Piselli: piccole gemme verdi, grandi virtù
Pubblicato
1 anno fa
Laura Serpilli
Content writer e copywriter
Viaggio alla scoperta dei piselli, alleati di salute e amici della Terra
Aprire un barattolo di piselli o aggiungerli freschi al proprio piatto può sembrare un gesto quotidiano e banale. Eppure, ogni volta che aggiungi una manciata di piselli al tuo piatto, compi un piccolo, ma significativo, passo verso il benessere personale e la cura del pianeta.
I benefici dei piselli, queste piccole gemme verdi, sono innumerevoli; nascondono un mondo di vantaggi che vanno oltre il loro modesto aspetto. Ti sveliamo perché meritano una posizione di rilievo nella nostra alimentazione quotidiana.
In questo articolo ti suggeriamo...
Piselli, valori nutrizionali e proprietà: un concentrato di benessere
Quando si parla di piselli, spesso li releghiamo a semplice contorno. Ma sapevi che ogni boccone di queste piccole perle verdi è una miniera di nutrimento?
Ogni pisello racchiude in sé un tesoro. Carichi di vitamine A, C, K, e del gruppo B, queste gemme sono vere custodi della nostra salute. Immagina di nutrire il tuo corpo con ferro, calcio, potassio, e magnesio in ogni piccola porzione, facilitando al tempo stesso la digestione grazie al loro alto contenuto di fibre. I piselli ti invitano a una sazietà che allontana la tentazione degli spuntini imprevisti, mantenendo il tuo benessere al centro dell'attenzione.
Ma c'è di più: i piselli sono una fonte preziosa di proteine vegetali, essenziali per chi segue una dieta vegetariana o vegana, e contengono importanti antiossidanti come i flavonoidi, carotenoidi, polifenoli e acido fenolico, che combattono i radicali liberi e promuovono la salute del cuore e la riduzione dell'infiammazione. Inoltre, il loro basso indice glicemico li rende adatti per chi soffre di diabete, aiutando a regolare i livelli di zucchero nel sangue senza picchi improvvisi. Integrare i piselli nella dieta significa dunque fare una scelta consapevole verso un'alimentazione ricca e variegata, di cui beneficia non solo il nostro corpo ma anche il nostro spirito, nutrendoci in maniera completa e bilanciata.
Una rivelazione: i piselli sono legumi
"Ma i piselli non sono verdure?" È una domanda che molti si pongono. Sorpresa: i piselli sono legumi, parenti stretti di fagioli e lenticchie! Questa rivelazione spiega il loro potere nutritivo. I legumi sono noti per essere alleati della salute, e i piselli non fanno eccezione, arricchendo la nostra alimentazione con proteine vegetali di alta qualità, senza necessariamente il bisogno di ricorrere a fonti animali.
Il tesoro nascosto: i piselli secchi
Finora abbiamo esplorato la ricchezza nutrizionale dei piselli freschi, ma i loro cugini secchi offrono un'esperienza altrettanto interessante, con alcune peculiarità che meritano di essere evidenziate. I piselli secchi (qui trovi qualche consiglio di utilizzo), essendo disidratati, non solo rappresentano un concentrato di nutrimento, ma anche un esempio di praticità nella nostra cucina. Contengono più magnesio, più zinco e più ferro, e il loro contenuto di proteine e sali minerali è maggiore in termini di concentrazione rispetto a quello dei piselli freschi.
La loro lunga conservabilità e la facilità di stoccaggio li rendono un ingrediente sempre pronto all'uso, perfetto per arricchire di proteine e fibre i nostri piatti.
Prima di cucinarli, è consigliato mettere i piselli secchi in ammollo per alcune ore o per la notte. Questo passaggio non solo riduce i tempi di cottura ma facilita anche la digestione e l'assorbimento dei nutrienti. Un altro consiglio utile è di sciacquarli bene prima dell'uso per rimuovere eventuali impurità e per assicurarsi che la cottura sia uniforme. Che si tratti di aggiungerli frullati in un impasto per polpette vegetali o di usarli come base per un ricco e speziato dahl indiano, i piselli secchi possono facilmente diventare protagonisti della tavola.
