La pietra di Ossidiana
Pubblicato
15 giorni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri le proprietà dell'ossidiana, la pietra che favorisce radicamento e chiarezza mentale nelle fasi di cambiamento
Ricordo di essere rimasta affascinata, durante una mostra sull’arte precolombiana, la prima volta che vidi monili in ossidiana nera. Avendo letto diversi libri sulle culture Maya e Azteca, sapevo che questi antichi popoli del Messico la usavano per lance e pugnali ma anche per impreziosire gioielli.
Mi attirò il colore nero lucente della pietra. Da allora è una delle mie pietre preferite, anche per tutte le proprietà che ha e per i benefici che può apportare a mente e corpo quando la si tiene vicino.
In questo articolo vediamo tutte le proprietà dell’ossidiana e come sfruttarle per aumentare il nostro benessere.
Ossidiana: cos’è e in che colori si trova
Sai che l’ossidiana è un vetro di origine vulcanica? Si forma quando il materiale roccioso fuso si raffredda rapidamente, impedendo agli atomi di organizzarsi in una struttura cristallina. Viene anche chiamata “vetro vulcanico” o “vetro di roccia”.
Per questa sua particolarità, assume un colore naturalmente nero e lucente e ha bordi molto affilati. Sul nostro store online puoi trovarla anche in altri colori (sempre naturali):
- ossidiana rossa, indicata per favorire il radicamento,
- ossidiana blu, che favorisce la comunicazione e l’espressione di sé,
- ossidiana mogano, dona forza, protezione e radicamento.
- ossidiana fiocco di neve, simbolo di purezza e di trasformazione,
- ossidiana verde,
- ossidiana arcobaleno.
Indipendentemente dal colore, l’ossidiana è una delle pietre più utilizzate fin dal passato: vi sono tracce del suo uso come utensile o arma che risalgono a 7000 anni fa.
Essendo dura ma facilmente lavorabile, i Maya la impiegarono, fin dal 100 a.C., per costruire punte di lance e coltelli e altri oggetti da taglio. Il suo valore, per i popoli precolombiani, superava quello dell’oro.
Una sua descrizione si trova nel libro di Plinio il Vecchio, Storia Naturale, del 77 d.C.
Nel corso dei secoli è stata una pietra ambita anche da sciamani e guaritori che la usavano per le loro divinazioni; a questo scopo comune era l’uso di uno specchio di ossidana nera. Si credeva infatti che i suoi bordi affilati rappresentassero l’oscurità che poteva essere penetrata per ritrovare la luce.
Proprio da questa credenza nacque il nome della pietra, "obsidinus", che in latino significa "delle tenebre".
Proprietà dell’ossidiana
Le pietre sono potenti rimedi minerali che possono influire sulla nostra energia. Formatesi in migliaia di anni, fin dal passato sono state utilizzate anche come amuleti protettivi. Ma possono fare molto di più.
Secondo la cristalloterapia ogni pietra ha la capacità di influenzare la persona a livelli diversi: fisico, mentale, emotivo e persino spirituale. Le pietre, per le loro caratteristiche e proprietà possono essere utilizzate per smussare quegli angoli di noi stessi che non ci piacciono, permettendo di rinforzare aspetti e sfumature della nostra personalità, che sentiamo più latenti.
L’ossidiana non fa eccezione, anzi, essendo una pietra molto potente, è una delle pietre che può promuovere il cambiamento velocemente. Ecco come può aiutarci.
Ossidiana: la pietra del guerriero
Forse hai sentito dire che la pietra di ossidiana viene chiamata anche “pietra del guerriero della verità”, perché tale pietra agisce come uno specchio: riflette i difetti della nostra natura, esalta le paure e le insicurezze, mette in luce gli atteggiamenti egocentrici che imprigionano le qualità dell’anima.
L’ossidiana è in grado di far emergere le parti oscure di noi, quelle che consideriamo sbagliate o non belle, al fine di vederle e integrarle. Solo in questo modo possiamo brillare al massimo della nostra personalità.
Il vero guerriero, in questo senso, è colui che sa guardarsi dentro, che non teme le ombre ed è pronto a trasformare la propria vita.
La pietra del cambiamento
L’ossidiana è una pietra da scegliere e portare con sé solo quando si è pronti a effettuare un grande cambiamento. Ha infatti la grande capacità di spezzare vecchi schemi e far emergere verità nascoste.
I cambiamenti a cui essa induce non daranno tregua: la pietra di ossidiana costringe a modificare le realtà attorno a noi che non ci piacciono. Ci rende più consapevoli degli schemi di comportamento che non sono più adatti a noi.
Ci spinge a uscire dalle nostre zone di comfort: un passo che può destabilizzare e far paura. Fuori dai nostri confini siamo spaesati, pieni di dubbi e paure, al punto tale da voler tornare nello spazio che conoscevano bene, anche se ormai scomodo.
