Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia
Pubblicato
26 giorni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Le proprietà e i benefici del papavero della California
L’escolzia è una pianta officinale dai vivaci fiori gialli. È chiamata anche papavero della California, perché fa parte della famiglia delle Papaveraceae e cresce comunemente negli Stati Uniti. Forse ti è capitato di trovare alcune formulazioni naturali sul nostro store, per il sonno o anche per alleviare ansia e incertezza.
Anche se forse non è conosciutissimo da noi, questo fiore ha infatti molte proprietà che aiutano ad alleviare ansia, insonnia e anche mal di testa.
Scopriamo insieme le proprietà e i benefici dell'escolzia per adulti e bambini.
Escolzia: le proprietà della pianta
Fra le piante medicinali più usate in Nord America c’è l’escolzia (Eschscholzia californica). I nativi la usano fin dal passato per le proprietà sedative che aiutano a calmare i problemi creati dallo stress eccessivo, compresi anche i disturbi legati al cambio del tempo atmosferico.
Le radici e le parti aeree della pianta contengono proprietà che si sono dimostrate efficaci nel trattamento dell’insonnia. Il dato positivo è che, al contrario dei farmaci ipnoinducenti, l’escolzia non causa dipendenza e non ha effetti collaterali.
Si compone di sostanze quali: alcaloidi, fitosteroli e flavonoidi che hanno riconosciute proprietà sedative e ipnoinducenti. In particolar modo è l’attività degli alcaloidi ad agire su due distinti fronti:
- a livello cardiaco, contribuisce ad abbassare la pressione;
- a livello del sistema nervoso centrale, riduce l’attività delle cellule della corteccia cerebrale, favorendo il rilassamento e il sonno.
Ma perché la pianta gode di queste capacità? La risposta è presto detta. Gli alcaloidi sono in grado di agire sui recettori del GABA, che si trovano nel sistema nervoso centrale e che sono deputati alla regolazione del sonno.
Diverse sostanze ed estratti di piante possono agire su tali recettori: quelli che ne aumentano la quantità hanno effetti sedativi, mentre quelli che li inibiscono hanno effetti stimolanti.
L'escolzia è una delle piante che, grazie agli alcaloidi contenuti, in particolar modo protopina e allocriptopina, è in grado di interagire con i recettori del GABA, stimolandone la produzione. A questo proposito, gli studi sembrano confermare che la pianta possa avere effetti sedativi.
Escolzia: i benefici
Agendo su stress e ansia, sono tanti i benefici che questa pianta permette di ottenere.
Ecco i più comuni.
1. Allevia l’ansia
In Nord America, l’escolzia contro l’ansia è un rimedio molto noto. Diversi studi hanno messo in evidenza che la pianta gode di proprietà ansiolitiche e sedative. Calma in modo naturale l’ansia, un meccanismo generato da una risposta eccessiva agli eventi esterni. Tale risposta mette in moto meccanismi ormonali che intaccano l’equilibrio del nostro organismo.
In uno studio francese del 2004 gli estratti dell'escolzia sono stati testati insieme a quelli del biancospino (Crataeugus oxyacantha) e al magnesio per i disturbi d'ansia da lievi a moderati su 264 persone. I risultati hanno mostrato che il mix di rimedi naturali ha contribuito alla riduzione dell'ansia e dei sintomi associati in maniera più significativa ed efficace rispetto al placebo.
Secondo alcuni studi l’escolzia aiuta anche a tenere sotto controllo gli sbalzi di umore.
2. Allevia il mal di testa
L’escolzia è utile contro il mal di testa soprattutto quando questo è causato da stati di tensioni e rigidità muscolari.
Oltre ad alleviare il mal di testa – e certi tipi di emicrania – agisce anche su:
- sindromi dolorose a carico dell’apparato digerente,
- colite spastica,
- gastrite,
- spasmi.
Alcune ricerche hanno infatti dimostrato che l'escolzia agisce sull’organismo inducendo attività antispasmodica e analgesica.
