Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pasta di Legumi: le proprietà, perché mangiarla, con 3 ricette

Pubblicato 4 anni fa

Scopri i benefici sulla salute e come usarla per piatti sfiziosi e salutari

Valida alternativa alla classica, la pasta di legumi è contraddistinta da valori nutrizionali interessanti e si può utilizzare in diverse ricette di primi piatti sempre diversi ed originali. Perfetta per un’alimentazione sana e variegata, si caratterizza per l’alto valore proteico.

In questo articolo ti proponiamo... 

Indice dei contenuti:

Le proprietà della pasta di legumi

Ricche di fibre e ad alto contenuto di proteine, la pasta di lenticchie, quella di ceci o di piselli sono perfette per i celiaci in quanto prive di glutine. Costituiscono, inoltre, una variante sul tema per chi non ama troppo la consistenza dei legumi ma non vuole rinunciare ai loro benefici valori nutrizionali.

La pasta di legumi, in cucina, si utilizza esattamente come quella di grano: può essere condita con sughi a piacere, specie a base di verdure. È, infine, ideale per numerose pietanze vegan.

Perché mangiare la pasta di legumi

Oltre che per i suoi valori nutritivi, è interessante l’utilizzo della pasta di legumi nell’alimentazione di chi vuole perdere peso.

Nonostante non sia meno calorica della comune, ha un più alto potere saziante rivelandosi una perfetta alleata per chi è a dieta. Se la pasta di legumi fatta in casa è semplice da realizzare, lo è ancora di più cucinare quella già pronta che, fortunatamente, in commercio è sempre più diffusa.

Si presta a pranzetti sani e originali e permette di sperimentare: iniziate dalle tre ricette con tre diversi tipi di pasta di legumi che vi proponiamo di seguito.

Tagliatelle di lenticchie rosse con broccoli

Un primo piatto vegetariano, sano e gustoso a base di pasta di lenticchie rosse, legumi che ben si abbinano a funghi e broccoli: ecco come combinarli al meglio.

Ingredienti

Preparazione

Lavate e tritate finemente il porro. Tagliate i broccoli in cimette e a fettine i funghi. Mettete il porro in un tegame con poco olio e fatelo appassire. Aggiungete quindi i broccoli e bagnateli con poca acqua, quindi fateli cuocere su fiamma bassa per 5 minuti circa.

Unite i funghi, proseguite per una decina di minuti, quindi regolate di sale e pepe e spolverate con abbondante prezzemolo tritato. Fate cuocere la pasta di lenticchie rosse al dente, scolatela e conditela con il sugo. Completate con un filo di olio e gustate.

Gnocchetti di ceci con crema di zucca e tofu

Un condimento cremoso avvolge gli gnocchetti di ceci in questa ricetta pronta a sorprendere i più restii. L’abbinamento tra zucca e ceci è già un must, ma in questo primo vi conquisterà.

Ingredienti

Preparazione

Sbucciate e tagliate a cubetti la zucca butternut. Versate in una padella dell’olio, lo spicchio di aglio e fatelo dorare. Unite la zucca e fatela cuocere su fiamma basa fino a quando sarà ammorbidita. Regolate di sale e pepe e condite con le spezie ed il prezzemolo tritato.

Unite del tofu morbido e mescolate bene schiacciando il tutto con una forchetta ed unendo a piacere poca acqua per ottenere un condimento cremoso.

Fate cuocere gli gnocchetti di ceci, scolateli nella padella e fate insaporire.

Penne di piselli con bietole e pomodorini

Voglia di un primo piatto primaverile? La ricetta della pasta di piselli con bietole e pomodorini può fare per voi. Deliziosa nella sua semplicità, può essere ravvivata con un pizzico di peperoncino: farà la differenza.

Ingredienti

Procedimento

Mondate e lavate le biete. Fatele lessare per una decina di minuti in acqua bollente. Scolatele e trasferitele in un piatto. Tagliatele a pezzetti. Tagliate a metà i pomodorini per fateli appassire in un tegame con dell’olio di oliva e mezza cipolla tritata. Unite le biete e fate insaporire. Regolate di sale e pepe.

Aggiungete anche un pizzico di peperoncino, se vi piace. Fate cuocere la pasta di piselli al dente, scolatela e conditela con il sugo preparato. Gustatela calda.


Ultimi commenti su Pasta di Legumi: le proprietà, perché mangiarla, con 3 ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 09/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/01/2025

Credo che comprerò un po' di tipi di questa pasta di legumi. Ne ho sempre sentito parlare benissimo, anche in regime di dieta. Al di là, quindi, dei benefici legati ai legumi, dovrebbe aiutarmi a perdere peso con una quantità più modica nel piatto.

Baristo T.

Recensione del 25/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2024

ricette sfiziose assolutamente da provare anche solo per cambiare e non fare sempre la solita pasta. Inoltre, si apporta alla tavola un tocco di colore non da poco. Grazie per le ricette e tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Le paste di legumi sono molto versatili e donano un gusto ottimo ai piatti preparati. Gli gnocchetti di ceci con crema di zucca e tofu è favolosa, cremosa e facile da fare accontenta tutti in famiglia.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.