11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale
Pubblicato
7 mesi fa
Dalla natura, i superfood per aumentare le difese immunitarie e ritrovare energia
Le difese immunitarie sono il nostro scudo naturale contro virus, batteri e altre minacce esterne. Tuttavia, fattori come stress, cattiva alimentazione, mancanza di sonno e inquinamento possono indebolirle, rendendoci più vulnerabili a infezioni e malattie.
E se invece di affidarti ai soliti rimedi della nonna provassi qualcosa di nuovo? Ti presentiamo alcuni superfood che, grazie ai loro nutrienti unici, possono dare una marcia in più alle tue difese.
Ecco gli 11 super alimenti innovativi e salutari per rafforzare il tuo sistema immunitario.
In questo articolo ti consigliamo:
1. Erba di Grano
Già nota ai tempi dei Romani come "elisir di lunga vita", questa pianta è ricca di clorofilla, vitamine A, C ed E, e minerali come ferro e magnesio. Aggiunta a smoothie e frullati favorisce la depurazione dell’organismo e rafforza il sistema immunitario.
2. Funghi Medicinali
Reishi, Shiitake, Cordyceps, Maitake, Chaga: dietro questi nomi esotici si nascondono dei funghi noti per il loro contenuto di polisaccaridi e betaglucani, dei composti che stimolano la produzione di cellule immunitarie e migliorano la capacità dell’organismo di combattere le infezioni. Dei veri rimedi naturali per le difese tutti da scoprire!
3. Moringa
Considerata un superfood completo, questa pianta di origine indiana e apprezzata anche in ambito ayurvedico è ricca di vitamina C, beta-carotene e ferro, nutrienti essenziali per il supporto del sistema immunitario.
4. Maca
Sebbene sia conosciuta per i suoi effetti energizzanti, la maca contiene anche antiossidanti e minerali che aiutano a combattere lo stress ossidativo, supportando indirettamente anche le difese immunitarie negli adulti.
5. Erba di Orzo
L’erba di orzo non è altro che il germoglio verde dell’orzo e, come l’erba di grano, è una fonte eccellente di clorofilla, vitamine e minerali, con un forte effetto alcalinizzante e protettivo.
6. Aglio
L’allicina, un composto presente nell’aglio comune e nell’aglio nero (per i veri palati gourmet), ha potenti proprietà antimicrobiche e immunostimolanti, rendendolo un alimento fondamentale per prevenire raffreddori e infezioni.
7. Shatavari
Lo shatavari, o Asparagus racemosus, è un adattogeno utilizzato per sostenere il sistema immunitario e ormonale, grazie alla sua capacità di bilanciare il corpo in situazioni di stress.
8. Rhodiola
Un altro adattogeno utile, la rhodiola aiuta l’organismo a rispondere meglio allo stress, che come già detto è uno dei principali fattori di indebolimento del sistema immunitario.
Curioso sapere che il termine “adattogeno” nasce proprio con lo studio della radice di rhodiola (e altre piante) per opera del dottor Nikolai Lazarev nel non lontano 1948!
9. Zenzero
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, lo zenzero stimola la circolazione e migliora la risposta immunitaria. Un ingrediente sano e versatile che non dovrebbe mai mancare in dispensa!
10. Curcuma
La curcumina, il principio attivo della curcuma, ha dimostrato proprietà immunomodulanti e antinfiammatorie, ideali per chi ha le difese immunitarie basse.
11. Bacche di Goji
Ricche di vitamine (soprattutto C e A), minerali e antiossidanti, le deliziose bacche di goji sono un superfood eccellente per sostenere il sistema immunitario e combattere i radicali liberi.
Integrare questi superfood nella dieta quotidiana può essere un valido supporto per rafforzare il sistema immunitario in modo naturale. Come sempre, è importante abbinarli a uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, attività fisica regolare e un buon riposo notturno.
Prenditi cura delle tue difese immunitarie e il tuo corpo ti ringrazierà.
In questo articolo ti consigliamo:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.