Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Menopausa: come viverla al meglio

Pubblicato 8 anni fa

Scopri i rimedi naturali, cosa mangiare e cosa evitare per vivere serenamente questa fase dimenticandoti di vampate di calore, stress, irritabilità, tristezza e negatività

La menopausa segna la fine dell'età fertile: si verifica quando il ciclo mestruale si interrompe in maniera definitiva, così che non è più possibile rimanere incinta naturalmente.

Pur essendo un evento fisiologico e naturale è anche uno dei passaggi più delicati, che ogni donna vive in maniera diversa, tanto che non è sempre semplice capire quando si entra in menopausa. Di solito, tende a verificarsi tra i 45 e i 55 anni, anche se può verificarsi prima o dopo. 

Sebbene si tratti di una fase di passaggio naturale, per molte donne viene considerata un fastidio, perché legata alla visione - errata - della vecchiaia e della donna come non più attraente o femminile.

A questo si somma la tendenza a considerare la menopausa come una malattia, tanto da parlare di sintomi e disturbi. 

In realtà anche la menopausa si può vivere serenamente: ecco qualche consiglio. 

In questo articolo ti consigliamo questi integratori per la menopausa... 

Indice dei contenuti:

Una fase di passaggio

La menopausa è il periodo che segna la fine dell'età fertile e si verifica tra i 45 e i 55 anni

Nel corso della propria vita, la donna vede il suo corpo cambiare molte volte. Intorno ai 45 anni, si verificano dei cambiamenti ormonali che possono alterare la normale fisiologia femminile: la riserva ovarica si esaurisce ed estrogeni e progesterone, due tipi di ormoni, diminuiscono la loro produzione.

Gli estrogeni continuano a essere prodotti da altri tessuti del corpo (come il tessuto adiposo), determinando cambiamenti più marcati e irregolari nel livello di estradiolo durante il ciclo mestruale. Allo stesso tempo, gli ormoni follicolo-stimolanti prodotti dalla ghiandola pituitaria (una ghiandola delle dimensioni di un pisello che si trova alla base del cervello) aumentano, possibilmente nel tentativo di stimolare le ovaie. Si ritiene che la maggior parte dei sintomi della menopausa sperimentati dalle donne in menopausa siano correlati ai cambiamenti nei modelli di secrezione di questi ormoni.

Una donna può manifestare i sintomi della menopausa già da 8 a 10 anni prima del suo ultimo ciclo mestruale. La durata e la gravità sono diverse per ogni donna: su alcune possono avere un impatto decisamente negativo sulla qualità della vita, mentre altre vivono questi cambiamenti sentendosi bene sia fisicamente che emotivamente. 

Lo stile di vita, i ritmi quotidiani, l'alimentazione seguita e i condizionamenti emotivi sono gli aspetti che accelerano o ritardano tale fase di passaggio. Un’alimentazione squilibrata o stress emotivi ripetuti ad esempio accelerano la formazione di radicali liberi e un più rapido invecchiamento dei tessuti dell’organismo. Il sistema ormonale, strettamente legato all'asse dello stress, ne risente anticipando l'inizio della menopausa, con la possibile comparsa dei sintomi più tipici di questa fase.

I 10 sintomi della menopausa 

Sebbene la maggior parte delle donne sperimenti alcuni dei sintomi della menopausa e in maniera più o meno marcata e accentuata, non è detto che tutte le donne li sperimentino. La menopausa è infatti unica per ogni donna e i segni che vive in questo periodo sono una caratteristica distintiva della persona determinati dal proprio vissuto.

I 10 sintomi della menopausa più comuni, tuttavia, sono: 

  1. vampate di calore, o sudorazione eccessiva, 
  2. irritabilità e sbalzi del tono dell'umore, 
  3. stanchezza e spossatezza, 
  4. aumento del peso, 
  5. emicrania e mal di testa, 
  6. disturbi del sonno e insonnia, 
  7. difficoltà a concentrarsi o a ricordare le cose, 
  8. calo del desiderio sessuale, 
  9. secchezza vaginale, 
  10. ansia e tendenza alla depressione.

