Punture di insetti, di animali e bruciature? Via il dolore in modo naturale
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Una miscela di oli essenziali per lenire bruciori e fastidi
In estate punture e morsi di animali e di altri insetti possono essere all'ordine del giorno. Sebbene molte volte siano innocui per la salute, possono creare fastidio e bruciore.
Intervenire tempestivamente con un prodotto naturale a base di oli essenziali permette di liberarsi del fastidio legato a morsi e punture.
Fastidiose punture di insetti
Le punture di insetti, salvo casi eccezionali, non sono pericolose. Però provocano fastidiosi effetti collaterali che possono diventare anche importanti. Fra i più comuni ci sono: bruciore, prurito e gonfiore. Mentre nei casi più difficili si possono sviluppare: febbre, infiammazioni, vertigini e reazioni allergiche.
A parte le punture di zanzare, con la bella stagione sono comuni quelle di ragni, pappataci, calabroni, pulci, vespe e tafani.
Tutti questi insetti hanno in comune il rilascio di alcuni enzimi, contenuti nella loro saliva, nel momento in cui il pungiglione viene a contatto con la pelle e il nostro sangue. Lo scopo di questi enzimi è di anestetizzare la parte colpita e rendere il sangue più fluido in modo che l'insetto lo possa prelevare meglio.
Nel tentativo di combattere questi enzimi, che vengono sentiti come sostanze estranee e potenzialmente dannose, l'organismo rilascia istamina.
La conseguenza immediata del rilascio di istamina nel corpo è una dilatazione dei vasi sanguigni intorno alla zona in cui siamo stati punti. Successivamente, la zona si arrossa, si gonfia e può dare senso di bruciore.
Anche il prurito è una conseguenza diretta della presenza di istamina: la maggior o minor intensità dipende dalla quantità di istamina rilasciata nel corpo, che dipende da persona a persona.
Non solo insetti: il prurito delle piante urticanti
Ti è mai capitato di fare una passeggiata in mezzo alla natura e sentirti prudere all'improvviso o ricoprirti di bolle e striature rosse?
Questo succede perché ci sono piante che contengono sostanze che, se vengono a contatto con la pelle, sono urticanti. Queste piante contengono in maggior parte furocumarine, che si attivano solo se la pelle che viene a contatto con questa sostanza viene esposta ai raggi del sole.
Una volta attivate, le furocumarine provocano la dermatite dei prati. Sulla pelle compaiono striature rossastre, che sembrano colpi di frusta.
Nel giro di poco tempo le striature si ricoprono di vesciche che si gonfiano e causano prurito.
Di solito le vesciche tendono a passare entro qualche giorno, e lasciano il posto a piccole croste. La pelle che si forma con la guarigione delle croste può rimanere arrossata per qualche mese. Effetto poi, per fortuna, destinato a scomparire.
Cosa possiamo fare per evitare sia il fastidioso prurito e sia che la zona colpita da punture o piante urticanti si gonfi e si arrossi? Possiamo utilizzare un prodotto del tutto naturale che agisce in pochi minuti lenisce dolore e bruciore.
ECCO I LIBRI CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE PER AVERE UN PRONTO SOCCORSO NATURALE IN CASA TUA!
Una miscela di oli essenziali contro punture e reazioni urticanti
Quando il prurito dovuto alla puntura o al morso diventa insopportabile spesso si ricorre a una pomata antistamica per uso topico. Che però può avere effetti collaterali.
In questi casi possiamo ricorrere a un prodotto naturale a base di oli essenziali che, oltre ad agire in pochi minuti, non crea controindicazioni.
Gli oli essenziali sono fra i rimedi più potenti estratti dalle piante. Completamente naturali, agiscono a molteplici livelli per ripristinare il nostro equilibrio e mantenere la nostra salute.
Dalla sapiente esperienza e lunga ricerca di Massimo Corbara, titolare dell'Azienda Agricola La Capriola, che a sua volta è proprietaria del marchio Biopificio, è nato Antipiks, una miscela di oli essenziali con effetto lenitivo.
Questa miscela contiene una sinergia di oli essenziali dinamizzati spagiricamente, a base di: Lavandula ibrida, Pino silvestre, Geranio, Basilico, Eucalipto globulus, Melissa officinale vera, Elicriso e Menta piperita. Le loro proprietà diventano efficaci sugli effetti urticanti delle sostanze con cui veniamo contatto.
Per un effetto veloce Antipiks va messo puro sulla pelle. Si applicano 1-2 gocce sulla parte interessata e si lasciano agire per 20 minuti. Si ripete l'applicazione se necessario. Nei casi più gravi si applica ogni 15 minuti.
Potrebbe interessarti anche:
> Allergie a pollini, pelo di animali e acari? Risolvile in modo naturale