SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo
Pubblicato
1 anno fa
Intervista alla Dott.ssa Mary Hoffer direttrice della Spa Music Institute
Domanda: può parlarci del Progetto Shamantha ?
Mary Hoffer: Le musiche, mantra, suoni e frequenze specifiche scelte per il progetto Shamantha ci aiutano a sincronizzare la mente e il corpo, facilitando uno stato di rilassamento profondo e concentrazione.
Questi suoni armonici e frequenze particolari possono creare un ambiente meditativo che risuona con le vibrazioni naturali dell'universo, promuovendo equilibrio e armonia.
Domanda: Quali Suoni e Frequenze Utilizzati per il progetto Shamatha
Mary Hoffer: abbiamo scelto delle particolari sonorità alcune anche molto antiche come delle campane Tibetane utilizzate da Lama Gorkha che venivano utilizzate dai lama per la guarigione, ecco una breve descrizione delle sonorità utilizzate.
- Campane Tibetane: Le campane tibetane emettono suoni ricchi di armonici che possono aiutare a calmare la mente e favorire la concentrazione. Le vibrazioni prodotte dalle campane tibetane possono anche aiutare a bilanciare i chakra e purificare l'energia circostante.
- Gong: Il suono del gong è profondo e risonante, capace di indurre uno stato di rilassamento profondo. I gong sono spesso utilizzati nelle sessioni di meditazione per le loro proprietà di guarigione e armonizzazione energetica.
- Mantra: La recitazione di mantra, come "Om" produce vibrazioni sonore che possono aiutare a focalizzare la mente e creare un senso di connessione spirituale. La ripetizione ritmica dei mantra può facilitare l'ingresso in uno stato meditativo.
- Frequenze Binaurali: Le frequenze binaurali sono create ascoltando due toni leggermente diversi in ciascun orecchio. La differenza di frequenza tra i due toni può indurre onde cerebrali specifiche, come le onde alfa (8-14 Hz) associate al rilassamento e alle onde theta (4-8 Hz) associate alla meditazione profonda.
- Suoni della Natura: Suoni naturali come il canto degli uccelli, il rumore dell'acqua che scorre o il suono delle onde dell'oceano possono creare un ambiente rilassante e favorire la connessione con la natura. Questi suoni possono aiutare a calmare la mente e migliorare la concentrazione durante la meditazione.
- Musica Ambientale: Musica strumentale ispirata, lenta e rilassante, senza parole, può aiutare a creare un ambiente meditativo. Questa musica è progettata per essere non intrusiva e favorire uno stato di calma e rilassamento.
Domanda: Quali Benefici portano questi Mantra, Suoni e Frequenze
Mary Hoffer: Ecco alcuni dei principali benefici
- Riduzione dello Stress e dell'Ansia: Suoni e frequenze rilassanti possono ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, e promuovere un senso di calma e benessere.
- Miglioramento della Concentrazione: Suoni armonici e frequenze specifiche possono aiutare a focalizzare la mente, riducendo le distrazioni e migliorando la capacità di concentrazione.
- Armonizzazione Energetica: Le vibrazioni sonore possono aiutare a bilanciare i centri energetici del corpo (chakra), promuovendo un flusso energetico armonioso.
- Induzione di Stati Meditativi Profondi: Le frequenze binaurali e altri suoni possono aiutare a sincronizzare le onde cerebrali, facilitando l'ingresso in stati meditativi profondi come le onde theta.
- Promozione del Benessere Fisico: Le vibrazioni sonore possono influenzare positivamente il sistema nervoso autonomo, migliorando la risposta del corpo al rilassamento e riducendo i sintomi fisici dello stress.
Domanda: Può darci degli elementi che possono migliorare i benefici attraverso l'ascolto?
Mary Hoffer: Il respiro gioca un ruolo cruciale nella pratica meditativa e può essere particolarmente utile durante l'ascolto di queste sonorità e mantra tibetani. Ecco alcune linee guida su come dovrebbe essere il respiro durante la meditazione.
Caratteristiche del Respiro Meditativo:
- Profondo: Il respiro dovrebbe essere profondo, coinvolgendo il diaframma piuttosto che essere superficiale e toracico. Questo tipo di respirazione è spesso chiamato "respirazione diaframmatica" o "respirazione addominale".
- Lento: Il respiro dovrebbe essere lento e regolare. Respirare lentamente aiuta a calmare il sistema nervoso e promuove uno stato di rilassamento.
- Consapevole: Mantieni la consapevolezza del respiro, osservando ogni inspirazione ed espirazione senza cercare di controllarlo troppo. La consapevolezza del respiro è uno degli aspetti chiave della meditazione.
