Quercetina: conosci i benefici?
Pubblicato
26 giorni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri che cos’è e a cosa serve
Fra le sostanze naturali che sono benefiche per il nostro organismo, spicca la quercetina, o quercitina. Si tratta di un pigmento (le sostanze che danno colore a frutta e verdura), che appartiene alla famiglia dei flavonoidi.
Sai che proprio la quercetina viene considerata il flavonoide con più spiccata attività antiossidante, tanto che viene utilizzata da tempo in erboristeria, per i suoi molti benefici?
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e come può essere usata.
Che cos’è la quercetina
La quercertina è un flavonoide: una sostanza naturale contenuta in molti vegetali, che ha azione antiossidante (cioè libera l’organismo dall’azione dannosa dello stress ossidativo).
Chiamata anche vitamina P, è un tipo di pigmento che conferisce il colore a frutta e verdura: si può trovare, ad esempio, nelle cipolle rosse, nei capperi, nei broccoli, nelle ciliegie, nelle mele e nel vino rosso. Negli alimenti è presente in quantità variabili: 1 kg di broccoli contiene 32 mg di quercetina, 1 kg di ciliegie, 12 mg, 1 kg di mele solo 1,3 mg! Anche l'assorbimento della quercetina è variabile: pare che quella contenuta nelle cipolle rosse sia meglio assimilabile di quella nelle mele.
Gli studi effettuati su questa sostanza naturale dimostrano che le sue proprietà benefiche sono tante e ciò la rende una sostanza molto versatile.
Probabilmente l'hai sentita nominare di recente perché è tra le sostanze naturali, come le vitamine C e D e la lattoferrina, che secondo alcuni studi possono essere utili per contrastare la replicazione del virus SARS-CoV2. Non è un caso, infatti, che in seguito alla Covid-19 siano aumentate le richieste di rimedi naturali che contengono quercetina, sia per contrastare l'invecchiamento precoce, che per sostenere le difese immunitarie, che puoi trovare nel nostro e-commerce.
Quercetina: a cosa serve
Ecco i benefici di questa sostanza naturale.
È antiossidante e antinfiammatoria
Come antiossidante, la quercetina aiuta l'organismo a contrastare l'azione dannosa dei radicali liberi (ROS), delle molecole altamente instabili, che quando sono presenti in quantità eccessiva costringono l'organismo a produrre maggiori quantità di energia nel tentativo di neutralizzare i loro effetti negativi, favorendo la comparsa di stress ossidativo.
In condizione di stress ossidativo, i ROS attaccano le cellule del corpo e subiscono danni ancora maggiori: perdono infatti la propria funzionalità. Cosa significa questo? Significa che le strutture interne invecchiano precocemente, proprio come avviene con la pelle. Se la pelle tende alla formazione di rughe e segni prima del tempo, l'invecchiamento precoce dei tessuti e degli organi favorisce le malattie degenerative, cardiovascolari e anche il cancro.
Le proprietà antiossidanti della quercetina aiutano a mantenere efficiente l'organismo, contrastando l'azione dei ROS. Più in dettaglio, l'azione antiossidante della quercetina permette di proteggere:
- il sistema cardiovascolare: aiuta ad abbassare sia i livelli di colesterolo "cattivo" (o LDL) che della pressione arteriosa, due parametri che costituiscono un pericolo per il cuore. Una revisione di studi a cui hanno partecipato complessivamente oltre 500 persone ha messo in evidenza che è in grado di regolare i valori della pressione sia diastolica che sistolica nelle persone che sono affette da diabete. Uno altro studio condotto su 92 fumatori, invece, ha accertato che la quercitina aiuta a migliorare i valori di lipidi, glucosio e della pressione sanguigna. A fine di tale studio, i partecipanti hanno registrato livelli ridotti di colesterolo LDL totale e "cattivo", aumento di quello "buono", e una migliore salute del cuore;
- il sistema nervoso: secondo gli studi, l'assunzione della quercetina favorisce l'attività neuroprotettiva, anche se ancora non sono del tutto chiari i meccanismi.
Ha proprietà immunostimolanti
Altra attività benefica della quercitina è quella che ha sulle difese immunitarie. Promuove, ad esempio, la biogenesi dei mitocondri, considerati le centrali elettriche delle cellule. Inoltre rafforza e riduce la permeabilità delle pareti dei capillari, i vasi sanguigni più piccoli del corpo.
Gli studi hanno messo in evidenza la potenziale capacità di agire come agente antivirale e antibatterico: in quanto spiccato antiossidante, la quercetina può agire direttamente sulla risposta infiammatoria che provocano le infezioni virali, batteriche e fungine.
Nei mesi invernali la quercetina può essere d'aiuto per alleviare i virus delle malattie da raffreddamento, come raffreddore e influenza: in uno studio condotto su 40 atleti la quercetina si è dimostrata utile per alleviare i sintomi del raffreddore e diminuire l'incidenza di affezioni alle vie respiratorie dopo allenamenti prolungati.
