Olio di lino in cosmesi
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
L'olio di semi di lino è ricco di omega 3 e vitamine, per la salute del corpo e di pelle e capelli. Scopri le sue proprietà e come utilizzarlo nei cosmetici
L'olio di lino è un vero e proprio concentrato di sostanze benefiche fondamentali non soltanto per la salute dell'organismo, ma anche per quella della pelle e dei capelli.
Infatti si può utilizzare sia per uso alimentare che cosmetico.
Vediamo insieme come applicarlo alla cura della nostra bellezza.
Per una pelle sana
L'olio di semi di lino è ricco di acido linoleico e acidi grassi omega 3 e omega 6, fondamentali per il controllo del colesterolo e la salute del cuore e del sistema circolatorio.
L'acido linoleico è anche un ottimo elasticizzante e aiuta la pelle a ritrovare idratazione e morbidezza. Nutre la pelle e favorisce l'ossigenazione delle cellule e il loro naturale ricambio, caratteristica che lo rende anche un fantastico alleato contro le rughe.
Ecco alcuni possibili utilizzi per la cura della pelle:
- Struccante – Viene anche utilizzato come struccante naturale, in grado di eliminare anche il trucco waterproof e lasciando la pelle nutrita e idratata. Inoltre ha anche un'azione seboregolatrice. Potete applicarne una piccola quantità direttamente sul viso, poi toglierlo con un panno in microfibra e risciacquare. In alternativa potete applicarlo direttamente con un dischetto di cotone, lasciando agire per qualche secondo sugli occhi prima di rimuoverlo.
- Contro la pelle screpolata – Può essere usato su tutto il corpo per nutrire e idratare. E' utile soprattutto su quelle aree dove la pelle è particolarmente soggetta a screpolature, come i gomiti, le ginocchia e le mani durante l'inverno.
- Come prodotto anti-age per il viso – Potete applicarlo con un massaggio delicato, soprattutto nella zona del contorno occhi e del contorno labbra.
- Anti-smagliature – E' un ottimo alleato contro le smagliature della gravidanza oppure dovute ad un rapido calo di peso.
- Contro la dermatite seborroica – Applicatelo quotidianamente sulla pelle infiammata e massaggiate con delicatezza.
Per capelli nutriti e luminosi
Ultimamente si vedono sempre più spesso prodotti specifici per i capelli dove l'olio di semi di lino è uno degli ingredienti protagonisti.
Questo perché quest'olio è un vero e proprio toccasana per i capelli spenti e sfibrati e rende i capelli morbidissimi, grazie alle sue proprietà ristrutturanti e idratanti. Inoltre la sua azione seboregolatrice aiuta a normalizzare il cuoio capelluto e lo rende anche un ottimo alleato contro la forfora.
Ecco alcuni utilizzi:
- Impacco ristrutturante – Potete applicare alcuni cucchiai di quest'olio sui capelli per almeno mezz'ora prima di lavarli. Questo aiuterà a ristrutturare le fibre capillari. Per la quantità, regolatevi in base alla vostra lunghezza.
- Contro la forfora e come sebo-riequilibrante – Subito prima dello shampoo applicate qualche goccia direttamente sul cuoio capelluto e massaggiate.
- Effetto anti-crespo – Dopo aver utilizzato un asciugamano per tamponare i capelli, applicate alcune gocce di olio di lino come prodotto disciplinante sui capelli. Poi asciugate.
- Contro le doppie punte – Ungete leggermente i polpastrelli delle dita delle mani e applicate l'olio sulle punte dei capelli ancora umidi. Poi asciugate.
Caratteristiche e conservazione dell'olio di lino
Per essere certi che il vostro olio sia veramente un valido aiuto alla vostra bellezza, assicuratevi di alcune cose:
- Che sia puro al 100% e non contenga elementi chimici che potrebbero rendere inutili le sue proprietà.
- Che sia stato spremuto a freddo e attraverso processo meccanico. In questo modo le sue proprietà resteranno inalterate.
- Che sia biologico, altrimenti, quando andrete ad applicarlo, farete assorbire alla vostra pelle anche tutte le sostanze chimiche utilizzate durante la coltivazione dei semi.
- Che non irrancidisca: l'olio di semi di lino è estremamente delicato e si ossida molto facilmente. Conservatelo in frigorifero e utilizzatelo in breve tempo.
Leggi anche i nostri speciali sull'olio e sui semi di lino per uso alimentare:
> Il Lino dona semi e un olio preziosi per la salute
> I semi di lino e il colesterolo