Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Occhi adulti: maturità e realizzazione

Pubblicato 3 anni fa

Giulia Sama
Naturopata, esperta di erbe officinali, yoga e Forest bathing

Leggi un estratto di "Vedo Bene" libro di Maria Teresa Tartaglia e Giulia Sama

Indice dei contenuti:

La realizzazione di sé e le relazioni

Gli anni della maturità rappresentano un lungo periodo temporale nella vita umana: dalla fine della giovinezza all’inizio della vecchiaia.

Sono gli anni della realizzazione e della conoscenza di sé, nella società, nel lavoro, in famiglia, con gli amici, nelle relazioni; gli anni del coltivare le proprie passioni, che magari si trasformano in un nuovo lavoro. Un mix di tutto, a fasi alterne, in questo lungo arco temporale.

Affrontiamo continui cambiamenti; quelli legati agli accadimenti della vita, come l’inizio di un lavoro, o di una relazione di coppia, la ricerca della casa, la nascita di un figlio, la vecchiaia dei nostri genitori, la morte di una persona cara; e cambiamenti fisici: il corpo si trasforma con il trascorrere degli anni, i lineamenti, i capelli, la forma stessa del corpo cambia, “non ho più vent’anni”, ed è vero!

Le malattie, i traumi, ma anche le soddisfazioni, i traguardi, i risultati, insomma le vicende della vita segnano il nostro corpo, e i nostri occhi.

Continuiamo a prenderci cura di loro, perché come scrive Meir Schneider: “Questa generazione comprende bene l’importanza di qualsiasi tentativo di prevedere spese di manutenzione e riparazione. Se seguiamo il principio di mantenere la bellezza e il valore di ogni prodotto, o apparato, per tutta la loro durata di vita, e di allungare questa durata di vita il più possibile, allora dobbiamo prendere provvedimenti strada facendo per mantenere il funzionamento di tutti i nostri sistemi vitali e correggere ogni difetto che si sviluppi dovuto ad abuso, negligenza o danno accidentale. Gli esseri umani hanno bisogno di attenzioni, molto più delle macchine, da questo punto di vista. Abbiamo bisogno di cure amorevoli”. Meir continua: “Le persone purtroppo però non dedicano ancora abbastanza tempo alla salute e al benessere degli occhi”.

Sono parole importanti: un appello accorato a divenire responsabili del benessere della vista, sia che vediamo perfettamente, per conservarla, sia che sia difettosa, per prevenire peggioramenti o, chissà, migliorarla. Ciò che seminiamo in questi anni, lo raccoglieremo in vecchiaia, ponendo le basi per una buona vista in età avanzata, come per tutte le parti del nostro corpo.

Tempo

È il tempo l’ostacolo maggiore che ci troviamo a superare per educare i nostri occhi e la mente che vi è dietro. Tempo e volontà, motivazione e intenzione, sono le vere parole chiave per scegliere di dedicarci alle pratiche e agli esercizi.

Tempo prezioso, perché, quando ci prendiamo cura della nostra vista, non solo vediamo meglio, ma ci sentiamo e pensiamo meglio: in fondo, tra vita e vista c’è solo una piccola “s”, e la “s” è la metà di un infinito

Vorrei, ma non posso… vedrei, ma non voglio!

Quante volte durante le consulenze di Naturopatia ascolto persone che vorrebbero apportare dei cambiamenti nella loro vita (vi-s-ta) ma non hanno tempo, la famiglia non li sostiene e con il lavoro non è possibile, ecc.. Sappiamo bene che la realtà è un’altra: volere è potere! Ma dove abbiamo perso la nostra forza di volontà?? Beh, questa è un’altra storia, e andrà raccontata un’altra volta.

Per fortuna ancora una volta il regno vegetale può aiutarci a prendere in mano la nostra vita, in particolare possono essere di supporto i rimedi floreali e lo Spirito degli Alberi: in effetti, chi meglio di loro? Così radicati, capaci di stare nel qui e ora, flessibili e resilienti allo stesso tempo, sanno compiere il loro compito, in ogni stagione, con grande dedizione. Sono i giusti compagni per questo viaggio!

  • Wild Oat e Walnut
    Aiutano a fare chiarezza sul proprio obbiettivo, a “mettere ordine” dentro di sé e a capire se quello che stiamo facendo lo vogliamo davvero. Forniscono lucidità e corretta visione della realtà, liberandoci dalle influenze esterne
  • Hornbeam
    Il fiore del carpino aiuta a superare la pigrizia e la stanchezza che possono frenare le nostre azioni nel raggiungere l’obiettivo
  • Scleranthus
    Dona la fermezza di perseguire i nostri propositi senza esitare, in quei momenti in cui ci si sente indecisi, titubanti, distratti da obiettivi diversi tra loro
  • Centaury
    Utile quando non si riesce a trovare il tempo da dedicare a se stessi, perché si è troppo occupati dai progetti degli altri.
  • Larch
    Utile quando si è consapevoli della paura di non farcela e della paura di non riuscire ad accettare il proprio fallimento. Aiuta a non sentirsi una nullità, ma a prendersi il diritto di ottenere belle cose nella vita, trovando la forza di agire.
  • Gentian
    Per chi tende a scoraggiarsi al minimo ostacolo. Porta comprensione e lucidità, aiuta a non abbattersi nelle difficoltà e a non perdere di vista il proprio scopo.

Lo Spirito della Quercia

La Quercia, col suo saper stare, il suo essere forte e materna contemporaneamente, ci insegna la concretezza e ci mostra come realizzare i nostri propositi.

Il soffio o le gocce, utilizzate quotidianamente, sono dei preziosi alleati in questo cammino, che non sarà sempre facile ma, come ogni avventura, ci permetterà di crescere, di emozionarci, di ri-scoprirci e ridarci nuova vita.

Lo Spirito di questo maestoso albero nutre la concretezza, mostra come “esserci”, non solo in teoria ma anche in pratica. Con il suo sostegno diventa naturale trasformare con generosità le idee e i propositi in comportamenti e azioni concrete che portano alla loro realizzazione nel mondo materiale. Possiamo prendere posizione, e, se necessario, difenderla da influenze esterne.

La Quercia aiuta a riallineare i pensieri con la condotta e l’operato, rendendo le persone autentiche, determinate e più responsabili.

Per continuare a leggere, acquista il libro:


Non ci sono ancora commenti su Occhi adulti: maturità e realizzazione

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 623 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.