Per questo bisogna essere ben preparati quando si sceglie questa pietra, e abbracciare la possibilità che essa offre di cambiare le condizioni attuali della vita terrena, donando nuovi spunti e spingendoci ad avere più coraggio, senza tornare indietro.
I benefici dell’ossidiana sulla mente
L’ossidiana aiuta a liberarci da disarmonie e malinconie quotidiane: rende più semplice lasciar andare la rabbia, il risentimento e la paura.
L’ossidiana è inoltre di fondamentale importanza se stiamo facendo un lavoro su noi stessi, e abbiamo necessità di lasciare andare i sentimenti e i pensieri negativi che emergono.
Aiuta a scoprire il nostro vero io, guidandoci verso il nostro scopo più autentico, che è poi quello che ci permette di vivere una vita davvero appagante.
In ufficio (sulla scrivania) o anche tenuta a portata di mano nelle situazioni più impegnative, agisce come un antistress.
Può inoltre aiutare a:
- superare traumi del passato che possono favorire blocchi emotivi,
- sviluppare chiarezza mentale, consapevolezza di sé e un atteggiamento più positivo,
- stimolare senso di pace interiore e tranquillità.
Benefici a livello fisico dell’ossidiana
Agendo in armonia con le capacità di guarigione naturali del corpo, l'ossidiana può favorire il benessere generale e migliorare la vitalità.
L’ossidiana è in grado di:
- attenuare il dolore,
- alleviare le manifestazioni fisiche dello stress,
- ridurre le tensioni,
- stimolare la circolazione del sangue, alleviando la sensazione di mani e piedi freddi,
- stimolare la cicatrizzazione delle ferite cutanee, favorendo la rigenerazione dei tessuti.
Ossidiana: significato spirituale
L’ossidiana è nota anche come pietra di radicamento ed è quindi utilizzata nella meditazione per radicare la mente.
Assorbe le energie negative e stagnanti dagli ambienti, che possono formarsi in seguito a litigi, lunghe malattie e degenze, sofferenze, pensieri negativi persistenti ecc.
Fornisce anche uno scudo per l’aura, bloccando energie e vibrazioni diverse che possono interferire con le nostre e abbassarle.
La sua forte energia curativa, infine, la rende un'alleata nel percorso verso la scoperta di sé e l'illuminazione.
Chakra, segni zodiacali e pianeti legati all'ossidiana
La pietra di ossidiana viene associata al primo chakra, detto anche chakra della radice. Tale chakra è collegato ai fattori fisici (fame, sete ma anche paure ecc.), alla sopravvivenza e alla realizzazione personale nei diversi ambiti di vita.
Quando il chakra della radice è bloccato, ci sentiamo senza legami e improvvisamente instabili. Paure e ansia possono essere comuni anche quando un reale motivo non c’è.
L’ossidiana (soprattutto di colore nero o rosso) aiuta a radicarsi e a riportare il primo chakra in equilibrio, favorendo in questo modo:
- stabilità,
- senso di equilibrio,
- sicurezza,
- radicamento.
Ossidiana e Walnut dei fiori di Bach: affronta il cambiamento con determinazione
Legata al pianeta Plutone, l’ossidiana porta alla superficie i veri desideri, che non potranno più rimanere nell’ombra. L’ideale è indossarla quando siamo in una fase di scelta e di cambiamento, per mantenere il nostro proposito.
In questo senso, potresti provarla in abbinamento al fiore di Bach Walnut, il rimedio floreale indicato per quanti stanno vivendo un cambiamento ma sono pieni di dubbi e rischiano di tornare sui propri passi per influenze altrui o paure.
L’accoppiata tra pietre e rimedi floreali ti permette di poter fare un lavoro di introspezione ancora più profondo e personale e di darti sostegno nelle fasi più delicate e ostiche del tuo cammino di crescita personale.
Perfetta per Scorpione e Sagittario
Indicata per tutti, i segni zodiacali che possono trarre maggiore beneficio dalle proprietà dell’ossidiana sono Sagittario e Scorpione.
Aiuta lo Scorpione a rimanere con i piedi per terra anche quando si immerge nelle profondità oscure dell’animo per svolgere l'importante lavoro sulla propria ombra.
Per l’eclettico Sagittario è una pietra protettiva: questo segno di fuoco non sempre si ferma ad analizzare pro e contro prima di lanciarsi in un'avventura e può perdere facilmente il contatto con la realtà.
Come usare l’ossidiana per sfruttarne le proprietà
Ci sono tanti modi per sfruttare le proprietà di questa pietra, che come ti sarai reso conto, ha delle proprietà molto potenti. Eccone alcuni.
