Piselli decorticati: come cucinarli? Scopri proprietà e idee utili!
Pubblicato
2 anni fa
Michela Dessì
Blogger esperta di alimentazione sana
Scoopri come utilizzare i piselli secchi, decorticati e spezzati per piatti appetitosi
Sapete che i piselli sono legumi e non verdure? Si possono acquistare freschi, surgelati, in barattolo e secchi. Questi ultimi, spezzati e decorticati, sono una scelta ottima per introdurre, o aumentare, il consumo di legumi nella nostra alimentazione.
Il motivo ve lo spieghiamo in questo articolo, insieme a un approfondimento sulle proprietà, sui tempi di ammollo e anche alcune idee su come cucinarli.
Cosa sono i piselli decorticati?
I piselli sono i semi della pianta Pisum sativum e fanno parte della famiglia delle Fabaceae, dette anche Leguminose. Non sono verdure e non devono essere considerati un contorno, ma un vero e proprio secondo piatto.
Possono essere consumati secchi e, nello specifico, si parla di piselli decorticati quando sono privi della loro buccia. È proprio questo strato esterno a causare nelle persone più sensibili dei fastidi intestinali che però possono essere superati proprio grazie ai legumi decorticati. Inoltre, l’assenza della buccia rende questo alimento adatto anche per lo svezzamento.
Sono una buona fonte di proteine, ne contengono 23,1 grammi su 100 grammi di piselli decorticati. Si tratta di proteine di origine vegetale, la cui qualità può essere migliorata accompagnandoli ai cereali. Ad esempio, una accoppiata che fa parte della tradizione italiana è il riso e piselli, risi e bisi per intenderci.
I piselli sono, inoltre, ricchi di minerali, come fosforo e potassio. Il primo è importante per il benessere di ossa e denti, mentre il secondo ha una particolare influenza sulla contrazione muscolare e sul ritmo del cuore.
Cerchi piselli bio e prodotti in Italia? Ti suggeriamo questi a marchio Macrolibrarsi:
Quanto devono stare in ammollo i piselli?
I piselli secchi, anche se decorticati, hanno bisogno di essere messi in ammollo in acqua. Seguo sempre lo stesso procedimento: li ispeziono per verificare che non ci siano “intrusi” (es. piselli anneriti, legnetti o sassolini), sciacquo sotto l’acqua corrente più volte, poi metto il tutto in una ciotola e aggiungo acqua. Questa deve essere limpida e superare di qualche centimetro il livello dei piselli.
I piselli secchi devono stare in ammollo per il tempo indicato sulla confezione. Nel caso dei piselli decorticati sono necessarie 12 ore di ammollo. Durante questo tempo è bene cambiare l’acqua almeno due volte.
Come si cucinano i piselli decorticati?
I piselli decorticati sono molto gustosi e hanno un sapore che si presta alla realizzazione di numerose ricette. Possono essere cotti in una pentola tradizionale oppure in pentola a pressione. Nel primo caso la cottura è di 45 minuti, tempo ridotto di circa la metà con l’uso della pentola a pressione. Considerati i tempi di ammollo e di cottura, che non sono proprio immediati, vi suggerisco di preparare i piselli in grandi quantità.
Prendendo come riferimento le porzioni standard delle Linee Guida per una Sana Alimentazione, in una confezione da 400 grammi di piselli secchi sono contenute 8 porzioni da 50 grammi. Indicazione che può essere utile per capire, in base a quanto è numerosa la vostra famiglia, se è possibile preparare una sola ricetta o più di una. In quest’ultimo caso, l’ideale è cucinare i piselli semplicemente in acqua o brodo aggiungendo erbe aromatiche, come alloro e salvia, e salandoli a cottura quasi ultimata. Questa preparazione vi permetterà di ottenere una “base neutra” da utilizzare per preparare, ad esempio, burger, polpette o torte salate.
I piselli decorticati sono eccezionali, inoltre, per preparare vellutate, minestre e hummus. Questo perché, essendo privi di buccia, tendono ad avere una consistenza cremosa quando sono ben cotti. Fateci sapere, lasciando un commento a quest’articolo, se anche voi utilizzate i piselli decorticati e in quali ricette li utilizzate!
Scopri la nostra selezione di piselli secchi, decorticati e spezzati:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Piselli: piccole gemme verdi, grandi virtù