Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Migliora la performance del tuo cervello

Pubblicato 4 anni fa

7 consigli pratici da attuare per migliorare la salute del tuo cervello

Dimenticare ogni tanto piccole cose può capitare a tutti ed è normale, magari è solo questione di attenzione o di essere distratti dai pensieri mentre si sta eseguendo un compito. Però questo non è più normale se si ripete di frequente o se ti sei accorto che fai molta più fatica a memorizzare un percorso, un nome, un numero, rispetto a come facevi invece un tempo.

Ecco dunque la necessità di correre ai ripari e di migliorare le prestazioni del tuo cervello, prima che sia troppo tardi.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

I fattori di rischio per il cervello

Molte ricerche hanno evidenziato che ci sono alcuni fattori che possono influenzare in negativo la salute del nostro cervello.

Una ricerca pubblicata sull’European Heart Journal, per esempio, ha fatto emergere che il fumo, l'ipertensione e il diabete sono i tre fattori di rischio vascolare che possono portare ad atrofia cerebrale e perdita di materia cerebrale sia grigia che bianca. Le aree colpite sono principalmente quelle collegate sia alle nostre capacità di pensiero più complesse, sia a quelle che mostrano cambiamenti nella demenza e nella malattia di Alzheimer "tipica".

Oltre i suddetti fattori, anche l’inattività fisica, la carenza di sonno o una dieta insalubre sono collegate a un deterioramento più rapido delle funzioni cerebrali.

Ecco dunque l’importanza di adottare uno stile di vita che sia protettivo nei confronti del nostro prezioso cervello.

Anche se è sempre meglio proteggere la nostra materia grigia fin da giovani, c’è da dire che non è mai troppo tardi per iniziare a prendersene cura. I miglioramenti sono comunque evidenti quando si adotta uno stile di vita sano, a qualsiasi età.

7 consigli per migliorare le performance del tuo cervello

1. Mangia sano.

L’alimentazione gioca un ruolo importante per mantenere il cervello giovane. Utilizza frutta, verdura, legumi, cereali integrali e anche semi oleaginosi e frutta a guscio. Non dimenticare l’olio di lino, che abbia rispettato rigorosamente la catena del freddo dal produttore al consumatore, ricchissimo di acidi grassi polinsaturi fondamentali per il cervello.

Nel libro “50 sfumature di Budwig” puoi trovare il modo migliore per assorbirli, utilizzando la crema Budwig come colazione al mattino.

2. Usa spezie e superfood che fortificano le funzioni cognitive.

Ci sono alcuni cibi e spezie che possono aiutare il tuo cervello a mantenersi sano nel tempo, grazie all’abbondanza di antiossidanti presenti in essi.

Accogli dunque nella tua tavola i mirtilli, i broccoli, la curcuma, i semi di lino e quelli di zucca, tutta la frutta a guscio come le noci o le mandorle, ma anche il cioccolato fondente e il cacao in polvere crudi, ricchi di antiossidanti e flavonoidi che potenziano la memoria e l’umore.

3. Bevi tè verde.

Come evidenziato in uno studio pubblicato su PubMed, il tè verde offre benefici per la memoria e l’attenzione, grazie all'influenza combinata di caffeina e l-teanina.

Bevine una tazza al giorno, in un momento di pausa e di relax, o mentre sei impegnato in qualche compito a lavoro.

4. Idratati: non permettere che la disidratazione danneggi il tuo cervello.

Il corpo disidratato non è in grado di svolgere le sue normali funzioni, e questo si riflette sull’attenzione e la memoria. La disidratazione influisce sui livelli di sodio ed elettroliti nel corpo, e questo sui cambiamenti cognitivi.

Fai dunque scorta di acqua naturale, bevendone 8 bicchieri al giorno.

5. Dormi a sufficienza.

Un buon sonno rafforza le connessioni tra le cellule cerebrali e trasferisce le informazioni da una regione del cervello a un'altra. Questo ti aiuta a solidificare i tuoi ricordi, permettendoti di recuperarli all’occorrenza con una maggior efficienza e velocità.

La quantità di sonno necessaria varia dalle 7 alle 9 ore per notte.

6. Mantieniti attivo.

Già mezz’ora di attività fisica al giorno può aiutarti a mantenere il tuo cervello in forma. Concediti una camminata a passo veloce o dedicati a qualche altra attività aerobica, meglio se all’aria aperta.

7. Rilassati.

Lo stress ha un impatto negativo sulle cellule nervose e, nel lungo termine, può cambiare il tuo cervello in modi che influenzano la tua memoria.

Permettiti dieci minuti di relax a occhi chiusi ogni ora e mezza di lavoro, specialmente se sei al chiuso e seduto davanti a un computer.

Puoi anche scaricare lo stress con una camminata in un ambiente ossigenato oppure imparando una tecnica di meditazione o praticando yoga.

Per approfondire puoi leggere...


Ultimi commenti su Migliora la performance del tuo cervello

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 24/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2025

Sette consigli che tutti noi dovremmo iniziare ad attuare da subito. Dovrebbero essere regole da insegnare già in tenera età, ma vedo che in troppi, e parlo di persone adulte, anche conoscendo parte di questi consigli, preferisce ignorarli. Non sapevo, piuttosto, che il diabete potesse inficiare con il funzionamento cerebrale. Grazie per l'articolo che ho trovato interessante e approfondirò.

Baristo T.

Recensione del 28/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/10/2024

Articolo estremamente utile e importante dove si capisce cosa mangiare e come ottenere il meglio delle performance cerebrali con il cibo. Tutti i 7 consigli sono facili da seguire e permettono anche un modo sano di vivere. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 15/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/10/2024

Questi articoli sull'aiutare il cervello della dottoressa Mengoni sono estremamente utili e noto con piacere che aumentando determinati cibi come i semi e il cacao crudo è aumentata di molto la concentrazione.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.