Indossa gioielli
Puoi indossare un ciondolo, una collana, un anello o un bracciale. In questo modo porti sempre con te l'energia della pietra. Sul nostro ecommerce trovi una ampia scelta di gioielli spirituali, anche con ossidiana, che ti possono aiutare a trasformare la tua vita in modi profondi e significativi.
Usa una pietra durante la meditazione
Pietre e meditazione hanno sempre costituito una perfetta sinergia.
Molte di esse infatti, come l’ossidiana, favoriscono il rilassamento e il radicamento e aiutano a mantenere focalizzata la mente, impedendo che possa saltare da un pensiero all’altro, proprio come una scimmia salta di ramo in ramo.
L’ossidiana usata durante la meditazione aiuta anche a favorire la chiarezza mentale.
Se non sei abituato alla meditazione, puoi comunque sfruttare tale capacità: tieni una pietra di ossidiana vicino, mettiti comodo, chiudi gli occhi e cerca di rilassarti. Piano piano noterai che la mente si svuota; lasciati però il tempo necessario per poter fare questo esercizio.
Posiziona una pietra in casa o in ufficio
Quando ho bisogno di protezione, radicamento e tranquillità, e di favorire un'atmosfera rilassante, metto una pietra di ossidiana sulla scrivania (la nostra selezione di pietre burattate la trovi qui). A volte può succedere che per stress, emergenze, scadenze prossime ecc., il lavoro diventi difficile da svolgere, e manchino concentrazione e attenzione, mentre la mente prende a vagare tra i pensieri più negativi. Per fermare questa spirale negativa, ho notato che l'ossidiana è davvero d'aiuto.
Come già scritto sopra, in questi momenti possono essere di grande aiuto anche i rimedi floreali, che puoi trovare anche pronti all’uso. Per contrastare gli effetti mentali dello stress, ti consiglio Stress Stop, con fiori australiani, se invece hai necessità di ritrovare concentrazione, attenzione e una mente ferma ma attiva, ti suggerisco Concentration. Ma puoi davvero abbinare le pietre con qualsiasi rimedio floreale di cui senti la necessità.
Utilizza il gua sha
Sai che le pietre sono usate da sempre in Cina per trattamenti estetici?
Fra questi vi rientra il massaggio facciale con il gua sha, una pratica orientale molto antica, usata per rassodare e tonificare la pelle ma anche per massaggiare i punti riflessi dell’agopuntura che si trovano sul viso.
Il gua sha, un massaggiatore piatto a forma di pietra, e il roller abbinato si trovano con pietre diverse, fra cui anche l’ossidiana (lo trovi qui): questo abbinamento aiuta a stimolare il rilassamento e la distensione e favorisce la circolazione e la rigenerazione dei tessuti.
Prova a inserire il gua sha nella tua routine serale di bellezza: ti accorgerai che a beneficiarne non sarà solo la tua pelle.
Come purificare e ricaricare l’ossidiana
Come tutte le pietre, anche l’ossidiana può essere purificata e ricaricata. Se da un lato c’è chi pensa che tali passaggi non siano necessari perché ogni pietra è in grado di autoricaricarsi e purificarsi da sé, c’è chi preferisce invece eseguire tali operazioni ciclicamente.
A questo proposito, io tendo a purificare e ricaricare le pietre che indosso più spesso, perché potrebbero essere più facilmente impregnate di una energia diversa dalla mia, mentre quelle che tengo in casa, le purifico con meno frequenza.
Ci sono molti modi per poter eseguire la pulizia dell’ossidiana: sotto acqua corrente, in acqua salata, o anche usando un geode di ametista. Oppure uso anche uno smudge di salvia bianca o un legnetto di palo santo, tenendo lo smudge o il legnetto accesi a poca distanza dalla pietra da purificare per qualche minuto.
Per la ricarica invece puoi esporre l’ossidiana per tutta la notte alla luce della luna piena.
Conclusioni
Vetro vulcanico del tutto particolare, l’ossidiana è da sempre usata come pietra protettiva e divinatoria per mettersi in comunicazione con le energie sottili e le parti di noi più profonde.
Pietra di guerrieri e sciamani, oggi l’ossidiana è indicata per tutte le persone che hanno una mente aperta e versatile e che non desiderano rimanere imprigionati in schemi fissi.
È ideale per chi sa adattarsi alle nuove situazioni e alle circostanze che ha intorno.
Pietra del radicamento, ha anche un forte legame con l’energia della terra: ci ricorda quanto sia importante la natura per la trasformazione personale. Perché senza una profonda connessione con la natura, la trasformazione personale è impossibile.
Sul nostro store puoi trovare tanti oggetti con ossidiana naturale per poter sfruttare i benefici di questa fantastica pietra. Eccone alcuni:
Se vuoi approfondire i benefici delle pietre, scopri la nostra ampia selezione di libri sulla cristalloterapia:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.