Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio essenziale di Litsea: 7 benefici

Pubblicato 5 anni fa

Utile per riequilibrare il buonumore, aiuta ad alleviare ansia e stress e diversi problemi di salute

Pianta comune in Cina, India, Sri Lanka e Vietnam, la Litsea cubeca ha un profumo che ricorda quello del Lemongrass, anche se è più dolce.

In Oriente è chiamata anche mai chang (chiama-angeli) a sottolineare la credenza che il suo profumo intenso sia in grado di creare un legame con gli angeli.

Vediamo insieme quali sono i suoi benefici.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Un intenso profumo di agrumi

La pianta della Litsea produce un piccolo frutto simile a granelli di pepe: dai frutti, fiori, foglie e radici si ricava l'olio essenziale ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore.

In Oriente è anche chiamata “pepe di montagna” o “pepe cinese” e appartiene alla famiglia della Lauracee.

Ha un profumo agrumato, che ricorda quello dell’arancio, del lemongrass, o anche del cedro, e dona una nota allegra e fresca nei luoghi in cui viene utilizzato. Proprio il suo profumo avvolgente ma allo stesso tempo frizzantino è in grado di agire positivamente sul tono dell’umore. Da qui la credenza che sia in grado di stabilire una connessione con le forze celesti e i nostri angeli custodi.

Il prodotto a base di Litsea preferito dai nostri clienti

I benefici della Litsea

L’olio di questa pianta viene usato da millenni in Oriente per alleviare diversi disturbi. Vediamo i più comuni.

1. Riduce ansia e stress

Secondo le ricerche, la Litsea è in grado di alleviare ansia e stress e sintomi associati. Facilita inoltre il rilassamento, la calma e la serenità. Usato nel diffusore, in aromaterapia, per un massaggio, o in un bagno caldo, distende i nervi e anche la mente.

2. Migliora il tono dell’umore

In Oriente la Litsea è considerato un pulitore dell’anima; agisce infatti sul sistema nervoso e aiuta a dialogare con le nostre emozioni, anche quelle negative.

Aiuta ad alleviare la tristezza, la malinconia, la rabbia e l’irritabilità, liberandoci dalle emozioni negative e promuovendo la chiarezza mentale.

Ha attività soprattutto a livello del terzo chakra. 

Alcuni studi hanno messo in evidenza che può contribuire a migliorare le aritmie soprattutto quando sono dovute ad ansia e stress. 

Se messo la sera in diffusore può facilitare il sonno.

3. Allevia raffreddore e influenza

Dato che gode di proprietà antibatteriche e antivirali, la Litsea è utile anche contro le malattie da raffreddamento. Aiuta infatti a pulire l’aria dalla presenza di patogeni dannosi, contribuendo a proteggere l’organismo. Usato in aromaterapia può alleviare anche le difficoltà respiratorie.

4. Migliora la digestione

In Oriente la Litsea viene usata per migliorare la digestione, soprattutto nei casi in cui crei gonfiori e flatulenza. Il modo migliore per beneficiare delle proprietà di questo straordinario olio essenziale è quello di mettere qualche goccia di olio essenziale in un pochino di olio vegetale, da massaggiare con movimenti circolari sullo stomaco, ogni volta che la digestione si rivela difficoltosa.

5. Allevia i problemi della pelle

Avendo proprietà astringenti, la Litsea è utile anche per trattare le problematiche della pelle, come l’acne. Combatte infatti i batteri responsabili dell’acne e che ostruiscono i pori. Può aiutare anche ad alleviare le irritazioni dovute sempre all’acne. Puoi aggiungere le gocce direttamente nel detergente che usi per la detersione del viso, l’azione è duplice: allevia l’acne e dona il buonumore.

6. Allevia il piede d’atleta

Il piede d’atleta è una infezione batterica che può essere contagiosa: si sviluppa più facilmente fra le dita dei piedi a causa del sudore e dell’umidità che si crea dentro la scarpa e può manifestarsi con rossore, prurito e irritazione.

Le proprietà antibatteriche e antifungine lo rendono utile per alleviare questa e altri tipi di micosi di unghie e pelle.

Puoi mettere qualche goccia di olio essenziale in olio vegetale o anche in una lozione per micosi e massaggiare sui piedi.

7. Elimina i cattivi odori

Se hai difficoltà di sudore e cattivo odore puoi provare la Litsea: aiuta a controllare l’eccessiva sudorazione e la crescita batterica legata alla sudorazione. Puoi utilizzarlo per un deodorante fai da te usato da solo o con altri oli essenziali.

Allo stesso modo può eliminare i cattivi odori da bagno e cucina: prova a mettere un batuffolo di cotone con qualche goccia di olio essenziale in punti strategici in modo che diffondano il suo buon profumo.

Usato insieme al Tea tree oil diventa ottimo per pulire e disinfettare la cucina e i sanitari, lasciando un buon profumo di pulito. E poiché ha proprietà repellenti per gli insetti, li tieni lontani da casa!

La naturopata consiglia: gli oli essenziali del buonumore

Per un’azione antistress e rilassante puoi provare a mettere nel diffusore una miscela rilassante e in grado di favorire calma e tranquillità.

Te ne suggerisco uno che contiene gli oli essenziali di Arancio, Cedro, Litsea e Mandarino che agiscono sul sistema nervoso, riequilibrando il tono dell’umore e riportando il sereno anche nei giorni più grigi.


Ultimi commenti su Olio essenziale di Litsea: 7 benefici

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 18/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2025

L'Olio essenziale di Litsea è uno dei miei preferiti e il suo odore agrumato la rende anche utile per tutte le problematiche e i rimedi descritti in articolo senza dare fastidio all'olfatto. Ottima come profuma ambienti, per le pulizie della casa mi piace molto anche qualche goccia in una crema neutra per il corpo.

Rossana A.

Recensione del 11/09/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/09/2022

MOLTO VALIDO CORRISPONDE A CARATTERISTICHE.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.