Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Malva: proprietà e benefici

Pubblicato 7 mesi fa

Come utilizzare questa pianta officinale per il benessere dell’organismo

La malva (Malva officinalis) è una delle piante più utilizzate in erboristeria da secoli, grazie alle sue proprietà emollienti e lenitive che agiscono sulle mucose e sulla pelle.

Ricca di proprietà benefiche è considerata una delle piante più sicure da utilizzare.

Scopriamo insieme le sue proprietà e in quali casi può essere utile.

Indice dei contenuti:

Malva: proprietà

Sapevi che, pur essendo una pianta che cresce comunemente nelle nostre campagne, la malva è originaria del nord Africa? Fa parte della famiglia delle Malvaceae, e in campo erboristico vengono utilizzati i fiori, le foglie e le radici da sempre: la conosceva Ippocrate, che la decantava per le sue proprietà lassative ed emollienti; è uno dei fiori che possono essere utilizzati in cucina per completare i piatti, non solo dal punto di vista estetico, ma anche nutritivo, grazie alle sue proprietà.

La sua particolarità è quella di essere ricca di mucillagini e altre sostanze che hanno un’azione antinfiammatoria ed emolliente naturale. Le mucillagini, in particolare, sono utili per alleviare le irritazioni delle mucose. A contatto con l’acqua creano un rigonfiamento, formando delle masse colloidali e viscose, ma non adesive che, arrivate nell’intestino, ammorbidiscono le feci facilitando il loro transito. Le mucillagini aiutano anche a dare senso di sazietà e a promuovere l’espulsione del muco.

Oltre alle capacità lenitive e antinfiammatorie, fra le proprietà della malva vi sono anche quelle:

  • bechiche, cioè in grado di alleviare la tosse,
  • espettoranti, in grado di favorire la fluidificazione e l’espulsione del catarro in eccesso,
  • lassative, utile per alleviare la stipsi.

Nel suo fitocomplesso - a parte le mucillagini - vi sono anche:

  • vitamine, soprattutto A, B e C,
  • sali minerali,
  • flavonoidi,
  • tannini,
  • antociani.

I benefici della malva

Sono diversi gli ambiti di utilizzo della malva in campo erboristico. Ecco i principali.

1. Allevia le infiammazioni del tratto gastrointestinale

Questa pianta ha organotropismo sull’apparato gatrointestinale, sul quale agisce in maniera duplice: sia alleviando infiammazioni, bruciori e irritazioni, sia migliorando il transito intestinale, favorendo l’espulsione delle feci in caso di stitichezza.

Le sue mucillagini sono utili per alleviare:

  • gastrite,
  • reflusso gastroesofageo,
  • ulcera,
  • infiammazioni del tratto intestinale,
  • bruciori di stomaco,
  • stitichezza.

Ritrova il benessere e il corretto ritmo intestinale con questi rimedi a base di malva: 

2. Allevia le infezioni alle vie urinarie

L’infezione delle vie urinarie si manifesta con bruciore, difficoltà di urinare, bisogno di urinare spesso, dolore al basso addome.

Fra le piante che possono alleviare questi sintomi c’è proprio la malva che, avendo proprietà antinfiammatorie, aiuta a contrastare l’infezione.

Avendo proprietà diuretiche è utile anche per pulire le vie urinarie, aiutando l’eventuale espulsione della renella, prevenendo in questo modo la formazione di calcoli renali che, se troppo grossi, possono diventare a loro volta dolorosi.

3. Allevia le infiammazioni delle vie respiratorie

In inverno l’estratto di malva può essere utile per alleviare tosse, raffreddore, mal di gola e bronchiti.

Agisce infatti sia calmando le mucose irritate che favorendo la fluidificazione e l’espulsione del catarro in eccesso, migliorando la respirazione.

Può essere indicata anche per calmare la tosse secca e stizzosa.

Per calmare tosse e raffreddore, ti suggeriamo questi sciroppi a base di malva, per adulti e bambini:

4. Allevia le irritazione degli occhi

Un collirio a base di estratti di malva è utile per calmare le irritazioni degli occhi. Gli impacchi a base di malva possono essere utilizzati anche nel caso di congiuntiviti e orzaioli.

Per un impacco con infuso fai da te, immergi una bustina di tisana alla malva in circa 200ml di acqua bollente. Lascia decantare per 5-6 minuti e togli la bustina. Quando l'acqua è tiepida, immergi dei batuffoli di cotone nella tisana, strizza leggermente e applica sugli occhi. Assicurati che il cotone sia sterile e di avere le mani pulite per non creare infezione agli occhi.