La visione della Medicina Cinese e dell'Ayurveda

Ai sintomi di natura più fisica si possono aggiungere il disagio e la difficoltà a livello emotivo di accettare questa fase, e quindi l'impossibilità di vivere serenamente tale periodo legato alla errata convinzione che menopausa significa, per la donna, diventare inutile agli occhi della società. Pensa invece che nelle comunità matriarcali di un tempo le donne che entravano in questa fase erano tenute in grande considerazione dalla comunità, perché potevano dispensare saggi consigli e aiuto alle donne più giovani, e per questo rispettate e ascoltate.

Non tutte le società considerano la donna in menopausa in accezione negativa: le antiche medicine tradizionali, ad esempio, considerano la menopausa come una trasformazione continua e inevitabile.

Per la Medicina Tradizionale Cinese la menopausa è la conseguenza di un profondo cambiamento di energia, da yang a yin, soprattutto del Rene. Tale organo è responsabile del Qi prenatale, l'essenza che riceviamo dai nostri genitori al momento del concepimento; il Qi è la nostra energia, la forza vitale che ci contraddistingue in vita. Il Rene immagazzina l'essenza e domina la crescita e lo sviluppo del corpo umano e controlla anche il sistema riproduttivo nel corpo.

Durante la menopausa, l'essenza del Rene inizia a diminuire, determinando anche una variazione degli aspetti Yin e Yang. Se c'è una carenza di Yin di Rene, il corpo non avrà sufficienti liquidi per nutrire i tessuti, causando un eccesso di calore, che può stimolare segnali come sensazione di sete eccessiva, vampate di calore, sudorazione eccessiva e insonnia. Se diminuisce lo Yang di Rene, si verificherà un deficit di calore, che si manifesta con bisogno di urinare spesso, stanchezza, scarsa libido e sensazione di freddo nel corpo. Riequilibrando le energie yin e yang del Rene è possibile attenuare i sintomi e vivere la menopausa senza fastidi.

Per l'Ayurveda la menopausa è il passaggio dalla fase Pitta a Vata. Nella visione ayurvedica la vita si può dividere in 3 fasi: 

  • i primi 25 anni rappresentano l'età della preparazione, della crescita e dello sviluppo;
  • i secondi 25 anni (fino a 50 anni) sono l'età del conseguimento e della maturità;
  • il resto della vita (dopo i 50 anni) segnano l'età dell'esperienza di vita.

Secondo l'Ayurveda, inoltre, ogni fase della vita è contrassegnata da una predominanza di un dosha:

  • Kapha è naturalmente predominante dalla nascita alla pubertà,
  • Pitta è naturalmente predominante dalla pubertà fino alla mezza età,
  • Vata è predominante dopo i 50 anni.

Inizia dunque a cambiare punto di vista, cogliendo l'occasione di considerare la menopausa come un nuovo inizio piuttosto che una fine: è un momento molto importante della tua vita in cui hai l'opportunità di dare priorità alla tua salute e al tuo benessere in tutti i suoi aspetti - fisico, mentale, emotivo, sessuale e spirituale. 


Menopausa: i rimedi naturali

La menopausa ha sintomi che possono variare da donna a donna

La menopausa è sempre collegata a un fisiologico invecchiamento dei tessuti, che porta alla formazione di rughe, fragilità di unghie e capelli, e spesso anche a secchezza vaginale.

Uno dei rimedi più indicati per contrastare i sintomi che si possono manifestare è il Trifoglio rosso che risulta prezioso grazie al suo alto contenuto in vitamine e antiossidanti. Si ritiene addirittura che il suo effetto antiossidante sui radicali liberi sia di ben tre volte superiore a quello della vitamina C.

Un altro rimedio utile è l’Angelica sinensis che è degna di nota e molto utile per le donne che attraversano questo delicato momento della loro vita. Chiamata anche “ginseng femminile” o erba regina, viene utilizzata da millenni come aiuto in caso di disturbi ginecologici e mestruali.

La Dioscorea è un altro rimedio molto utile per le donne che si avvicinano alla menopausa. Si tratta di una pianta dalle origini messicane, denominata anche igname selvatico o wild yam, molto usata in fitoterapia: le sue radici infatti hanno un alto contenuto di principi attivi, primi fra tutti i fitoestrogeni, molecole molto simili agli ormoni femminili in grado di agire sui disturbi legati alla menopausa e agli squilibri ormonali.

