Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

MSM: 7 benefici

Pubblicato 5 anni fa

Noto per le sue proprietà antinfiammatorie, è utile per alleviare i sintomi dell’artrosi ma non solo

Fra le sostanze che possono aiutare ad alleviare sintomatologie dolorose c’è l’MSM: si tratta di una sostanza naturale – il metilsulfonilmetano – noto anche come zolfo organico, che si trova anche all’interno del nostro organismo. Particolarmente noto per le sue proprietà antinfiammatorie, viene usato principalmente per il benessere delle cartilagini. Ma i suoi benefici non si fermano qui: scopriamoli insieme.

In questo articolo ti suggeriamo...

Indice dei contenuti:

Le proprietà dello zolfo

L’MSM è un composto a base di zolfo: si trova naturalmente in certe piante erboristiche, come l’equiseto, ma anche in diversi alimenti ricchi di zolfo, come aglio, cipolla, cavolo e cavolfiore, uovo e noci.

All’interno del nostro organismo lo zolfo è il quarto minerale più importante per quantità, indispensabile per il funzionamento di cellule e tessuti. Fra le sue funzioni ci sono infatti:

  • facilitare l’assorbimento delle vitamine, soprattutto la A, la C e la D,
  • stabilizzare le membrane cellulari,
  • aiutare l’espulsione delle tossine, facilitando l’assimilazione dei nutrienti.

Contenendo naturalmente zolfo anche l’MSM ha diversi benefici per la nostra salute.

L'integratore a base di MSM preferito dai nostri clienti

I benefici dell’MSM

L'MSM viene usato negli integratori alimentari da solo o in combinazione con altre sostanze, per migliorare e alleviare diversi disturbi.

Vediamo i principali benefici.

1. Ha proprietà antinfiammatorie

Si tratta forse della proprietà più spiccata dell’MSM: secondo gli studi è in grado di inibire una particolare proteina coinvolta nei processi infiammatori dell’organismo. Secondo alcune ricerche è in grado anche di ridurre la presenza delle citochine, agenti pro-infiammatori, fra i quali l’interleuchina-6.

Altri studi hanno dimostrato che è utile anche per aumentare i livelli di glutatione, una potente sostanza antiossidante prodotta dal fegato, in grado di contrastare gli effetti dello stress ossidativo ma anche di rinforzare le difese immunitarie.

Secondo uno studio l’MSM favorisce la riduzione dell’infiammazione e, contemporaneamente, aumenta i livelli di glutatione.

2. Allevia i dolori osteoarticolari

Grazie alle proprietà antinfiammatorie, il metilsulfonilmetano viene usato in erboristeria per alleviare i dolori di natura osteoarticolare.

Ma l’MSM fa di più, poiché è in grado di proteggere le cartilagini articolari dalla degenerazione che con l’età, l’usura e lo scarso movimento può diventare un problema.

La degenerazione cartilaginea, infatti, può, nei casi più gravi, avere un impatto negativo sulla qualità della vita e limitare i normali movimenti.

Secondo uno studio condotto su 100 persone con età superiore ai 50 anni, la somministrazione di MSM quotidiano è riuscita ad alleviare il dolore, la rigidità e il gonfiore rispetto a coloro che sono stati trattati con un placebo. Un altro effetto benefico conseguente all’assunzione di MSM, durante lo studio, è stato il miglioramento della deambulazione, soprattutto al mattino, appena svegli.

Un altro studio ha dimostrato che l’MSM può essere utile anche per trattare il mal di schiena.

3. Allevia i sintomi dell’artrite

L’artrite è una delle infiammazioni articolari più diffuse, in grado di provocare dolore, riduzione e difficoltà dei movimenti, gonfiore. Le proprietà antinfiammatorie dell’MSM si sono rivelate utili anche per alleviare questa malattia, migliorando anche la funzionalità articolare.

Se assunta insieme ad altri rimedi per alleviare l’artrite – come Boswellia, glucosamina e condroitina – ne potenzia gli effetti.

Secondo uno studio, ad esempio l’MSM unito alla Boswellia è risultato utile per trattare in maniera sensibile l’osteoartrite al ginocchio, migliorando i movimenti e permettendo la riduzione dei farmaci antinfiammatori.

4. Rinforza unghie e capelli

Chiamato anche il minerale della bellezza l’MSM partecipa alla formazione della cheratina e del collagene che sono elementi indispensabili per avere unghie forti e capelli splendenti.

In entrambi i casi aiuta a rinforzarli, per cui è utile per coloro che hanno unghie e capelli fragili che si spezzano facilmente.

Alleviando le infiammazioni dei tessuti, questa sostanza a base di zolfo allunga la vita delle cellule epiteliali che vengono danneggiate da stress e infiammazioni.

Secondo alcuni studi può aiutare anche ad alleviare alcuni disturbi della pelle, come la rosacea, contribuendo ad alleviare gonfiore e irritazione.

5. Rinforza il sistema immunitario

Il nostro sistema difensivo viene indebolito da una dieta poco variata e povera di nutrienti, dallo stress cronico, dall’età, dalla mancanza di sonno e anche dalla sedentarietà.

L’MSM agisce sul sistema immunitario in due modi: riducendo stress ossidativo e infiammazioni e aumentando la produzione di glutatione; fattori che contribuiscono ad alleggerire le pressioni sulle difese, così da fortificare l’organismo.

6. Ha proprietà disintossicanti

Gli studi mostrano che la presenza di MSM all’interno dell’organismo aiuta le cellule a diventare più permeabili, facilitando l’espulsione del materiale di scarto dall’interno verso l’esterno. Allo stesso tempo facilita l’assimilazione dei nutrienti e permette una maggiore idratazione, che è fondamentale per il buon funzionamento delle cellule stesse.

Inoltre, aiuta a eliminare i depositi di fosfato di calcio, che se sono presenti in quantità eccessive provocano ipertensione e altre malattie cardiovascolari.

7. Aumenta i livelli di energia

Aiutando a detossinare l’organismo e facilitando l’assorbimento dei nutrienti, l’MSM aiuta anche a ritrovare le giuste energie, che possono essere meglio dosate durante la giornata. L'MSM è utile anche negli atleti e negli sportivi perché può aiutare a recuperare più in fretta dopo gli allenamenti, diminuendo eventuali dolori muscolari e la produzione di acido lattico, in seguito ad allenamento prolungato ed eccessivo.

Controindicazioni

L’MSM è considerato sicuro e in genere è ben tollerato.

Tuttavia, in persone con sensibilità a uno o più componenti, può causare: nausea, diarrea e gonfiore.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su MSM: 7 benefici

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Lo trovo ottimo. Ne ho fatto un ciclo di cure quando presi una storta piuttosto grave anni fa e il dottore me lo prescrisse per tre mesi, in generale non credo di essere mai stata meglio infatti continuo a fare un ciclo annuale verso fine autunno. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 18/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2025

Faccio un ciclo due volte l'anno di tre mesi sotto controllo della ginecologa e mi son sempre trovata molto bene senza superare i 3 g al giorno anche se in genere ne consigliano 6. Per questo è importantissimo chiedere sempre il parere di uno specialista proprio preché può consigliarci la done realmente necessaria.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 8 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 9 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.

Diffusori per essenze: perché usarli?

Pubblicato 12 giorni fa. 22228 visualizzazioni. 3 commenti.