Questo ha un senso ben preciso.

Quando noi riposiamo, andiamo in dispendio minimo di energie e per questi organi, nel loro ciclo di rigenerazione, serve molta energia. Cosa significa tutto questo?

Che se rimaniamo in ascolto delle nostre necessità biologiche (dormire quando abbiamo sonno, non scambiare il giorno con la notte, ascoltare le risposte che l’organismo ci fornisce quando ingeriamo un certo alimento) scopriremo come rientrare in contatto con noi stessi e vivere in salute.

I ritmi del corpo: quali sono?

Immaginiamo che il nostro organismo segua i ritmi della Natura: giorno, notte, estate, inverno. Il tutto in forma più piccola e circoscritta.

Quali sono i principali ritmi da rispettare e che indicano un corretto funzionamento dell’organismo? Ci sono attività che noi consideriamo “normali” che mostrano il grado di salute fisica. Qualche esempio:

  • un sonno regolare
  • una digestione buona (in media 4 ore)
  • una quotidiana evacuazione
  • un ciclo regolare di 28 giorni e senza dolori (per le donne)
  • energia vitale durante il giorno e desiderio di dormire nelle prime ore della sera

Se si formano degli squilibri in queste abitudini giornaliere, qualcosa nei nostri ritmi biologici non funziona correttamente. L’osservazione di noi stessi è il primo passo per ascoltare i ritmi naturali dentro e attorno a noi.


Ultimi commenti su Ritrova il contatto con te stesso

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 21/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2025

Leggendo questo articolo ho capito di avere degli ottimi ritmi. Infatti, quelli portati ad esempio come ritmi del corpo sono sempre stati perfetti così come descritti. Inoltre, mangiando alle 18, andando a dormire per le 20/21 e facendo colazione alle 6 di mattina non solo rispetto il ciclo di rigenerazione ma allo stesso tempo faccio una sorta di digiuno intermittente.

Baristo T.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Sono convinta che la vita sia fatta di cicli, piccoli e grandi, e credo che almeno i ritmi principali debbano sempre essere seguiti per vivere meglio. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.