Punti neri: cause e come toglierli con rimedi naturali
Pubblicato
3 mesi fa
Daria Vita Fede
Copywriter, storyteller e content creator
Scopri come eliminare le imperfezioni della pelle con i giusti prodotti cosmetici
I punti neri, noti anche come comedoni, sono tra le impurità della pelle più comuni e spesso percepiti come antiestetici o fonte di imbarazzo. Ricorda però che ogni imperfezione cutanea è un segnale che la nostra pelle sta cercando di riequilibrarsi. Quando compaiono punti neri sul viso, significa che la pelle sta producendo sebo per proteggersi, ma ha bisogno di un supporto mirato per evitare l’accumulo in eccesso.
Per togliere i punti neri in modo efficace, è fondamentale adottare una routine di pulizia del viso delicata ma costante, che purifichi in profondità senza aggredire.
Scopri come prenderti cura della pelle grassa o impura, mantenendola idratata e libera da impurità: con i giusti gesti quotidiani, potrai rivelare la naturale luminosità della tua pelle.
Cosa sono i punti neri?
I punti neri sono piccole imperfezioni che compaiono soprattutto su naso, fronte e mento, ma possono interessare diverse zone del viso. Si possono trovare anche su collo, schiena e braccia.
Si formano quando i pori si ostruiscono a causa di un eccesso di sebo, cellule morte e impurità. A contatto con l'aria, il sebo si ossida, assumendo il caratteristico colore scuro che ha portato a definire queste manifestazioni sebacee “punti neri”. Non si tratta di sporcizia, ma di un normale processo della pelle che si manifesta non solo in adolescenza, come solitamente si pensa, ma anche in età adulta.
Eliminare completamente le imperfezioni può essere una sfida, specialmente per chi ha una pelle che tende a produrle facilmente. Per convivere coi punti neri abbiamo due strategie a disposizione. In primo luogo, possiamo supportare la pelle utilizzando i prodotti giusti per le sue esigenze senza dare per scontato che avere i punti neri voglia necessariamente dire “avere la pelle grassa”. In secondo luogo, possiamo riflettere sul concetto di perfezione e superare questo mito che ci porta soltanto a sviluppare insicurezze e a sentirci profondamente a disagio nella nostra pelle, che invece va bene così com’è!
Come si formano i punti neri?
Tra i principali fattori troviamo:
- Produzione eccessiva di sebo: se la pelle produce troppo sebo, i pori possono facilmente ostruirsi.
- Accumulo di cellule morte: un'esfoliazione regolare permette alla pelle di rigenerarsi senza creare accumuli.
- Esposizione a inquinamento e impurità: la pelle assorbe le particelle presenti nell'aria, per questo è importante proteggerla e purificarla con ingredienti naturali.
- Uso di cosmetici occlusivi: alcuni prodotti contengono ingredienti che possono appesantire la pelle. Scegliere formulazioni leggere e dermocompatibili fa la differenza.
- Fattori ormonali: durante alcuni momenti della vita, la produzione di sebo può aumentare, rendendo la pelle più incline ai punti neri.
- Dieta e stile di vita: un’alimentazione ricca di cibi processati e zuccheri può influire sulla produzione di sebo. Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e grassi sani, contribuisce invece a mantenere una pelle più luminosa e idratata.
Cosa non fare in caso di punti neri
Sul web troverai innumerevoli rimedi fai da te, ma non tutti meritano la tua attenzione. Anzi, potrebbero anche essere controproducenti. Dal massaggiare la pelle con un olio per ben 15 minuti fino alla produzione maschere fatte in casa con miele e zucchero, ci sarà sempre un nuovo metodo che sbucherà fuori. Nel primo caso, se stressiamo la pelle con massaggi eccessivi, questa reagirà con una risposta infiammatoria. Anche nel secondo caso, se usiamo cibi e sostanze scrubbanti reperite in casa, potremmo infiammare la pelle! Il cibo e gli oli per uso alimentare non sono prodotti di grado cosmetico: non essendo studiati appositamente per la pelle, non si adattano allo scopo di prendersene cura.
Oltre ai rimedi fai da te che lasciano a desiderare, evita l’utilizzo di strisce per togliere i punti neri o di maschere peel off. Anche se può sembrare che questi rimedi siano facili e diano risultati istantanei, non c’è nulla di meno vero. Si tratta di prodotti che, in modo estremamente aggressivo, alterano il delicato equilibrio idrolipidico dell’epidermide. Anche se sul momento i punti neri sembrano andar via, si riformeranno velocemente. Meglio avere una skincare costante, che usare prodotti che possono peggiorare la pelle e alterare il suo equilibrio.
