Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa

Migliaia di anni fa, nel mezzo di un enorme campo di battaglia, venne donata all'umanità la suprema conoscenza. A noi nota come Bhagavad Gita.

La Gita è un dialogo tra Dio e un guerriero in conflitto con se stesso, di nome Arjuna. Il Signore Supremo, nella forma di Krsna, interpreta l'umile ruolo di un auriga che, con perfetta maestria, rivela ad Arjuna i profondi misteri della vita.

In verità, il mondo in cui viviamo oggi è lo stesso campo di battaglia in cui si trovò Arjuna. L'unica differenza sta nella battaglia che ognuno di noi combatte: non è esteriore, bensì interiore.

Indice dei contenuti:

La Guerra per Ripristinare la Rettitudine

La Bhagavad Gita fa parte di una scrittura molto più ampia conosciuta come Mahabharata, che espone minutamente la storia dei re dell'antica dinastia Kuru.

Tutto avvenne circa 5000 anni fa in India.

Pandu governava il regno di Hastinapura, ma per via di una maledizione, si ritirò nella foresta con le sue mogli, lasciando che il fratello cieco, Dhrtarastra, salisse sul trono.

Successivamente nacquero dei figli. I cinque figli di Pandu (Yudhisthira, Bhima, Arjuna, Nakula e Sahadeva) erano noti come Pandava, mentre i cento figli di Dhrtarastra venivano chiamati Kaurava.

I Pandava, contraddistinti della rettitudine, venivano continuamente perseguitati dal geloso Duryodhana, il maggiore dei loro cugini Kaurava. Questa continua faida finì per portare alla divisione del regno tra le due famiglie.

Incapace di tollerare il crescente successo dei Pandava, Duruyodhana organizzò un ingannevole gioco d'azzardo, il cui risultato costrinse i cinque fratelli e la loro moglie, Drapaudi, all'esilio.

Dopo tredici lunghi anni, i Pandava tornarono a rivendicare il proprio regno, ma nonostante i ripetuti sforzi per raggiungere una pacifica risoluzione, Duryodhana si rifiutò di venire a un compromesso. Al fine di ripristinare la rettitudine e sconfiggere la tirannia dei Kaurava, ai Pandava non rimase altra scelta se non quella di dichiarare loro guerra.

A questo punto, entrambe le fazioni riunirono i propri alleati in preparazione al conflitto. Nonostante il loro affetto per i Pandava, molti anziani e parenti, come il loro prozio Bhisma ed il loro precettore Drona, si unirono all'esercito dei Kaurava.

Tutti loro erano profondamente consapevoli dell'arroganza e del comportamento contrario alla rettitudine di Duryodhana, ma ricolmi di lealtà al regno, erano pronti a combattere per lui. Di conseguenza, un'unica famiglia si trovò divisa in due fazioni schierate sul campo di battaglia di Kuruksetra.

Arjuna e Duryodhana si rivolsero entrambi a Krsna per chiedere il Suo aiuto nell'imminente battaglia. Con loro grande sorpresa, Krsna prese giuramento di non combattere per nessuna delle fazioni.

Piuttosto, Egli diede ad entrambi la possibilità di scegliere. Da una parte, offrì il Suo esercito immensamente potente e glorioso; dall'altra, offrì Se stesso, solo e disarmato. Ad Arjuna fu data la prima scelta, ed egli, senza alcun dubbio, optò per Krsna.

Duryodhana ne rimase scioccato e sollevato allo stesso tempo; senza esitazione, accettò con gioia l'esercito che credeva gli avrebbe assicurato la vittoria.

Duryodhana considerava Krsna come un comune mortale, fallibile e limitato. Lo vedeva come un mezzo per soddisfare i propri desideri.


Arjuna, d'altro canto, vedeva Krsna come il suo caro amico e, difatti, come il suo mondo.


Non si preoccupò dell'esercito, del regno o di qualsiasi vittoria, voleva semplicemente Krsna. Fu questo legame d'Amore a far sì che il Signore si ponesse al servizio di Arjuna.

Come risultato, il Creatore originario dell'universo, la personalità onnipresente e onnipotente che è Krsna, assunse il ruolo di un umile auriga.

Il Signore Prende le Redini

La confusione e l'afflizione di Arjuna all'inizio della battaglia danno l'opportunità a Krsna di trascendere la Sua posizione di auriga, cugino e amico.