Scopri la nostra selezione di piselli secchi, decorticati e biologici coltivati in Italia:
I piselli: proteine da campioni
Quando pensiamo alle fonti di proteine, spesso ci orientiamo verso quelle animali come carne e uova. Tuttavia, è giunto il momento di illuminare una fonte proteica spesso sottovalutata ma straordinariamente efficace: i piselli sono proteine vegetali complete.
Ogni 100 grammi di piselli freschi contengono circa 5 grammi di proteine. Il contenuto proteico può variare leggermente a seconda della varietà e delle condizioni di crescita. I piselli secchi, d'altra parte, hanno un contenuto proteico significativamente più elevato, con circa 25 grammi di proteine per 100 grammi, rendendoli una fonte ancora più ricca di proteine.
Esplorare modi creativi per integrare le proteine dei piselli nella dieta può essere un'avventura culinaria gratificante. Oltre ai tradizionali modi di consumarli, come parte di zuppe, stufati o come contorno, perché non sperimentare con la farina di piselli (ti suggeriamo questa, prodotta in Italia) nelle ricette di pane, pizza o pancake? Questa farina, anch’essa ricca di proteine, può arricchire i tuoi piatti preferiti con un boost nutrizionale senza alterarne significativamente il sapore.
Per gli atleti e chi pratica regolarmente attività fisica, le proteine dei piselli rappresentano un alleato prezioso. La loro capacità di promuovere la crescita e la riparazione muscolare, unita a un rapido assorbimento, le rende una scelta ottimale per il recupero post-allenamento. Incorporare un frullato di proteine di piselli o uno snack arricchito con queste proteine può fare la differenza nel tuo regime di fitness.
7 proprietà e benefici importantissimi dei piselli che non dimenticherai
I piselli come abbiamo in parte visto, offrono una gamma sorprendentemente ampia di benefici per la salute, il benessere e il pianeta. Ecco un elenco di sette vantaggi che rendono questi legumi un vero supercibo.
- Supporto alla salute cardiovascolare. I piselli sono ricchi di composti come i flavonoidi, i carotenoidi e l'acido fenolico, che hanno dimostrato di ridurre il rischio di malattie cardiache. La loro capacità di migliorare la circolazione e ridurre il colesterolo cattivo (LDL) li rende alleati preziosi del nostro cuore.
- Regolazione del livello di zucchero nel sangue. Grazie al loro basso indice glicemico, i piselli aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, rendendoli un'opzione ideale per chi soffre di diabete o cerca di prevenirlo.
- Salute digestiva. L'alto contenuto di fibre nei piselli favorisce una digestione sana, aiutando a prevenire la stitichezza e a promuovere un microbioma intestinale equilibrato.
- Supporto alla perdita di peso. Oltre che un’ottima fonte di proteine, i piselli contengono anche fibre che contribuiscono a promuovere la sazietà. Ciò può aiutare a ridurre l'assunzione complessiva di calorie, supportando gli obiettivi di perdita di peso.
- Miglioramento della funzione muscolare. Grazie al loro contenuto di potassio, i piselli contribuiscono al corretto funzionamento dei muscoli, aiutando a regolare la contrazione muscolare e a ridurre il rischio di crampi. Il potassio è essenziale anche per l'equilibrio idrico e per il funzionamento ottimale del sistema nervoso.
- Salute della pelle. I nutrienti presenti nei piselli, compresa la vitamina C e gli antiossidanti, contribuiscono alla produzione di collagene e alla protezione contro lo stress ossidativo, aiutando così a mantenere la pelle giovane e sana.
- Contributo alla sostenibilità ambientale. La coltivazione di questi legumi ha un basso impatto ambientale. Essi contribuiscono alla fissazione dell'azoto nel terreno, riducendo la necessità di fertilizzanti chimici e migliorando la qualità del suolo per le future coltivazioni.
Cosa stai aspettando? Ora che hai scoperto i valori nutrizionali, le incredibili proprietà e i molteplici benefici dei piselli, è il momento di lasciarti ispirare e sperimentare con questi piccoli tesori verdi in cucina. Buon appetito!
Su Macrolibrarsi.it trovi tanti tipi di piselli: secchi, spezzati, già lessati o in farina, che puoi utilizzare come primo o secondo piatto nutriente e sano e adatto a tutta la famiglia. Scopri la nostra selezione di piselli bio e da coltivazione italiana:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Piselli decorticati: come cucinarli? Scopri proprietà e idee utili!