Plumcake light allo yogurt ripieno di crema di nocciola al cioccolato senza zucchero
di Rachele Giorgetti 1 anno fa

Un plumcake con una sorpresa speciale, realizzato con farina semintegrale e a ridotto contenuto di grassi
Ecco una ricetta che tutta la famiglia adorerà, un plumcake realizzato con farina semi integrale (tipo 1), completamente senza zucchero, a ridotto contenuto di grassi e con una golosissima sorpresa all'interno, un cuore di crema di nocciola 100%.
Scopriamo insieme come prepararlo! Vi invito anche sul mio gruppo Facebook di cucina naturale : tante idee di ricette sane, naturali ma pur sempre gustose vi aspettano!
Indice dei contenuti:
Ingredienti
- 150 g di farina semi integrale tipo 1
- 1 uovo + 40 ml di albume
- 30 g di burro ghee
- 60 ml di bevanda di soia
- 40 g di yogurt al naturale
- 4 cucchiai di eritritolo
- 8 g di cremor tartaro
- 20 g di crema di nocciola
- 5 g di cacao amaro
- 1 cucchiaino di miele (facoltativo)
Possibili sostituzioni
Farina tipo1: farina 0, quella tipo 2 o integrale
Burro ghee: burro, olio di cocco o olio di semi di girasole (quest'ultimo preferibilmente alto oleico)
Eritritolo: zucchero di canna integrale o stevia. Per quest'ultimo caso consiglio di assaggiare l'impasto dopo aver aggiunto i 4 cucchiai previsti da ricetta (la stevia dolcifica leggermente meno rispetto all'eritritolo).
Bevanda di soia: latte vaccino, latte di mandorla, di nocciola o di cocco
Crema di nocciola: la crema di frutta secca che preferisci, anche al cioccolato!
Procedimento
In una ciotola abbastanza capiente rompi l'uovo, aggiungi l'albume, l'eritritolo e monta il tutto con le fruste elettriche. Ora unisci i restanti ingredienti umidi (lo yogurt, la bevanda vegetale e il burro ghee a temperatura ambiente) e continua a mescolare con le fruste.
Setaccia la farina con il cremor tartaro e aggiungili al tuo composto semi-liquido. Continua a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
In una ciotola piccola, mescola la crema di nocciola con il cacao amaro e dolcifica, se vuoi con il miele.
Ungi leggermente uno stampo da plumcake di 15/16 cm con olio di cocco, versa 2/3 dell'impasto al suo interno, stendi al centro la crema di nocciola e ricopri del tutto con l'impasto rimanente. Se vuoi, ometti questo passaggio e versa la crema di nocciola al cioccolato in superficie: durante la cottura scenderà.
Cuoci in forno statico per 30 minuti ricordandoti di fare la prova stecchino.
Ultimo consiglio: puoi aggiungere frutta secca o cioccolato a pezzi anche in superficie. Io ho scelto mezzo noci e pezzi di cioccolato fondente 85%.
N.B. Se non hai lo stampo per plumcake, puoi sempre realizzare dei golosi muffin ripieni!