Sugli occhi la malva ha una particolare azione decongestionante, rinfrescante e idratante, particolarmente utile per chi soffre di secchezza oculare. Secondo alcune ricerche sarebbero proprio le sostanze antinfiammatorie, antiossidanti e lenitive a essere benefiche per gli occhi e ad alleviare la secchezza.

Secchezza, bruciore e irritazione agli occhi? Trova sollievo con i colliri a base di malva e altri estratti idratanti: 

5. Allevia le affezioni della pelle

Le proprietà antinfiammatorie sono utili anche per alleviare eventuali disturbi a carico della pelle, come:

  • dermatiti,
  • orticaria,
  • punture di insetto.

L’impacco di malva viene usato anche come rimedio della nonna per alleviare i fastidi provocati dalle afte, delle piccole ulcere che si manifestano soprattutto sulla mucosa della bocca che possono diventare dolorose. Aiuta ad alleviare il bruciore, contrastare l’infiammazione e ridurre il gonfiore.

Il decotto con i fiori può essere usato come collutorio naturale per tenere pulita la cavità orale e impedire che i batteri che si formano in questa parte con il cibo creino infiammazioni. Agisce anche come buon rimedio naturale per le gengiviti.

Per il benessere della pelle prova questi cosmetici naturali con estratti di malva: 

Tazza di vetro con tisana alla malva e fiori di malva

6. Contrasta l’insonnia

Se la sera hai difficoltà ad addormentarti oppure tendi a svegliarti nel cuore della notte, puoi bere una tazza di tisana alla malva. Questa pianta aiuta il rilassamento sia fisico che mentale, e allevia l’ansia che può diventare un ostacolo al sonno: i suoi benefici in questo senso sono stati dimostrati da uno studio condotto su persone con disturbi del sonno, che hanno visto migliorare la qualità del loro sonno.

Prova una tisana alla malva per facilitare il sonno: 

7. Rinforza il sistema immunitario

Fra le sostanze contenute nel fitocomplesso del fiore c’è il beta-sisterolo che ha dimostrato di essere efficace per rinforzare il sistema immunitario, in quanto immunostimolante. Tale sostanza stimola le difese immunitarie quando sono debilitate.

La pianta ha anche attività antimicrobica, utile per contrastare la presenza, spesso nociva, di microrganismi quali Helicobater pylori, Candida albicans e Staphylococcus aureus. La loro azione può indebolire le normali difese oltre a creare altri disturbi di salute.

La sua ricchezza di sostanze antiossidanti rendono la malva sia un alleato per le difese dell'organismo, sia per contrastare l'azione dei radicali liberi responsabili dello stress ossidativo, uno dei fattori essenziali dell'invecchiamento nella funzione cerebrale, nelle malattie del fegato, nei disturbi cardiovascolari e persino nel cancro

La naturopata consiglia: prova la tisana per eliminare la tosse

Un buon rimedio di erboristeria è una tisana alla malva che con le sue proprietà aiuta ad alleviare la tosse, la raucedine e la bronchite. Si prepara lasciando in infusione per 15 minuti in acqua bollente:

  • malva,
  • verbasco,
  • altea,
  • rosolaccio

in parti uguali.

Si possono bere più tazze al giorno, eventualmente dolcificando con del miele di eucalipto che ha proprietà espettoranti e balsamiche.

Malva: controindicazioni 

La malva non ha particolari controindicazioni. Va però evitata in caso di allergie o sensibilità a uno o più principi attivi o parti della pianta.

L'assunzione prolungata delle mucillagini può ostacolare l'assorbimento dei farmaci: se ne assumi, chiedi il parere del tuo medico prima di assumere prodotti a base di malva.

La tisana alla malva può essere assunta anche in gravidanza ed è indicata anche per bambini; per questi ultimi per facilitarne l'assunzione può essere utile dolcificarla con un pochino di miele. Prima di utilizzarla, però, in gravidanza, allattamento e nei bambini piccoli è sempre bene chiedere il parere del proprio medico.

Per sfruttare i benefici della malva, ti consigliamo alcuni rimedi naturali: 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Malva: proprietà e benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 06/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/02/2025

È una delle mie piante preferite. Forte, spontanea e bella da vedere cresce senza problemi nel mio prato ed è sempre utile averne a disposizione anche sotto forma di tisana dopo averla fatta essiccare. Grazie per tutte le informazioni e la splendida ricetta.

Gilia M.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2025

È una pianticella che cresce spontanea e adoro essiccare ogni anno fiori, foglie e radici da usare secondo necessità. Proverò sicuramente la tisana proposta.

Lia M.

Recensione del 28/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/01/2025

Io ho usato a lungo la malva per problemi di intestinali, e mi è stata utilissima, soprattutto non dava nessun effetto spiacevole come invece fanno i farmaci da banco. Ho usato anche delle creme per varie dermatiti a base di malva con grande successo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.