Il Lino dona semi e un olio preziosi per la salute
Pubblicato
12 anni fa
Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere
I semi di lino hanno proprietà straordinarie! Scopri come usarli al meglio.. Ti suggeriamo anche una fresca ricetta estiva!
Il Lino (Linum usitatissimum) è una pianta ben conosciuta da tutti: le sue spighe vengono raccolte e intrecciate per realizzare freschi e leggeri tessuti estivi.
Eppure le proprietà di questa pianta non si fermano qui: il lino offre semi che dovrebbero essere parte integrante dell'alimentazione quotidiana.
Le caratteristiche del Lino
I semi di lino sono ricchi di:
- acidi grassi omega 3, omega 6 e omega 9
- fibre solubili
- lignami, ossia fitoestrogeni
- sali minerali - fosforo, magnesio, manganese, rame, ...
- vitamina B e vitamina E
Il lino ha diverse proprietà:
combatte le infiammazioni e stimola il sistema immunitario
- è un ipocolesterolemizzante, contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari
- le fibre solubili rendono il lino utile in caso di stitichezza, colon irritabile, gastrite e diverticolite…
- i lignani sono utilizzati in menopausa, per attenuare i sintomi (osteoporosi, vampate, ecc.)
- è un antitumorale efficace soprattutto nei confronti di colon, seno, utero e prostata.
- protegge le ossa, e contribuisce alla prevenzione dell'osteoporosi
- è un afrodisiaco
Le proprietà dei semi di lino fanno si che vengano utilizzati fin dall'antichità, soprattutto per la loro funzione di “lubrificatore” dell'organismo umano: infatti il compito principale del lino è quello di attivare i processi depurativi del corpo umano.
Ancora oggi i semi di lino vengono inseriti nell'impasto di pane e focacce, o semplicemente aggiunti a insaporire le insalate, per permettere a chi mangia di usufruire di tutti i suoi benefici. I semi di lino possono essere assunti così come sono, oppure tritati in modo da rompere il resistente involucro.
In particolare i semi di lino sono consigliati a vegetariani e vegan, che non mangiando pesce spesso mostrano carenze di Omega 3 e 6. Non solo, i semi di lino in gravidanza sono molto utili, in quanto favoriscono lo sviluppo della corteccia cerebrale del feto.
Olio di Lino
Dai semi di lino si ricava anche un olio vegetale, molto pregiato in quanto è il più ricco in assoluto di acidi grassi polinsaturi (Omega 3 e 6). Non solo, il rapporto tra omega 3 e omega 6 è inferiore a 1, pertanto l'olio di lino può essere consumato senza limitazioni.
La dott.ssa Kousmine ha utilizzato l'olio di semi di lino per il trattamento di pazienti affetti da tumori e malattie degenerative per moltissimi anni.
Purtroppo la composizione dell'olio di lino lo rende anche particolarmente sensibile all'ossidazione, pertanto ogni fase della produzione di quest'olio deve essere attentamente controllata.
Non solo, l'olio di lino deve essere acquistato in piccole quantità e, una volta aperto, consumato rapidamente.
L'olio di semi di lino è sconsigliato per la cottura: meglio usare l'olio di lino crudo, come condimento per insaporire i piatti.
Semi di lino: una ricetta
Insalata della vitalità
(estratto da "Supercibi naturali per la salute")
- abbondante rucola
- 1 cicoria
- 8 pomodori ciliegia
- 2 carote biologiche
- 1 daikon bianco (ravanello)
- 1 zucchina
- 1 gambo di sedano
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 2 cucchiai di semi di girasole (o germogli di girasole)
- semi di sesamo o in alternativa semi di zucca
- semi di aneto
- succo di limone
Leggi tutti i nostri speciali sull'olio e sui semi di lino:
> I semi di lino e il colesterolo