Nel dubbio io scelgo il Tamari!
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri i suoi effetti benefici e il suo uso in cucina
Meno conosciuta della salsa di soia, il tamari è altrettanto amato nella cucina orientale. Ma cos’è esattamente, quali sono i suoi benefici per la salute e come si usa in cucina?
Scopriamone di più unitamente a una serie di ricette nelle quali poterla apprezzare.
Cos’è la salsa tamari
Il tamari, chiamato anche tamari shoyu, è una salsa piuttosto popolare nella cucina giapponese. La sua crescente popolarità, oltre che per il suo sapore, si deve al fatto che sia vegana e (al contrario della salsa di soia) gluten free, il che la rende adatta praticamente a chiunque. Si tratta di un alimento fermentato in quanto si ottiene attraverso la fermentazione dei semi di soia. Che differenza c'è tra salsa di soia, shoyu e Tamari? Ve lo spieghiamo qui.
Le proprietà della tamari
Tanti e diversi sono i suoi benefici per la salute. Ad esempio, è priva di frumento e, di conseguenza, naturalmente senza glutine (adatta quindi sia ai celiaci che agli intolleranti).
Solitamente non contiene additivi né conservanti: la lista degli ingredienti riportati sulla sua confezione in genere si riducono ad acqua, soia e sale.
Vanta un contenuto proteico – di quasi il doppio - maggiore della salsa di soia, è ricca di antiossidanti (specie il manganese, che svolge una importante azione nel combattere i radicali liberi e prevenire lo stress ossidativo che causa danni alle nostre cellule).
Controindicazioni
Nonostante le sue proprietà, la tamari non è esente da controindicazioni. A iniziare dall’importante contenuto di sodio. Questo favorisce l'ipertensione, che può danneggiare la salute del cuore e aumentare il rischio di malattie cardiache. Altra preoccupazione è legata al consumo di soia in quanto la maggior parte di quella coltivata ai giorni nostri è geneticamente modificata.
Tamari, usi in cucina
Versatile e facile da usare, la tamari si può utilizzare come sostituta della salsa di soia. A differenza di questa, inoltre, mantiene il suo sapore nonostante la cottura. Il suo gusto è delicato, meno forte e più equilibrato della comune salsa di soia, il che la rende più facile da usare e incorporare in una grande varietà di piatti.
Grazie al suo sapore pieno, tuttavia, ne basta veramente poca: ciò permette una minore assunzione di sodio. Il tamari viene comunemente aggiunto a fritture, zuppe, salse o marinate. Ma può anche essere utilizzato per esaltare la sapidità di numerosi alimenti e piatti come tofu, tempeh, noodles, ramen, zuppe e riso. Cosa usare al posto del tamari? Semplicemente la sua antagonista o della salsa di pesce.
Nonostante sia nota come salsa da immersione (del sushi e della tempura in primis), la salsa tamari può trovare ampio spazio in ricette quali zuppe, stufati, marinate, fritture e salse asiatiche. Si sposa alla grande con il tofu, il tempeh e gli gnocchi cinesi.
Salsa al tamari e zenzero
Ingredienti (che puoi trovare sul nostro store online)
- 150 ml di tamari
- 60 ml di succo di limone
- 3 cucchiaini di zenzero grattugiato
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- 1 cucchiaino di semi di sesamo tostati
Per la preparazione di questa ricetta, ti consigliamo questi ingredienti:
Procedimento
Mescolate in una ciotola il tamari con il succo di limone, lo zenzero e l’olio di sesamo. Miscelate perfettamente affinché tutti gli ingredienti si incorporino bene, quindi unite i semi di sesamo fatti precedentemente tostare.
Usate la salsa per condire il pesce cotto ai ferri e/o le verdure a vapore.
Orzotto alla zucca
Ingredienti
- 4 cucchiai di olio d'oliva
- 280 g di orzo
- ½ lt di brodo vegetale
- parmigiano grattugiato q.b.
- ½ cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 300 g di zucca arrostita
- sale e pepe
- salsa tamari
- prezzemolo fresco
Per gustare al meglio l'orzotto, ti suggeriamo questi ingredienti:
Preparazione
Versate l’olio in una pentola e fatevi soffriggere carota, cipolla e sedano tritati fino a quando non risultano appassiti. Unite l'orzo e mescolate per un paio di minuti, quindi aggiungete il brodo.
Dal momento del bollore, calcolate 8-10 minuti di cottura. Allontanate dal fuoco, fate mantecare con parmigiano e la zucca arrostita tagliata a cubetti e fate riposare per 5 minuti.
Regolate di sale e pepe e completate con la salsa tamari e del prezzemolo fresco tritato. Servite subito.
Spiedini di tofu al tamari
Ingredienti
- 320 g di tofu tagliato in 10-12 cubetti
- 10-12 funghi champignon
- 10-12 pezzi di cipolla
- 10-12 pezzi di pannocchie cotte a vapore
- Olio di oliva
- 65 ml di tamari
- 85 ml di succo d'arancia
- 1 cucchiaino di olio di sesamo tostato
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaino di salsa Sriracha
Preparazione
Unite tamari, succo di arancia, olio di sesamo, aglio schiacciato e salsa Sriracha in un contenitore. Mescolate e unite i cubetti di tofu lasciandoli in infusione per 1 ora girandoli almeno una volta.
Fate scaldare una griglia e, nel frattempo, assemblate gli spiedini alternando un cubetto di tofu (asciugato con carta assorbente) ad un fungo, un pezzo di cipolla e un pezzo di pannocchia. Ungete la griglia con poco olio di oliva e fate cuocere da ambo i lati per circa 5 minuti. Gustate.
Scopri la nostra selezione di tamari e altre salse di soia fermentate:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Shoyu e tamari: caratteristiche, usi e differenze