Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rimedi naturali per la gastrite

Pubblicato 5 anni fa

Come alleviare un problema che sta diventando sempre più comune

Fra le malattie più diffuse c’è la gastrite, un’infiammazione che riguarda le mucose gastriche. Può essere sia acuta che cronica e avere diverse cause. Ci sono diversi rimedi naturali che possono alleviare i sintomi: scopriamoli insieme.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Gastrite: come si riconosce

La gastrite è un disturbo che si manifesta quando la mucosa del tratto gastrointestinale si infiamma. Il sintomo per eccellenza è il bruciore di stomaco, anche se ci sono persone che ne soffrono ma non manifestano sintomi. Nei meno fortunati si possono manifestare anche:

  • difficoltà digestiva,
  • eruttazioni,
  • crampi,
  • aerofagia e gas addominali,
  • vomito,
  • diarrea,
  • meteorismo,
  • alitosi.

Cause della gastrite

Diverse sono anche le cause che portano alla formazione di questo disagio.

Lo stile di vita può sicuramente influenzare e favorire la comparsa della gastrite, ad esempio se si mangia troppo velocemente, o si ingeriscono cibi bollenti o ghiacciati, e si fa uso di troppi caffè durante il giorno.

Altre cause che possono portare a infiammazione della mucosa sono:

  • alcuni tipi di farmaci,
  • stress e ansia,
  • allergie alimentari,
  • abuso di bevande alcoliche,
  • alimentazione troppo ricca di cibi grassi e che possono irritare la mucosa gastrica, come le spezie piccanti,
  • indigestione,
  • presenza di Helicobacter pylori.

Il fattore scatenante è la carenza di muco gastrico che, all’interno del tratto gastrointestinale ha la funzione di proteggere la mucosa, dato che aderisce alle pareti e crea una sorta di scudo protettivo al passaggio degli acidi gastrici. La mancanza di muco, a sua volta, non fa che favorire la proliferazione del batterio dell’Helicobacter, creando in questo modo infiammazione.

Non solo: con l’infiammazione in atto, il nostro organismo mette in moto dei meccanismi autoriparativi, producendo succhi gastrici meno acidi. Poiché la funzione di questi succhi è la digestione dei cibi, in particolar modo di proteine e lipidi, se la concentrazione acida diminuisce, lo stomaco avrà maggiore difficoltà a digerire.

Se prolungata nel tempo, la gastrite può portare alla comparsa di sanguinamenti e ulcere, vere e proprie lacerazioni della mucosa.

L’integratore preferito dai nostri clienti per la gastrite

I rimedi naturali per la gastrite

Accanto alle buone regole legate allo stile di vita – mangiare più lentamente, evitando pasti abbondanti e soprattutto quei cibi, come tè e cioccolato, che possono favorire anche la comparsa del reflusso – si possono utilizzare rimedi naturali che possono agire sull’infiammazione e sulle cause che la determinano, attenuando così i sintomi.

Vediamo quelli più indicati.

1. Funghi medicinali

Fra i rimedi efficaci per alleviare i sintomi della gastrite, sia che sia causata da presenza di Helicobacter pylori, che da stress o da altri fattori, ci sono in funghi medicinali, che lavorano in sinergia. Vanno bene, in particolar modo:

  • Hericium, che è in grado di agire sullo stress eccessivo e quindi alleviare anche eventuali sintomi che può creare. Allo stesso tempo, questo fungo medicinale facilita l’adeguata produzione del muco, così che le pareti gastriche non restino “scoperte” e a rischio di infiammazione. Sulle pareti già danneggiate dalla carenza di muco, l’Hericium svolge azione cicatrizzante. Alcuni studi hanno messo in evidenza i miglioramenti su persone affette da gastrite, che hanno visto ridurre enormemente i sintomi;
  • Reishi, chiamato anche il fungo dell’immortalità poiché ha uno spettro di azione davvero notevole. Nel caso della gastrite è utile per contrastare la formazione dell’Helicobacter pylori e, allo stesso tempo, rinforzare le difese immunitarie. Anche il Reishi ha proprietà adattogene, utile quindi per alleviare stress e ansia;
  • Cordyceps, che è particolarmente indicato se c’è presenza di gastrite con reflusso gastrico. Oltre ad avere azione antinfiammatoria, aiuta lo stomaco a ritrovare la propria funzionalità e tonicità.

2. Ficus carica

Particolarmente indicato per la gastrite per stress, l’estratto del fico agisce alleviando le somatizzazioni fisiche che si manifestano per stress e ansia. È particolarmente indicato in caso di bruciore, spasmi intestinali, acidità di stomaco, difficoltà di digestione. Può dare sollievo anche nelle forme croniche.

Insieme a Vaccinium myrtillus e ad Alnus glutinosa aiuta a cicatrizzare le mucose danneggiate.

3. Liquiria

Questa radice vanta proprietà digestive e antinfiammatorie, in grado di agire su bruciore e dolore. Protegge inoltre le mucose.

La Liquirizia contiene infatti un enzima che permette una maggiore produzione di muco e contrasta anche la proliferazione dell’Helicobacter pylori.

4. Aloe

Fra le piante a maggior azione antinfiammatoria, benefiche per l’intestino, c’è l’Aloe. Una volta ingerito il succo crea una barriera protettiva lungo le pareti gastriche, impedendo in questo modo che gli acidi gastrici la infiammino e ne alterino lo stato ottimale.

Aiuta anche la digestione e favorisce il transito intestinale.

5. Miele di Manuka

Anche il miele che si ottiene dalla pianta tipica neozelandese, la Leeptospermum scoparium, ricco di sostanze benefiche, aiuta ad alleviare i sintomi della gastrite, soprattutto il gonfiore, il bruciore e gli spasmi.

Caratteristica unica di questo miele è la presenza di MethylGlyOxal, una sostanza che dona al miele una forte attività antibatterica e di perossido di idrogeno, che ha proprietà antibiotiche.

Può essere d’aiuto per la sua attività antinfiammatoria, in grado di svolgere azione cicatrizzante sulle mucose. Aiuta inoltre ad attenuare il reflusso gastrico.

La naturopata consiglia: la malva per calmare le irritazioni della mucosa

I fiori e le foglie della Malva contengono alte quantità di mucillagini, una sostanza che a contatto con l’acqua crea una massa gelatinosa che contribuisce a proteggere le mucose da irritazioni e bruciori aderendo alle pareti e fungendo da rivestimento. Le mucillagini sono indicate anche nel caso di reflusso gastrico.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Rimedi naturali per la gastrite

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Non ne ho mai sofferto e spero di non soffrirne mai, perché ho notato anche io un forte aumento di questo problema tra persone che conosco e parenti. Consiglierò sicuramente questo articolo per alleviarne i sintomi con i rimedi naturali consigliati. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 18/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2025

E' un problema che sta diventando veramente sempre più comune. Una volta pensavo fosse un problema di vecchiaia, ma adesso anche nipoti e amici più più giovani ne soffrono. Questi consigli sono da applicare sicuramente appena si ha il sentore dei sintomi perché è un di quei mali che con stress e ansia si aggrava tantissimo e la vita moderna non è clemente su questi fronti.

Elisabetta T.

Recensione del 03/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2023

Articolo molto interessante che illustra in maniera chiara e dettagliata i rimedi naturali per la gastrite; solitamente utilizzo l’aloe o la liquirizia per alleviare il problema.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.