Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Macchie solari: i rimedi naturali per proteggerle in estate

Pubblicato 5 anni fa

Come evitare che con l’esposizione al sole possano peggiorare o se formino di nuove

Le macchie solari sono un inestetismo che interessa tante persone e in estate diventa ancora più sentito perché la pelle va riparata dai raggi del sole, che rischiano di accentuarle e di crearne di nuove. Chi va al mare sente una grossa limitazione nel non potersi esporre come vorrebbe.

In questo articolo ti proponiamo... 

Indice dei contenuti:

Cosa sono le macchie solari

Questo inestetismo riguarda soprattutto le donne over 30 anni, ma anche gli uomini ne possono essere interessati: si tratta di discromie della pelle, che in alcune parti si presenta più scura del normale. Le dimensioni e il colore possono variare: oltre a essere più grandi o più piccole, variano per colore, dal nocciola al marrone chiaro, e in estate, passando più tempo all'aria aperta e al sole, si accentuano.


La loro comparsa è favorita dalla prolungata esposizione al sole, soprattutto quando i melanociti, le cellule che producono la melanina, che a sua volta ha il compito di proteggere la pelle dai raggi UV e che dona un colorito omogeneo alla pelle, vanno incontro a malfunzionamento.


Questo fa sì che la pelle perda il proprio colore uniforme favorendo la comparsa di zone più scure.

Ci sono poi altri fattori che portano alla formazione di queste macchie, come:

  • cambiamenti ormonali (come in gravidanza o menopausa, ma ne sono più soggette anche le donne che assumono contraccettivi orali),
  • malattie dermatologiche, fra cui il lupus eritematoso, o lichen ruber planus,
  • prodotti fotosensibilizzanti (fra i farmaci ci sono antinfiammatori e antibiotici, ma anche i profumi possono facilitare la comparsa di macchie),
  • infiammazioni dell'epidermide (acne o follicolite).

In genere queste macchie possono creare fastidio e disagio, ma non vengono ritenute pericolose per la salute. È bene però tenerle controllate perché, visto che sono più scure, potrebbero "nascondere" la presenza di eventuali melanomi, che invece possono diventare un problema serio.

Durante l'estate è indispensabile adottare tutte le precauzioni per proteggere la pelle, evitando di esporsi nelle ore più calde, dalle 11:00 alle 16:00 e usare creme solari e protettive adeguate al proprio fototipo di pelle.

E si può ricorrere ai rimedi naturali per aiutare la pelle: fra questi ce n’è uno che è particolarmente indicato per proteggere la pelle, ritardando anche il fotoinvecchiamento.

La vitamina E per la pelle

Fra le vitamine ad azione antiossidante più nota c'è la vitamina E, detta anche tocoferolo, che fa parte di quelle liposolubili.

È fra quelle che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo, il che significa che dobbiamo fornirla con l'alimentazione o l'integrazione.

Il nostro organismo la utilizza per poter espletare diverse funzioni:

  • mantenere integra la membrana delle cellule e proteggerle dall'azione dei radicali liberi,
  • proteggere i tessuti da un eventuale invecchiamento precoce,
  • proteggere la vista dai danni dell'età,
  • sostenere le difese dell'organismo,
  • prevenire le malattie cardiovascolari, dato che aiuta a mantenere la fluidità del sangue.

Data la sua azione antiossidante, oggi viene considerata una vitamina indispensabile per la medicina antiaging, poiché è in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi che sono responsabili dell'invecchiamento precoce.

Di conseguenza aiuta a:

  • alleviare rughe e macchie della pelle,
  • dare maggiore lucentezza alla pelle, mantenendo la sua integrità,
  • mantenere l'ottimale grado di idratazione della pelle,
  • contrastare il fotoinvecchiamento, cioè l'invecchiamento precoce della pelle dovuto a esposizione prolungata che favorisce la formazione di radicali liberi, che si manifesta con rughe, pelle atrofizzata, macchie scure, lentiggini, ispessimento cutaneo,
  • alleviare le infiammazioni in caso di eritemi, arrossamenti e scottature.

Siccome interagisce con diversi tipi di farmaci, se stai assumendo farmaci, chiedi il parere del tuo medico prima dell’assunzione, così come in caso di problemi di coagulazione.

Altri rimedi contro le macchie solari

Vitamina E a parte, ci sono dei rimedi erboristici che possono aiutare ad alleviare le zone più scure della pelle: richiedono però molta costanza e pazienza.

Fra gli oli più preziosi c’è sicuramente quello di rosa mosqueta, estratto dal tipo di rosa selvatica tipica del Sud America. Contiene naturalmente acido linoleico – un grasso polinsaturo che fa parte della famiglia degli omega 6 – e vitamine K ed E. Per la pelle è un vero alleato di bellezza: aiuta infatti ad attenuare cicatrici, rughe e segni della pelle, e previene i danni dovuti al fotoinvecchiamento, riuscendo ad avere benefici anche sulle macchie solari.

Altro rimedio che può essere indicato per la pelle è la vitamina C, dal forte potere antiossidante, che ha benefici anche sulla pelle: se assunta oralmente la protegge dagli effetti dei raggi solari sia UVA che UVB, quindi prevenendo nuove macchie. Se applicata sul viso, aiuta ad attenuare quelle già presenti.

Anche il gel di aloe dovrebbe essere uno di quegli ingredienti di bellezza per la pelle da tenere sempre a portata di mano. Fra le sostanze che contiene, ci sono aloina e aloesina che, secondo studi di laboratorio, sono in grado di attenuare la presenza delle macchie solari.

La naturopata consiglia: prova la maschera alla curcuma

Fra le spezie che sono un toccasana per la pelle c’è la curcuma, che risulta utile anche per le macchie della pelle.

Puoi preparare una maschera con (le quantità sono in proporzione, puoi raddoppiare o triplicare le dosi, se ti servono quantitativi maggiori):

Mescola bene gli ingredienti in una ciotola, fino a ottenere una pastella, spalmala sulle parti del viso da trattare, eventualmente aiutandoti con un pennellino, e lascia agire per 20 minuti.

Trascorso il tempo di posa, sciacqua con acqua tiepida e procedi con la tua routine di bellezza.

Attenzione che la curcuma macchia, quindi evita di indossare capi di abbigliamento che si rovinerebbero.

 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Macchie solari: i rimedi naturali per proteggerle in estate

Recensioni dei clienti

Michela R.

Recensione del 25/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/04/2025

Io ho voluto provare l'integratore di vitamina E Terra Nova ma ho appena iniziato, quindi non posso ancora esprimermi. In autunno e in inverno ho usato con costanza esfolianti su tutto il viso mentre, solo sulle macchie, il Trattamento mirato ai Polifenoli del The Verde di Novexpert 1 o 2 volte al giorno. Devo dire che sembrano leggermente attenuate ma ancora piuttosto evidenti. Continuerò anche a mettere la protezione solare, sperando che almeno non aumentino. Grazie per tutte le notizie.

Baristo T.

Recensione del 03/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2025

Le macchie in generale sono molto difficili da eliminare. Ci va molta costanza e soprattutto protezione solare più alta mira sulla macchia a qualsiasi ora del giorno e anche in casa. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

Sono tutti rimedi ottimi che effettuo da anni soprattutto le maschere consigliate a cui aggiungo quella alla manjishta una polvere ayurvedica che uniforma l'incarnato perfettamente.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.