Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché vestirsi di canapa?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri le caratteristiche di un tessuto in canapa, e vedrai che non riuscirai più a farne a meno grazie alla sua versatilità e praticità!

Riscoprire la canapa rientra nel recupero dei vecchi saperi e delle antiche tradizioni.

Coltivarla è molto semplice, richiede scarse quantità di acqua e il suo ciclo di vita è di circa tre mesi.

Riprendere in maniera massiccia la coltivazione e la lavorazione della canapa in Italia, significherebbe favorire la filiera corta e non ricorrere a produzioni estere.

Questi ed altri motivi per sceglierla.

Indice dei contenuti:

La storia della canapa

Quando parliamo di canapa, pensiamo subito ad una materia prima proibita o a qualcosa di illecito. Semi di canapa, erbe illegali… Ma della canapa in realtà conosciamo veramente troppo poco.

La sua storia ci racconta la preziosità del suo elemento e quanto possa essere utile nella quotidianità.

La canapa è stata una delle primissime fibre naturali utilizzate dall’uomo, ben ottomila anni fa. Fino ai tempi della seconda guerra mondiale, anche in Europa è rimasta tra le più coltivate.

Attorno agli anni trenta, l’industria della carta e dei materiali sintetici provenienti da carbone e petrolio hanno messo al bando la coltivazione della canapa, perché avrebbe minimizzato i guadagni. Fu in quel periodo che venne associata alla marijuana e fu diffuso il messaggio (in modo molto sottile) che chi faceva uso di canapa non era una persona corretta e civile.

L’uso tessile della canapa e la sua coltivazione non è infatti illegale, ma piano piano questa tradizione millenaria fu presto abbandonata a favore di prodotti che il mercato aveva più interesse a vendere.

La canapa in Italia

In passato veniva utilizzata per la fabbricazione di carta, per produrre corde, tessuti, indumenti, vele e tendaggi. I semi di canapa possono essere utilizzati anche come cibo, visto l’apporto nutrizionale prezioso che fornisce all’organismo umano.  Con i semi di canapa in passato si produceva una farina utilizzata in cucina. (Per approfondire leggi: > Le proprietà dei semi e dell'olio di Canapa)

Un altro utilizzo della canapa lo troviamo nella bioedilizia. E' un materiale organico, ecologico e naturale che si presta a svariati utilizzi e che purtroppo è stato messo da parte per le esigenze dei mercati industriali.

L’Italia vanta una grande tradizione in termini di produzione e lavorazione della canapa, soprattutto per la realizzazione di indumenti e tessuti in generale. È molto resistente e veniva impiegato per uso domestico (tovaglie, lenzuola) e per vestiario di ogni tipologia. In tempi in cui non si aveva la possibilità di rinnovare gli oggetti con frequenza, la canapa era preziosa.

Perché utilizzare la canapa?

La canapa è un materiale che ancora oggi in Italia viene coltivato e utilizzato, anche se non come un tempo. Questo solo perché non se ne parla e le persone non sanno di avere un’alternativa.

Oltre ad essere molto resistente, la canapa è un termoregolatore: assorbe bene l’umidità e disperde il calore per cui mantiene il calore in inverno e rimane un tessuto fresco in estate. Non assorbe gli odori tanto quanto il cotone e offre una buona protezione ai raggi UV.

Un aspetto interessante degli indumenti in canapa è la funzione di micro potenza elettrica che sprigionano, che stimola la pelle favorendo la circolazione sanguigna.

Si tratta di un materiale anallergico, non crea muffe e non viene attaccata da acari o tarme. È molto resistente anche in questo senso.

Perché utilizzare la canapa? Se questi motivi non bastassero, la canapa è anche una coltura ecosostenibile che non danneggia l’ambiente. La pianta possiede lunghe radici che, scavando nel terreno, rilasciano grandi quantità di ossigeno, rendendolo più fertile.


Ultimi commenti su Perché vestirsi di canapa?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Per quel che mi riguarda il mondo intero dovrebbe usare canapa e lino al naturale, niente colori, niente cose chimiche ma tutto il più naturale possibile, partendo ovviamente già dalla produzione e dai lavoratori.

Lia M.

Recensione del 22/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/01/2025

La canapa è una fibra preziosa che andrebbe riportata allo scoperto. È sostenibile e soprattutto ha ben più punti a favore rispetto a molte fibre sintetiche. Mi piace come è stato esposto questo articolo

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Adoro la canapa forse anche più del cotone. Inoltre, è estremamente resistente e tutti i vestiti per il giardinaggio che ho di canapa non vanno mai alla fine. In più, non potendo usare la lana è veramente un tessuto caldo anche in inverno. Grazie per tutte le informazioni.

Elisabetta T.

Recensione del 17/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2023

Grazie a questo articolo ho potuto apprendere le proprietà della canapa e i suoi utilizzi sia nell’abbigliamento che nella bioedilizia.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cotone: è davvero sostenibile?

Pubblicato 1 anno fa. 488 visualizzazioni. 5 commenti.

Vesti sostenibile: intervista all'esperta Silvia Moroni

Pubblicato 1 anno fa. 144 visualizzazioni. 4 commenti.

Sai chi ha fatto i tuoi vestiti?

Pubblicato 1 anno fa. 176 visualizzazioni. 4 commenti.