Uno dei nostri migliori integratori per il mal di testa e sintomi associati, soprattutto se deriva da stati di tensione localizzati, è questo di Farmaderbe, che oltre all'escolzia contiene estratti di partenio, ginkgo biloba e zenzero. I clienti confermano gli effetti benefici su cefalea (anche da ciclo), nausea e altri disagi. Ricordati, però, che non sostituisce eventuali farmaci che stai assumendo.
3. Migliora il sonno (anche dei bambini)
L’insieme delle sostanze contenute nella pianta permettono di agire in maniera positiva sul sonno. In particolar modo queste sostanze agiscono riducendo il tempo di addormentamento, senza però indurre sonnolenza nelle ore diurne. Inoltre, permette di poter avere un sonno qualitativamente migliore, poiché impedisce eventuali risvegli notturni improvvisi.
I suoi benefici vengono potenziati - dimostrando di diminuire i disturbi dell'insonnia del 30%, se associata ad altre piante che agiscono sul sonno, come ad esempio la valeriana. Se cerchi un rimedio naturale per facilitare il sonno e contrastare i risvegli notturni, ti consigliamo questo integratore in compresse a doppio rilascio, a base di escolzia, valeriana, passiflora e melatonina.
L’escolzia è indicata contro l’insonnia causata da stati di nervosismo, crampi e dolori muscolari.
Può essere adatta anche per i bambini che hanno difficoltà a dormire, per eccesso di agitazione, e che soffrono di enuresi notturna che può essere causata da incubi o ansia. In questo caso però, assicurati di acquistare un prodotto formulato per bambini.
Escolzia o passiflora?
Anche la passiflora è comunemente usata per alleviare stati di ansia, insonnia e sbalzi di umore.
Le sostanze contenute nella Passiflora incarnata hanno infatti un’azione spasmolitica simile a quella della papaverina.
Anche questa pianta, anch'essa originaria del Nord America, agisce sia contro l’ansia che contro gli spasmi e non è un caso che in molti integratori vengano messe entrambe le piante (come questo che ti suggeriamo) in modo da potenziare i singoli effetti.
In erboristeria infatti si preferisce unire più piante per un effetto più completo e sinergico, rispetto all'uso del singolo rimedio.
Escolzia: controindicazioni
L’escolzia è considerata, in genere, una pianta sicura. In gravidanza e in allattamento, tuttavia è bene chiedere il parere del proprio medico prima dell’assunzione.
Anche nel caso in cui si stiano assumendo farmaci per dormire, chiedi il parere del medico prima dell’utilizzo.
La naturopata consiglia: California Poppy è il rimedio californiano per coloro che sono attratti da false verità
Dal fiore dell’escolzia si ricava, tramite immersione in acqua e solarizzazione, il rimedio energetico California Poppy. Questo fa parte dei fiori californiani (FES), che puoi trovare nel nostro store online, che sono ottenuti da fiori e piante che crescono in California. Si tratta di rimedi ispirati dai fiori di Bach (li trovi qui) messi a punto in Inghilterra negli anni Trenta del Novecento.
Il rimedio California Poppy è indicato per coloro che sono attratti dalle false verità. Sono coloro che stanno facendo un percorso spirituale e sono alla ricerca della verità, ma si lasciano abbagliare da persone carismatiche che però rischiano di annientarli o di portarli su una falsa via.
California Poppy è adatto anche per chi pensa di poter arrivare alla realizzazione personale attraverso il successo sociale ed economico.
Il fiore permette di ricollegarsi alla propria luce interiore, chiarire gli obiettivi più veri e connettersi con guide spirituali autentiche. In questo modo si attua anche una pulizia dalle tossine mentali.
Se cerchi il rimedio California Poppy, ti suggeriamo questi:
Per alleviare ansia, insonnia e altri disturbi collegati, ti suggeriamo questi rimedi naturali a base di escolzia e altre piante:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.