Muira puama: proprietà e benefici
Pubblicato
6 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Quando usare questa pianta dalle proprietà afrodisiache maschili
Forse non l'hai sentita nominare, ancora, ma la muira puama è una pianta comune che cresce in Amazzonia, e che fa parte della famiglia delle Olacacee. Gli estratti della radice sono comunemente usati dagli indios amazzonici sia come afrodisiaco che come tonico energetico.
Ma gli studi hanno dimostrato che i suoi benefici non finiscono qui; scopriamola meglio.
In questo articolo ti consigliamo...
Muira puama: cos’è
Le parti utilizzate in erboristeria della muira puama sono le radici della pianta, che contengono diversi principi attivi, fra i quali:
- oli essenziali,
- acidi grassi estreri,
- sostanze amare,
- acido behenico,
- tannini,
- lupeolo (un triterpene)
- steroli vegetali,
- muirapuamina.
Ed è proprio quest’ultima sostanza, che fa parte della famiglia degli alcaloidi, che conferisce all’estratto le note proprietà afrodisiache, che espleta attraverso l’azione vasodilatatrice. Non a caso questa pianta viene anche chiamata il rimedio anti impotenza naturale, poiché permette di migliorare l’erezione maschile.
Ma come agisce? Stimola i sistemi cerebrali detti catecolaminergici, che presiedono alle funzioni sessuali. Ma la lista delle sue proprietà positive è ancora molto lunga.
L'integratore di muira puama preferito dai nostri clienti
Muira puama: i benefici
Ecco altre proprietà benefiche della pianta amazzonica.
Migliora la performance sportiva
La sua azione tonica migliora anche le prestazioni fisiche, grazie alle proprietà tonico adattogene. È indicato quindi anche in chi fa sport, perché oltre a migliorare le prestazioni, allevia la fatica sia fisica che mentale.
Secondo gli studi, la muira puama ha gli stessi effetti delle piante a caffeina, come guaranà e il ginseng.
Allevia lo stress
Lo stress è uno dei nemici silenziosi più diffusi e nocivi per la nostra salute. Quando diventa cronico è in grado di minare il nostro sistema immunitario e provocare disturbi sia di lieve entità che più gravi, che non spesso sono correlati allo stress.
La muira puama ha dimostrato di agire in maniera benefica, alleviando lo stress. Allo stesso tempo, l’estratto è utile per riequilibrare il tono dell’umore, diminuendo anche l’ansia.
Migliora le funzioni cerebrali
Anche il cervello beneficia degli effetti del muira puama in modi diversi:
- migliora le funzioni cognitive, migliorando la memoria, anche nelle persone anziane,
- aiuta ad alleviare i disturbi che possono riguardare il sistema nervoso centrale, che ne possono rallentare le funzioni,
- aiuta a prevenire la degenerazione cerebrale, dato che ha un’azione benefica sull’acetilcolina, un neurotrasmettitore importante per la salute del cervello, responsabile – quando i suoi livelli diminuiscono – di una maggiore facilità a sviluppare l’Alzheimer.
Allevia il dolore neuropatico
La nevralgia cronica è una condizione che può essere la spia di un’altra malattia in corso e indica un'infiammazione in corso che l’organismo non riesce ad alleviare da solo.
La muira puama ha proprietà analgesiche, quindi può aiutare ad alleviare la condizione di dolore cronico.
Secondo alcuni studi ha effetti benefici anche sull’artrite reumatoide, utile per alleviare i dolori alle articolazioni.
Allevia la sindrome premestruale
Pur non essendo una malattia, la sindrome premestruale interessa almeno una donna su due e per alcune i sintomi possono essere talmente forti da impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane.
Le donne brasiliane usano l’estratto come rimedio naturale proprio per alleviare i sintomi, quali crampi addominali, debolezza, sbalzi d’umore…
Allevia la diarrea
Uno dei problemi che indica uno squilibrio intestinale è la diarrea. Le cause di questa condizione possono essere varie, come una contaminazione batterica, un virus o anche il consumo di certi alimenti.
L’assunzione di questa radice aiuta a riequilibrare il tratto intestinale, ricompattando le feci. È indicata anche nei casi di dissenteria, una forma di diarrea grave con presenza di muco e sangue nelle feci.
Muira puama: le controindicazioni
L’assunzione di muira puama è considerata sicura se non si superano i dosaggi consigliati.
In rari casi l’assunzione è stata associata a mal di testa, di stomaco, e nervosismo.
L’utilizzo è sconsigliato in gravidanza e allattamento.