- Naturale: Anche se il respiro dovrebbe essere profondo e lento, è importante che rimanga naturale. Non forzare il respiro; lascia che fluisca in modo naturale e confortevole.
Benefici dell’ascolto con una Corretta Respirazione Meditativa:
- Calma Mentale: Una respirazione lenta e profonda aiuta a calmare la mente, riducendo lo stress e l'ansia.
- Stabilizzazione Emotiva: Respirare consapevolmente può aiutare a stabilizzare le emozioni, promuovendo un senso di equilibrio e serenità.
- Miglior Concentrazione: La consapevolezza del respiro migliora la capacità di concentrazione, rendendo più facile mantenere l'attenzione durante la meditazione.
- Connessione Spirituale: La sincronizzazione del respiro con i mantra tibetani e le campane può aumentare la sensazione di connessione spirituale e armonia interiore.
Praticare la meditazione con una respirazione consapevole mentre si ascoltano sonorità e mantra tibetani può arricchire profondamente l'esperienza meditativa, favorendo uno stato di calma, equilibrio e connessione spirituale.
Domanda: Il progetto Shamantha rientra nel progetto che porta avanti con il compositore Rino Capitanata sulla musica curativa da diversi decenni.
Mary Hoffer: Si certo è da anni che ci occupiamo con il compositore Rino Capitanata e tanti altri esperti nel settore della musica di come veicolare il benessere psicofisico, la CapitanArt Records ha prodotto in tutti questi anni notevoli lavori che hanno lo scopo dell’ uso della musica per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo. Ecco alcuni dei principali benefici della musica curativa.
Benefici Fisici
- Riduzione del Dolore: La musica può distrarre dalla percezione del dolore e rilasciare endorfine, che sono analgesici naturali del corpo. È stata utilizzata efficacemente in contesti ospedalieri per ridurre il dolore post-operatorio e cronico.
- Miglioramento della Funzione Cardiaca: Ascoltare musica rilassante può abbassare la pressione sanguigna, rallentare il battito cardiaco e ridurre il livello di stress, beneficiando la salute cardiovascolare.
- Supporto al Sistema Immunitario: La musica può stimolare il sistema immunitario aumentando la produzione di anticorpi e cellule, migliorando la capacità del corpo di combattere le infezioni.
- Regolazione del Respiro: La musica può aiutare a regolare il ritmo respiratorio, rendendo la respirazione più profonda e regolare, utile per condizioni come l'asma o per il rilassamento generale.
Benefici Mentali ed Emotivi
- Riduzione dello Stress e dell'Ansia: La musica rilassante può ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, e favorire uno stato di rilassamento e tranquillità. È particolarmente utile per le persone che soffrono di ansia o stress cronico.
- Miglioramento dell'Umore: Ascoltare musica può stimolare la produzione di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori associati a sensazioni di piacere e felicità, migliorando l'umore generale.
- Supporto alla Salute Mentale: La musicoterapia può essere utilizzata come parte del trattamento per condizioni mentali come depressione, disturbi d'ansia, e PTSD, aiutando i pazienti a elaborare emozioni e a trovare sollievo.
- Aumento della Creatività e della Motivazione: La musica può stimolare l'immaginazione e la creatività, nonché aumentare la motivazione e la produttività in varie attività.
Benefici Cognitivi
- Miglioramento della Memoria e della Funzione Cognitiva: La musica può stimolare diverse aree del cervello coinvolte nella memoria e nell'apprendimento. È stata utilizzata con successo in pazienti con Alzheimer e demenza per migliorare la memoria e la cognizione.
- Aumento della Concentrazione e della Attenzione: La musica di sottofondo, in particolare la musica classica o ambientale, può migliorare la concentrazione e l'attenzione, facilitando il lavoro e lo studio.
- Rafforzamento delle Capacità Linguistiche: La musicoterapia può aiutare a migliorare le capacità linguistiche e comunicative, utile in particolare per bambini con disturbi del linguaggio o persone che stanno recuperando da un ictus.
Benefici Sociali
- Promozione dell'Interazione Sociale: La musica può favorire l'interazione sociale e la coesione di gruppo, specialmente in contesti di terapia di gruppo o attività comunitarie.
- Sviluppo delle Competenze Relazionali: Partecipare a attività musicali di gruppo può migliorare le competenze relazionali, come la comunicazione, la cooperazione e la gestione dei conflitti.
- In conclusione, la musica curativa come il progetto Shamantha offre una vasta gamma di benefici per il benessere fisico, mentale, cognitivo e sociale.
La sua integrazione nelle pratiche quotidiane o nei programmi terapeutici può migliorare significativamente la qualità della vita e il benessere generale.