Egli, dunque, assume il ruolo di guru spirituale, prendendosi la responsabilità dell'evoluzione spirituale di Arjuna. Mentre noi, come lettori di questo dialogo senza tempo, prendiamo il posto di Arjuna.

Krsna non è altro che il Signore Supremo Narayana. Per Sua Volontà, Egli entra nella Sua creazione per ristabilire la giustizia e risvegliare i cuori dei Suoi devoti.

All'interno di questa unica forma di Dio, c'è il potenziale per ogni tipo di relazione con Dio. Per esempio, da bambino Krsna crebbe nella foresta di Vrndavàn dove si prendeva cura delle mucche.

Ovunque andasse, la Sua attraente personalità catturava le menti della gente. Sua madre Yasoda realizzò la forma d'Amore più elevata attraverso l'affetto materno.

I Suoi compagni pastorelli si sono evoluti attraverso l'amicizia con Lui. Le semplici gopi (pastorelle) Lo vedevano come proprio Amante e raggiunsero livelli estatici di devozione.

Eppure il segreto della Sua natura divina non viene rivelato a tutti. Attraverso la Sua divina yogamaya, il potere dell'illusione, Egli cela la Sua vera identità.


Solo coloro che ricevono la Grazia di percepirLo possono conoscerLo così come Egli è in verità.


Attraverso la grazia di Krsna, ad Arjuna furono donati questi "occhi per vedere". 

La Bhagavad Gita è basata su questa profonda relazione, a dimostrazione di come la devozione e lo spirito di abbandono permettano di percepire la Verità.

La Vostra Parte della Storia

Il dialogo tra Arjuna e Krsna è un antico inno che è stato cantato per migliaia di anni.

I poetici 700 versi sanscriti descrivono dettagliatamente una storia di profonda trasformazione personale. Tuttavia, non si tratta solamente della storia di Arjuna il guerriero. È anche la storia di chiunque sia in cammino verso Dio.

La guerra del Kuruksetra durò 18 giorni; ognuno dei 18 capitoli della Gita rispecchia uno di quei giorni. La storia raccontata nei versi e il commentario dato dal guru, assieme, illuminano di un'effulgente luce d'amore il cammino di 18 passi che ogni sincero ricercatore spirituale intraprende per raggiungere il Signore.

Una parola a chi è saggio: non limitatevi a leggere la storia. Utilizzate questa conversazione tra Krsna e Arjuna come una guida lungo il vostro viaggio spirituale.


Montate sul carro e prendete posto accanto ad Arjuna ai piedi del guru.


Diventate anche voi Suoi discepoli. Concentrate tutto il vostro essere su questi insegnamenti di saggezza e scoprirete i misteri della vita, le verità eterne della creazione e il vero scopo dell'esistenza umana.

Comprendendo e mettendo in pratica la saggezza donata da Krsna, e meditando sul brillante e profondo commentario di Paramahamsa Vishwananda, potrete affiancarvi ad Arjuna e combattere, insieme a lui, la battaglia più importante di tutti i tempi.

La Bhagavad Gttà è una chiamata al risveglio dell'anima. È una mappa per percorrere l'arduo viaggio dalla testa al cuore, dove troveremo il più prezioso dei tesori: il Signore Stesso.

Lo scenario è ora pronto per uno dei più grandi incontri mai visti al mondo.

Che l'avventura abbia inzio...


Ultimi commenti su L'Essenziale - Bhagavad Gita

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Adoro questa parte del Mahabharata, un vero e proprio poema epico in cui Viṣṇu fa parte del racconto come personaggio, appunto Krsna l’auriga, che se stiamo a vedere è un “condottiero”, colui che guida. I poemi sono bellissimi da leggere, un po’ complicati ma la storia mediterranea ci ha abituati parecchio tra “odissee”, “guerre troiane” e “Gilgamesh” vari. Grazie per questo bellissimo estratto.

Andrea M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

La cultura indiana è di grande profondità e fascino, e questo articolo ne è la dimostrazione. Il cammino verso Dio molte volte può risultare difficoltoso, ma una volta trovata la propria strada, nulla sembrerà così faticoso come prima

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 3 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 603 visualizzazioni. 2 commenti.

Libera il tuo intuito, accedi alla tua saggezza interiore

Pubblicato 1 anno fa. 227 visualizzazioni. 2 commenti.