Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Occhio alla vista

Pubblicato 1 anno fa

Proteggiti da cataratta, glaucoma, maculopatia grazie a vitamine, minerali e antiossidanti

Gli occhi sono fra gli organi più complessi del nostro organismo, non solo perché nonostante le loro dimensioni ridotte contengono due milioni di elementi funzionali, ma anche perché collaborano costantemente con il cervello per permetterci di trasformare la luce in immagini: ogni giorno gli inviano oltre i due terzi delle informazioni sensoriali che arrivano dall’esterno.

Inoltre possono influire sulla nostra salute: un’alterazione della funzionalità visiva può modificare la postura; allo stesso modo, una disfunzione del microbiota intestinale tende a influenzare in maniera negativa anche gli occhi (qui risiede un microbiota oculare di dimensioni più modeste rispetto a quello che si trova sulla pelle o nell’intestino, ma in costante contatto con gli altri batteri nel resto del corpo) favorendo la comparsa di malattie infiammatorie come uveite, glaucoma, retinopatie e altre degenerazioni.

Nonostante la loro importanza, generalmente degli occhi ci preoccupiamo solo quando insorgono problemi alla vista, ma essendo appunto degli organi, dovremmo prendercene anche se la vista è perfetta, proprio come facciamo con il fegato o con il cuore. 

Indice dei contenuti:

Oltre a controlli periodici, per mantenere la funzionalità degli occhi sono necessari i nutrienti, come vitamine, minerali e a antiossidanti che nutrono le cellule e i tessuti che li compongono e contribuiscono a contrastare l’azione dei radicali liberi in eccesso. Lo stress ossidativo causato da un accumulo di radicali liberi può favorire sia disfunzioni visive (difficoltà di visione durante la notte, visione doppia) sia malattie degenerative (come ad esempio il glaucoma) che possono ridurre la vista anche in maniera severa. Colmare le carenze nutritive, che possiamo avere in certe fasi della vita, aiuta anche a migliorare alcuni sintomi di quelle malattie che si ritengono causate dall’età e sono degenerative, come glaucoma, cataratta e maculopatia. 

Fra le sostanze che maggiormente aiutano a mantenere la funzionalità degli occhi e delle loro strutture, contrastando eventuali problemi alla vista – diurni e notturni – e favorendo una buona capacità visiva ci sono: la vitamina A ed E, lo Zinco, gli Omega 3, la Luteina, l’Astaxantina e il Picnogenolo.

Alcune piante hanno azione antiossidante e migliorano la microcircolazione degli occhi, come Mirtillo, Amla e Ginkgo biloba.

Per uso esterno, da utilizzare in colliri o per impacchi sugli occhi, per alleviare stanchezza e bruciore che possono alterare anche la vista, le piante più indicate sono: Camomilla, Calendula, Eufrasia, Fiordaliso e Malva.

Il nemico peggiore dei tuoi occhi: la luce blu

La luce blu è quella emessa dai monitor di dispositivi a LED e da lampadine a basso consumo, così come dispositivi elettronici, PC, smartphone e TV. Tale luce è indispensabile per la vista e gli occhi (viene emessa anche dal sole) e per l’organismo, perché stimola la secrezione di serotonina, l’ormone del buon umore, ma diventa dannosa quando passiamo ore e ore davanti a un monitor: troppa luce blu facilita la degenerazione dei tessuti e della cataratta, favorendo diversi disturbi fino a malattie come retinopatie e maculopatie che in molti casi possono diventare irreversibili. 

Per contrastare la luce blu il rimedio più efficace rimane limitare l’uso di dispositivi elettronici. Quando questo non è possibile, perché ad esempio, si lavora davanti al PC, puoi mettere in pratica alcuni consigli che ti aiutano a non affaticare troppo la vista:

  • usa schermi protettivi, 
  • tieni il monitor ad almeno 70 cm di distanza, 
  • fai delle pause frequenti (“stacca” gli occhi dal monitor almeno ogni 20 minuti), 
  • mantieni una buona illuminazione nella stanza.

Assicurati anche di assumere sufficienti sostanze dall’azione antiossidante con l’alimentazione (frutta, verdura, omega 3, uova, cereali in chicco) o con l’integrazione: luteina e zeaxantina, i due principali antiossidanti presenti negli occhi, sono in grado di proteggere la macula, migliorando la nitidezza della visione, il bruciore e l’arrossamento che possono essere la conseguenza della “sindrome da computer”, che si sviluppa in seguito a lunghe esposizioni a un display di qualche tipo, che può influenzare in maniera importante la vista.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Occhio alla vista

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2025

Ho avuto modo di leggere diversi trattati medici e libri dedicati su questo argomento e la luce blu ad oggi è veramente ovunque. A parte quella naturale, ogni tipo di schermo usiamo la produce e anche molti tipi di lampade, tipo quelle led la producono, quindi siamo letteralmente circondati. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 12/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/12/2024

La luce blu è un vero fattore problematico non solo per l'invecchiamento cutaneo, anche per i danni che alla lunga apporta ai nostri occhi. Purtroppo i dispositivi sono ovunque, nei negozi se vuoi servirti da solo, alle stazioni, nei punti informativi, in auto e sempre e comunque in mano per via del cellulare. Integrare da dentro e alleviare da fuori con le giuste misure è quindi opportuno.

Alessandra B.

Recensione del 04/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2024

Purtroppo posso testimoniare che fare un lavoro di per sé tossico che ti obbliga a stare seduto per 8-10 ore davanti al computer porta tantissimi problemi, in primis alla vista. Da quando ho smesso di fare quel pessimo lavoro, molto nocivo per me, e sto molto tempo a contatto con la natura, la mia salute in generale ne ha giovato immensamente. Quindi, pensateci bene se ne vale veramente la pena passare una vita a girare la ruota come i criceti se poi quello che guadagnate lo dovete pagare per curarvi dai danni stessi di un lavoro malsano... A dir poco.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.