Proteggi la pelle del viso!
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come proteggerla da freddo e mantenerla elastica
Proteggi la tua pelle
La bellezza della nostra pelle dipende da molti fattori, anche climatici.
Il viso è la parte del corpo più esposta ai cambiamenti climatici come il freddo e gli sbalzi di temperatura, tipici della stagione invernale. A questi fattori si aggiungono smog e polveri inquinanti che sono nocivi per la pelle. La loro azione dannosa si trasforma in radicali liberi, i temibili responsabili dell'invecchiamento cutaneo accelerato.
Nel periodo invernale, siamo esposti più facilmente a correnti di freddo: questo provoca un restringimento dei vasi sanguigni e di conseguenza una minore ossigenazione per la pelle, rallentando il rinnovamento cellulare.
In inverno la pelle del viso ha bisogno di maggiore cura che nelle stagioni più calde. Quando entriamo in un ambiente riscaldato, il calore improvviso fa evaporare l'acqua presente nella pelle, seccandola e rendendola opaca. Cosa succede quindi?
La prima conseguenza è la disidratazione, la perdita di luminosità e di elasticità cutanea.
L'importanza di una pelle pulita
La giusta idratazione e il nutrimento della pelle sono il primo step da compiere per contrastare gli effetti delle basse temperature sul nostro viso. Come fare per mantenere la pelle elastica, idratata e luminosa?
Troppo spesso trascuriamo la pulizia: andiamo di corsa, non abbiamo sufficiente tempo da dedicargli, non ci sembra poi così importante. In questo modo compiamo il primo errore. Senza una buona pulizia non vi può essere idratazione e quindi pelle sana.
Per mantenere la pelle del viso sana la prima regola è un'accurata pulizia giornaliera. Eseguirla la sera permette di eliminare tutti i residui di trucco rimasti dalla giornata o le tossine accumulate da smog e sostanze inquinanti. L'importante è scegliere un prodotto naturale: in questa stagione, i preparati a base di calendula possono aiutare molto, date le proprietà emollienti, idratanti e cicatrizzanti. Oltre alla calendula si possono utilizzare prodotti a base di vite rosse per le pelli più delicate o di jojoba.
Hai la pelle grassa o con qualche imperfezione? Prendi un olio di rosa mosqueta e aggiungi 2 gocce di olio essenziale di rosmarino, 2 gocce di olio essenziale di bergamotto e 2 gocce di timo: otterrai un buon compromesso tra idratazione e depurazione della pelle.
Scegli la crema idratante giusta!
Prima di applicare la crema, è consigliato un leggero scrub al viso con un detergente purificante, arricchito con microsferule che permettono di esfoliare gli stati superficiali dell'epidermide.
Una volta a settimana è possibile applicare una maschera fai da te utilizzando:
- yogurt bianco o burro di karité puro (per le pelli più secche)
- 2 gocce di olio essenziale di arancio
- 2 gocce di olio essenziale di bergamotto
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda
Si otterrà un'azione idratante, elasticizzante e tonificante oltre che distensiva per la pelle.
E poi scegli la crema giusta! In inverno via libera a creme a base di pappa reale, miele, calendula, argan, malva, vitamina E (importantissima per l'elasticità della pelle), burro di karitè.
E se hai la pelle grassa utilizza spesso la miscela di oli essenziali consigliata prima, ma non dimenticare di idratare correttamente la pelle.