Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio essenziale di camomilla: proprietà e benefici

Pubblicato 5 anni fa

Utile per la cura di pelle e capelli ma anche per alleviare tanti problemi di salute

Gli oli essenziali sono fra i rimedi naturali, ottenuti dalle piante, fra i più potenti. Non sono apprezzati solo per il loro profumo, ma anche per i benefici che ognuno di loro ha su mente e corpo.

Anche l’olio essenziale di camomilla ha diversi benefici, che possiamo sfruttare in più di una occasione. Scopriamo insieme le sue proprietà.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Differenza fra camomilla romana e matricaria

Se hai mai cercato un olio essenziale di camomilla, ti sarai accorto che non ne esiste un solo tipo: trovi la camomilla romana, la camomilla blu, la camomilla matricaria e la camomilla senza ulteriori distinzioni. Quali sono le differenze?

La camomilla matricaria, che è il tipo comune con petali bianchi lanceolati e che troviamo in estate nei prati, è chiamata anche camomilla tedesca o blu, per la presenza del camazulene, una sostanza che dà il colore blu all’olio essenziale.

Il nome botanico della camomilla romana, invece, è Chamaemelum nobile; nonostante il nome, non è originaria delle campagne romane, ma è così chiamata perché ha proprietà superiori rispetto alla camomilla blu. Anche il fiore è diverso, dato che è più grande e il suo profumo ricorda quello della mela.

Anche la composizione fra le due è differente e fa sì che gli oli essenziali siano destinati a usi differenti:

  • quello di camomilla romana ha azione calmante e proprietà emmenagoghe,
  • quello di camomilla matricaria ha proprietà antinfiammatorie, grazie alla presenza del camazulene.

6 benefici dell’olio essenziale di camomilla

1. Riequilibra il tono dell’umore

Sia la camomilla matricaria che la romana sono utili per riportare l’umore in equilibrio: la camomilla romana è utile per calmare ansia, rabbia e irritazione, anche nei bambini piccoli.

Entrambe aiutano anche a risollevare il tono dell’umore e sono indicate nei casi di tristezza e stati depressivi, riportando sentimenti di serenità e gioia. Le gocce si possono utilizzare in un diffusore, sfruttando i benefici dell'aromaterapia, nei giorni in cui l'umore è più altalenante o tendente al basso.

2. Migliora la digestione

L’olio essenziale di camomilla aiuta a riequilibrare la funzionalità dello stomaco, grazie alle proprietà aperitive, digestive e stomachiche. Promuove la secrezione dei succhi gastrici, utilizzati per la digestione delle proteine, così da migliorare il processo digestivo.

Favorisce anche la secrezione di bile per cui diventano benefiche anche per il fegato coinvolto nella digestione.

Migliorando la digestione, la camomilla ha benefici anche sui gonfiori addominali, poiché aiuta ad eliminarli e a prevenirne la formazione.

3. Allevia il dolore

Avendo proprietà antinfiammatorie, l’olio essenziale di camomilla aiuta ad alleviare il dolore in generale. Può essere utilizzato per dolori muscolo-scheletrici ma anche per alleviare:

  • mal di testa,
  • cefalea,
  • nevralgie,
  • mal di denti.

Uno studio ha messo in evidenza che entrambi i tipi di oli essenziali possono avere effetti benefici per il trattamento dell’osteoporosi: i partecipanti hanno avuto benefici massaggiando l’olio essenziale di camomilla, diluito in un olio vettore, sulla pelle 3 volte al giorno per 3 settimane. In questo modo i partecipanti hanno ridotto l’uso dei medicinali per alleviare il dolore. Un secondo studio ha mostrato benefici anche nei confronti del dolore associato alla sindrome del tunnel carpale.

4. Ha proprietà antibatteriche

Diventa infatti utile per alleviare infezioni batteriche e fungine. Secondo uno studio la camomilla usata in massaggio espleta una potente funzione antimicrobica, utile persino contro lo Stafilococco e la Candida.

Per uso topico, sui capelli è indicato anche per liberarsi dai pidocchi. In diffusore agisce sull’ambiente pulendolo l'aria dall’azione dannosa degli acari della polvere.

5. Migliora la qualità del sonno

Usato in aromaterapia la sera prima di andare a dormire, aiuta a prendere sonno. Agisce infatti eliminando lo stress, il nervosismo e l’ansia, aiutando a conciliare il sonno.

Secondo alcuni studi questo olio essenziale ha effetto sul sistema nervoso poiché contiene un composto chiamato apigenina, che legandosi ai recettori del GABA promuove un effetto sedativo.

Per un effetto completo, può essere usato anche per un massaggio prima di andare a dormire.

6. Aiuta la salute della pelle

Le proprietà antinfiammatorie e la presenza di antiossidanti rendono questa essenza molto utile per il benessere della pelle. Allevia le infiammazioni della pelle, per cui si rivela utile per trattare acne o eczemi, inoltre, aiuta a combattere i radicali liberi, rendendo la pelle più giovane.

Allevia anche le screpolature della pelle.

Come usare l’olio essenziale di camomilla

Le gocce possono essere messe in un diffusore per beneficiare delle proprietà dell’aromaterapia. Per un effetto ancora maggiore, può essere aggiunto ad altri oli essenziali, come la lavanda, per un effetto calmante e rilassante, o la menta per alleviare i dolori di varia natura.

Per uso topico, si possono unire 2-3 gocce di olio essenziale in un olio vettore o in una crema naturale e massaggiare su viso e parti del corpo.

In caso di mal di testa o nausea, massaggia le tempie, meglio ancora se in una miscela in un olio vettore, con lavanda e menta.

Per alleviare i disturbi legati alla digestione, massaggia la pancia, soprattutto intorno all’ombelico.

Controindicazioni

L’olio essenziale di camomilla è sconsigliato in gravidanza e in coloro che soffrono di allergie alle Asteracee, di cui il fiore fa parte.

Non utilizzare mai puro sulla pelle. Poiché si tratta di un olio molto potente, se ne sconsiglia l’assunzione interna.

La naturopata consiglia: provalo per bilanciare i chakra

La camomilla può essere utilizzata per riequilibrare i chakra: in particolare agisce sul quinto, poiché contribuisce a migliorare la comunicazione e ad aprire le porte al mondo spirituale. In questo modo si diventa maggiormente abili ad esprimere i propri sentimenti.


Ultimi commenti su Olio essenziale di camomilla: proprietà e benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2025

L'olio essenziale di camomilla è uno tra i miei preferiti soprattutto per il relax insieme a lavanda e arancio dolce. Concordo su tutte le sue proprietà soprattutto per quanta riguarda i problemi di pelle. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Non amo in particolare questo olio essenziale perché non mi piace l'odore ma so che ha ottime proprietà come ben descritto in articolo e può essere veramente utile in diverse circostanze.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.