Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pavimento pelvico e Yoga al femminile

Pubblicato 4 anni fa

Intervista a Laura Cerminara, insegnante di Yoga

Il pavimento pelvico è un’insieme di muscoli, fasce e legamenti che contengono i visceri al loro interno e questa zona coincide con l'area perineale, fra ano e organi sessuali.

Ma come mai il pavimento pelvico è connesso allo Yoga? E come lo yoga può aiutarci a mantenere in salute il pavimento pelvico?

Lo scopriamo assieme all'esperta Laura Cerminara fondatrice di Female Window Benessere al Femminile, uno spazio dedicato al benessere spirituale, formativo e divulgativo sul femminile. Ricercatrice del benessere, Naturopata, insegnante Sattva yoga e Respirazione ovarica, Laura accompagna le donne a splendere della loro naturale bellezza attraverso percorsi mirati come Essere Sacro©, Risveglia la tua pelvi©, Womb Breathing e Consulenza benessere.

Indice dei contenuti:

Cos'è il pavimento pelvico e perchè il suo benessere è importante?

Il pavimento pelvico rappresenta il centro energetico della donna, la sede dell’essenza femminile in cui tutto si crea. È un ponte che ci permette una connessione profonda con l’energia del cielo e della terra, non per questo la sua collocazione sostiene le estremità del nostro corpo, formando un "vaso o calderone, difatti il suo nome deriva dal latino Pelvis che significa catino”.

Dal punto di vista fisiologico sostiene, contiene e protegge gli organi del sistema riproduttivo, accoglie il feto, espelle gli scarti e ammortizza i movimenti corporei.

Muscolarmente ha la forma di una sella elastica ed è per questo che bisogna mantenere tonica la struttura pelvica con esercizi mirati, per evitare disagi e disturbi femminili quali:

  • incontinenza,
  • dolori mestruali,
  • prolassi,
  • dolore durante i rapporti sessuali,
  • ptosi...

Avere tonico il pavimento pelvico ti permette di vivere in armonia la quotidianità, vivere rapporti sessuali piacevoli e godere appieno della tua femminilità.

Rilassare o rinforzare il pavimento pelvico?

L’uno non esiste senza l’altro, ma per individuare gli esercizi giusti bisogna eseguire dei test e comprendere i campanelli d’allarme della pelvi.

Nella maggior parte dei casi si lavora sull’ipotono pelvico rafforzando la muscolatura ed eseguendo la tecnica della contrazione e rilassamento. Nei casi in cui il pavimento pelvico risulta contratto, quest’ultimo è risolvibile con massaggi, manipolazioni e strumenti specifici eseguiti da uno specialista. 

Un esercizio semplice per rinforzare il pavimento pelvico

Per rinforzare la nostra pelvi possiamo effettuare delle contrazioni pelviche.

In un ambiente tranquillo, sdraiati a pancia in su, porta le mani al grembo e fai dei bei respiri profondi inalando dal naso ed esalando dalla bocca. Rilassa il tuo corpo.

Porta l’attenzione e l’intenzione nella sede pelvica e contrai la vagina e il perineo, facendo attenzione a non contrarre i muscoli del gluteo, puoi per esempio immaginare di inspirare dentro la tua vagina una sfera di luce.

Inspira contrai la vagina-perineo (tira in dentro la sfera di luce) per 5 secondi ed esala rilassando la zona per 10 secondi. È molto importante calcolare il tempo di contrazione muscolare, perché la muscolatura interna per rilassarsi completamente impiega il doppio del tempo.

Prendere confidenza con questa tecnica è un buon inizio.

Yoga e pavimento pelvico, qual è il legame?

Lo yoga è una scienza millenaria che parla da sé, non ha bisogno di presentazioni. Per esempio, durante alcune asana specifiche per l’apertura del bacino si possono effettuare delle contrazioni pelviche.

Asana e contrazione pelvica sono un toccasana che porta maggior focus nella sede femminile, e aggiungendo il respiro consapevole l’effetto “percezione” è immediato.

Laura Cerminara

Asana e Pavimento Pelvico

All’inizio di un percorso pelvico ci si avvale di alcune asana molto semplici, questo per aiutare le donne a percepire e focalizzare la zona pelvica, ottenendo un lavoro sicuro ed efficace di stimolazione.

Tra queste consiglio SUKHASANA, la posizione seduta semplice che sostiene l’apertura del bacino, SAVASANA, la posizione del cadavere, VIRASANA, posizione dell’eroe. In queste asana si può praticare tranquillamente la tecnica della contrazione pelvica.

Le Yoni egg come possono aiutarci?

Le yoni egg sono ovuli di cristallo con caratteristiche specifiche, in base alla scelta della yoni egg intesa come cristallo, quindi se di quarzo, ossidiana, ametista o corniola lavora su determinati aspetti del femminile.

Sono un valido aiuto per tonificare la muscolatura interna, poiché una volta inserite in vagina, per riflesso le pareti uterine si contraggono autonomamente.

Il loro compito non finisce qui, lavorano sottilmente a livello energetico, per questo la scelta della yoni egg è strettamente personale. Bisogna individuare caso per caso il loro utilizzo ed essere seguite in un percorso individuale.

Meditazione: contatta la tua pelvi

Seduta con la schiena dritta, posa la mano sinistra sul cuore e la mano destra sul grembo. Respira profondamente solo dal naso e rilassa il tuo corpo. Porta l’attenzione al tuo perineo, al tuo utero e alle tue ovaie e inspira profondamente.

Immagina ora, una sfera di luce che inonda la tua pelvi e mentre inspiri profondamente contrai la vagina per qualche secondo ed espirando e rilassa i tessuti.

Ascolta il tuo corpo, ascolta la tua pelvi e apri gli occhi portando le mani in preghiera all’altezza del cuore.


Ultimo commento su Pavimento pelvico e Yoga al femminile

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 17/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/03/2025

Una lettura molto dettagliata, delucida su un tema importante, sul quale qualche volta ci sono dubbi e incertezze! Esposizione molto chiara, apprezzato

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 2 giorni fa. 12 visualizzazioni. 1 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 8 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 1 commenti.