Contrasta le allergie
L'azione antinfiammatoria è benefica anche per coloro che soffrono di allergie (in particolare di rinite allergica): la quercetina è ritenuta in grado di prevenire il rilascio di istamina, una sostanza infiammatoria, che favorisce i sintomi allergici, come prurito e starnuti.
Presso il Montreal Clinical Research Institute in Canada è attualmente utilizzata in test di laboratorio per trattare e prevenire alcune malattie infettive come il virus Zika, causato dalla puntura della zanzara tropicale.
Sempre dal Montreal Institute è partito il suggerimento ai ricercatori cinesi di utilizzare la quercetina come antivirale ad ampio spettro, per contrastare la diffusione del virus SARS-CoV2.
Sebbene siano necessari ulteriori approfondimenti, i primi studi hanno permesso di evidenziare che il pigmento è in grado di inibire l'enzima 3CLpro, responsabile della replicazione del virus nelle cellule umane.
La quercetina fa dimagrire?
Ho sentito chiedere dai clienti se la quercetina fa dimagrire. Questo perché più studi hanno messo in evidenza la sua capacità di ridurre il tessuto adiposo. Da sola o in associazione con il resveratrolo e altre sostanze naturali come la ginesteina, la quercetina ha dimostrato di:
- bloccare l'assorbimento di glucosio nel sangue,
- sopprimere la maturazione di nuove cellule adipose,
- favorire l'apoptosi (distruzione programmata) nelle cellule adipose esistenti,
- ridurre lo stress ossidativo causato dalla presenza di obesità.
Alla luce di questi risultati, ancora però su piccola scala, la quercetina può essere fra le sostanze naturali che possono aiutare nella gestione del peso. Non è però corretto considerarla un brucia grassi o uno acceleratore del metabolismo né tanto meno un rimedio magico.
La strategia migliore, in caso si voglia perdere peso, è di abbinare una alimentazione bilanciata, inserendo gli alimenti che contengono anche quercetina ma non solo quelli, con una abituale attività fisica.
Per sfruttare i benefici della quercetina, ti consigliamo questi rimedi naturali:
La triphala contiene quercetina naturalmente
Come accennato, sono tanti gli alimenti che sono ricchi di quercetina, fra cui anche la triphala, uno dei rimedi più noti fra i nostri clienti.
La triphala è uno dei rimedi più utilizzati nella medicina ayuervedica, in India. Si tratta di una polvere ottenuta da 3 diversi frutti: haritaki, bibhitaki e amalaki (o amla).
È considerata un tridoshic rasayan, cioè uno di quei rimedi naturali che può bilanciare tutti e tre i dosha (le tipologie di costituzione), presenti in ognuno di noi: Vata, Kapha e Pitta. Mantiene quindi mente e corpo in equilibrio, correggendo i disordini che possono derivare dallo squilibrio dei dosha.
La triphala vanta tantissimi benefici, dato che è naturalmente ricca di vitamina C e quercetina. Viene primariamente utilizzata per regolare il transito intestinale, grazie al suo effetto lassativo, ma puoi utilizzarla anche per:
- migliorare la digestione,
- alleviare lo stress,
- ridurre i valori di colesterolo e pressione sanguigna,
- migliorare la vista.
Se cerchi un integratore a base di triphala, ti suggeriamo questi:
Il mio consiglio: fai il pieno di flavonoidi
I flavonoidi - di cui fa parte anche la quercetina - sono un composto naturale con diversi benefici. Oltre a preservare l’organismo dai danni dello stress ossidativo aiutano a:
- prevenire l’invecchiamento precoce,
- rinforzare le difese immunitarie,
- perdere il grasso viscerale e a mantenere la linea,
- proteggere la pelle dall’azione nociva dei raggi UV del sole,
- proteggere la microcircolazione sia sanguigna che linfatica,
- mantenere l’organismo in equilibrio aiutandolo a prevenire le malattie cardiovascolari e infiammatorie.
Non dovrebbero mancare mai quindi nella nostra alimentazione quotidiana, come alleati per mantenere il nostro naturale equilibrio.
Ecco i 10 cibi che contengono più flavonoidi:
- Spinaci
- Cioccolato fondente
- Kiwi
- Mirtillo
- Tè verde
- Cipolla
- Pompelmo
- Limone
- Capperi
- Lamponi
Il mio consiglio è quello di variare il più possibile l'alimentazione, inserendo gli alimenti stagionali naturalmente ricchi di minerali, vitamine e altre sostanze che sono indispensabili per la nostra salute generale. Accanto a un'alimentazione bilanciata, periodicamente, puoi fare delle integrazioni con rimedi naturali che hanno una concentrazione di sostanze antiossidanti, vitamine e minerali, a sostegno dell'organismo, per prolungare il più a lungo possibile il tuo benessere.
Altri rimedi a base di quercetina e flavonoidi che potrebbero interessarti:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.