Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio essenziale di rosmarino: combatti la forfora naturalmente

Pubblicato 7 anni fa

Una delle malattie più comuni del cuoio capelluto è la forfora. Si tratta di una desquamazione di colore biancastro. Le scaglie bianche e perlate sono residui di cellule morte, che si spargono su spalle e schiena creando “l’effetto neve”.

Oltre a essere antiestetica, la forfora può causare prurito, fastidio e cute secca. E può dare la sensazione di sporco. Sebbene sia un disturbo cronico, la forfora si può combattere in maniera naturale con gli oli essenziali.

Indice dei contenuti:

Le cause della forfora

La desquamazione delle cellule morte nel cuoi capelluto è un processo naturale che avviene costantemente in ognuno di noi. Di solito si manifesta senza particolari problemi.

Le cellule epiteliali morte vengono infatti eliminate in forma di desquamazione nei tratti superiori dell’epidermide. Sono cellule che originano negli strati bassi dell’epidermide e, una volta morte, vengono spinte all’esterno da quelle più giovani e attive.

Quando, invece, la desquamazione è corposa ed eccessiva, si parla di forfora. Questa può essere aumentata anche dalla pettinatura e dallo sfregamento dell’epidermide, e può diventare visibile e imbarazzante. Oltre a causare prurito e fastidio locale.

Gli uomini ne soffrono maggiormente, perché producono maggiori quantità di sebo. Ma nemmeno le donne ne sono escluse. Rara nei bambini e negli anziani, si forma nella prima età adulta per poi scomparire in età avanzata.

Le cause che portano a formazione della forfora sono molteplici. Fra le più accreditate ci sono:

  • l’alimentazione squilibrata, povera di fibre e antiossidanti e ricca di grassi;
  • la tendenza alla secchezza del cuoio capelluto;
  • l’aumento della produzione sebacea a causa di ormoni androgeni, come il testosterone;
  • la presenza del fungo Malassezia furfur che è normalmente presente sulla cute ma che, a causa dell’eccessiva produzione di sebo, prolifica. Nutrendosi di sebo, lo scompone in acidi grassi che diventano irritanti;
  • i lavaggi troppo frequenti o troppo diradati con shampoo inadeguati alle caratteristiche del proprio cuoio capelluto;
  • lo stress;
  • la predisposizione e i fattori ereditari.

Il tipo di pelle determina la forfora

Oltre ai fattori scatenanti, ci sono delle condizioni che possono accentuare la produzione della forfora, come il tipo di pelle o le malattie ad essa associate. Nello specifico, questi fattori sono:

  • pelle grassa: il cuoio capelluto grasso tende a causare forfora grassa, che si presenta con squame spesse, giallastre e oleose. Queste però rimangono incollate al cuoio capelluto e non cadono, impedendo alla cute di respirare e provocando la caduta dei capelli. La causa, in questo caso, è la dermatite seborroica, che causa perdita di squame oleose dal cuoio capelluto, ma anche dalle zone ricche di ghiandole sebacee (inguine, ascelle, sopracciglia…);
  • pelle secca: è responsabile della forfora secca. Le squame in questo caso sono disidratate, fini e di color grigio. Quando cadono fanno “l’effetto neve” su spalle e schiena. Sebbene non ci siano segni di irritazione cutanea, può essere accompagnata da prurito;
  • dermatite da contatto: causata dalla sensibilizzazione verso particolari sostanze (shampoo o detersivi) causa a sua volta forfora e prurito;
  • crosta lattea: è un disturbo che insorge nei neonati. Può portare in età adulta alla comparsa di forfora;
  • psoriasi: questa malattia cronica infiammatoria della pelle causa un accumulo di cellule morte. Queste si depositano sulla cute formando delle chiazze rossastre, più spesso a livello di ginocchia, gomiti, mani, piedi, e cuoio capelluto. In queste particolari regioni del corpo, la psoriasi può essere particolarmente fastidiosa e dare origine a prurito anche inteso.

L’olio essenziale di rosmarino contro la forfora

Fra i rimedi naturali a cui possiamo ricorrere per sconfiggere la forfora ci sono senza dubbio gli oli essenziali. Molti di questi, infatti, sono eccellenti nel mantenimento del benessere dei nostri capelli.

Gli oli essenziali sono potenti sostanze chimiche naturali composti da centinaia di molecole. Ecco perché sono così efficaci contro svariati disturbi.

Ricordati però di non usarli mai puri sul cuoio capelluto, ma di diluirli in un olio vegetale oppure in shampoo neutri e naturali. Gli oli essenziali si prendono cura del cuoio capelluto, lo riequilibrano e lo riportano al suo naturale stato.

Uno degli oli più indicati ed efficaci contro la forfora è l’olio essenziale di rosmarino. Quest’olio essenziale stimola infatti l’irrorazione del cuoio capelluto e combatte la forfora. Inoltre, favorisce la ricrescita dei capelli.

Ovviamente, va da sé che è importante curare al massimo l’alimentazione e lo stile di vita per avere risultati più veloci ed efficaci.

L’alimentazione dev’essere ricca di antiossidanti e vitamine. Quindi abbonda di frutta e verdura. Riduci al minimo latticini e grassi.

E cerca di evitare stress inutili che non fanno che aumentare la forfora, e non solo questo problema!

Prova la ricetta di oli essenziali contro la forfora

Per un risultato visibile fin dalle prime applicazioni prova questa ricetta di oli essenziali contro la forfora. Aggiunti a uno shampoo neutro, ammorbidiscono lo strato di cellule cutanee morte che vengono eliminate durante il lavaggio.

Stimolano anche i meccanismi di guarigione della pelle per prevenire un futuro accumulo di forfora.

Ti servono:

Mescola gli oli nello shampoo e agita bene. Lo puoi usare ogni volta che lavi i capelli, avendo cura di massaggiare il cuoio capelluto delicatamente. Poi risciacqua normalmente.


Ultimi commenti su Olio essenziale di rosmarino: combatti la forfora naturalmente

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Da quando ho scoperto la forza che ha questo olio essenziale lo aggiungo sempre un po' in ogni prodotto per capelli e confermo che la forfora è tenuta a bada.

Baristo T.

Recensione del 27/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2025

Per i capelli è sicuramente un must have. Li lucida, profuma e aiuta la cute a rimanere equilibrata. In uno shampoo non manca mai con salvia e menta. Grazie per tutti i consigli e la splendida ricetta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.