Come togliere i punti neri in modo naturale
Eliminare i punti neri definitivamente può essere difficile. Ricorda sempre di avere pazienza e di essere gentile con la tua pelle. Scegli i prodotti che fanno al caso tuo: ad esempio, se hai la pelle tendenzialmente secca non acquistare un detergente per pelle grassa. Soltanto ascoltando la tua pelle, avrai risultati duraturi nel tempo.
Un’esigenza che accomuna tutti i tipi di pelle? Una pulizia impeccabile! Usa sempre un detergente, specialmente la sera, per eliminare impurità e cellule morte accumulate durante il giorno. Vediamo, caso per caso, le migliori pratiche per contrastare i punti neri.
Skincare routine per punti neri in caso di pelle grassa o mista
Se hai la pelle grassa o mista, i punti neri possono formarsi facilmente a causa dell'eccesso di sebo che ostruisce i pori. Utilizza prodotti purificanti ma non troppo aggressivi (come quelli che ti suggeriamo), per evitare di alterare il naturale equilibrio della pelle.
- Detersione profonda: scegli un detergente purificante con attivi come l’acido salicilico, arricchiti da oli essenziali purificanti come il tea tree.
- Esfoliazione regolare: l’esfoliazione è particolarmente importante per le pelli grasse. Opta per esfolianti a base di acido salicilico o acidi della frutta (AHA), che liberano i pori dal sebo in eccesso. Fai attenzione a non esfoliare troppo frequentemente, per evitare di irritare la pelle.
- Maschere purificanti e riequilibranti: puoi comporre la tua maschera utilizzando argilla verde (purificante e sebonormalizzante), ossido di zinco (lenitivo e antinfiammatorio) o polveri ayurvediche come il neem (antimicotico e antibatterico).
- Idratazione leggera: anche la pelle grassa ha bisogno di idratazione, ma è fondamentale scegliere un prodotto leggero, non comedogenico. Scegli un siero a base di niacinamide, zinco o acido salicilico e assicurati di associare ad esso una crema dalla texture leggera, arricchita da oli vegetali leggeri come l’olio di jojoba.
Per la skincare della pelle grassa o mista con punti neri, ti suggeriamo questi prodotti:
Skincare routine per punti neri in caso di pelle secca o sensibile
La pelle secca e sensibile richiede un approccio delicato per prevenire i punti neri, quindi in questo caso la maggior parte dei prodotti purificanti e seboregolarizzanti potrebbero rivelarsi non del tutto adatti. Trattamenti troppo aggressivi, esfoliazioni eccessive o creme opacizzanti potrebbero avere l’effetto opposto quindi è fondamentale scegliere prodotti (come quelli che ti consigliamo) che purificano la pelle, preservando il suo equilibrio idrolipidico.
- Detersione delicata e idratante: scegli detergenti delicati e lava accuratamente la pelle specialmente alla sera. La mattina, se non hai zone lucide, può bastare anche solo sciacquare il viso con acqua fresca.
- Esfoliazione leggera: l'esfoliazione va effettuata con molta attenzione, idealmente una volta a settimana. Opta per esfolianti enzimatici, anziché fisici, per eliminare con delicatezza le cellule morte e rigenerare lo strato più superficiale della pelle.
- Maschere idratanti e calmanti: per purificare la pelle senza compromettere il suo equilibrio, utilizza maschere a base di argilla rosa, particolarmente delicata e adatta alla pelle sensibile.
- Il giusto siero: prima di passare alla fase dell’idratazione, opta per un siero purificante a base di niacinamide o acido salicilico.
- Crema leggera ma idratante: scegli una crema idratante ma dalla texture leggera, a base di ingredienti come acido ialuronico e ceramidi.
- Oli vegetali leggeri: quando ne senti il bisogno, puoi applicare sulla pelle umida un olio leggero come olio di jojoba o di rosa mosqueta. Questi oli riequilibrano la produzione di sebo e vengono facilmente assorbiti, mantenendo la pelle morbida e idratata.
Per la cura della pelle secca o delicata e per attenuare i punti neri, ti consigliamo questi prodotti:
Conclusione
I punti neri verranno e andranno via, probabilmente per tutto il corso della tua vita! E va bene così, finché la pelle è in salute. Contrastarli è possibile, ma solo con una skincare accurata e costante. Acquista sempre prodotti adatti alle esigenze della tua pelle e non effettuare una skincare routine eccessivamente elaborata. Basteranno detergente, siero, crema viso ed esfoliazione una volta a settimana per avere una pelle visibilmente più pulita e con meno punti neri!
Altri cosmetici per attenuare i punti neri che ti suggeriamo:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Pori dilatati: cause e rimedi efficaci per eliminarli
› Rimedi naturali per la pelle grassa