In India le donne fanno uso dello Shatavari, una delle piante che ha maggiori benefici sul loro benessere. Noto come tonico, utile per migliorare la memoria e la concentrazione, viene usato anche per alleviare i disturbi della menopausa, come perdite vaginali, sudorazione notturna, ansia, vampate di calore e sbalzi del tono dell'umore.

Una pianta che può avere benefici sulle donne in menopausa è l'Aloe vera: oltre ad avere mille proprietà benefiche per intestino e pelle, è d'aiuto anche per attenuare, in particolar modo, le vampate di calore. Il succo di Aloe vera ha infatti azione lenitiva, rinfrescante e cicatrizzante; contiene inoltre fitoestrogeni che possono essere utili in questa fase. 

Cosa mangiare e cosa evitare

Ormai sappiamo che l'alimentazione gioca un ruolo molto importante in tutte le fasi delle vita, compresa anche quella che segna la fine dell'età fertile. Data l'importanza del cibo nel determinare la nostra salute viene spontaneo chiedersi cosa bisogna mangiare e quali sono i cibi da evitare in menopausa al fine di evitare di ingrassare dopo i 50 anni.

Poiché il corpo compie una grande trasformazione, è consigliato non abusare nel consumo di alimenti acidificanti che sovraccaricano gli organi interni e portano ad un accumulo di tossine. Sono quindi da evitare cibi come:

  • formaggi,
  • latte,
  • caffè,
  • farine raffinate,
  • insaccati, 
  • fritti.

Da moderare l’uso di dolci, scegliendo sempre quelli con farine integrali e dolcificanti naturali, così come quelli congelati e di natura secca (cracker, patatine, prodotti da forno). In questa fase vanno bene gli alimenti che hanno un sapore dolce, acido e salato, che sono i più nutrienti: fai attenzione, però, perché dolce non significa con zucchero raffinato ma si intendono i cibi considerati energeticamente dolci come: riso, farro, kamut, avena, quinoa, ortaggi a radice e frutta dolce.

Oltre a questi, per aumentare la tua sensazione di benessere attraverso un'alimentazione equilibrata, puoi prendere spunto dalla dietetica cinese e ayurvedica, che consigliano questi alimenti: 

  • zuppa di miso, alghe e brodo di ossa andrebbero consumati alcune volte a settimana, 
  • fra i cereali puoi preferire orzo, grano saraceno, frumento, riso nero,
  • adzuki, fagioli neri, lenticchie nere, 
  • spezie, come curcuma, zenzero, semi di finocchio, aneto, zafferano, cardamomo e cannella che possono aiutare la digestione, 
  • verdure, in particolare finocchio, barbabietola rossa, asparagi, aglio, cavolo cappuccio, broccoli, cavoli, 
  • frutta, fra cui more, lamponi, mirtilli, uva viola e nera, anguria, lamponi neri, gelsi, mele, bacche di goji, 
  • pesce, soprattutto crostacei e pesce grasso ricco di omega 3, che hanno azione antinfiammatoria, 
  • olio di oliva, di canapa, di lino e di sesamo, burro chiarificato ghee e olio di cocco sono considerati grassi buoni, indispensabili per l'organismo per produrre gli ormoni, 
  • frutta a guscio e semi oleosi. 

Bevi abbastanza acqua, tisane rilassanti e sala il cibo solo leggermente.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Menopausa: come viverla al meglio

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 15/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2025

Da quando ho avuto i primi sintomi di perimenopausa ho iniziato a seguire questi consigli oltre che a chiedere consiglio alla ginecologa per usare gli integratori "Climadonna" e "Wild Yam" che mi stanno aiutando molto a viverla serenamente. Grazie per tutti questi consigli utili.

Gilia M.

Recensione del 07/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2025

Per vivere al meglio la menopausa al giorno d'oggi abbiamo veramente tantissime possibilità di scelta già partendo dai primi sintomi di pre menopausa fino alla alla conclusione del ciclo. Io mi trovo molto bene mangiando sano e introducendo giorno per giorno i vari alimenti proposti in articolo, oltre ad attività fisica e un buon sonno che non ancora non mi manca.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.