Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Maca: l’aiuto naturale per la stanchezza

Pubblicato 7 anni fa

Il rimedio che ci fa fare il pieno di energia

È arrivata la bella stagione, le giornate si sono allungate, il sole comincia a essere protagonista con i suoi raggi che diventano sempre più caldi. Finalmente non dobbiamo più fare i conti con nebbia, pioggia e buio presto e possiamo passare più tempo all'aria aperta.

Eppure, invece, di sentirti carico e pieno di energia, sei scarico e stanco. Vorresti dormire tutto il giorno e non hai la forza di fare nulla.

Può essere normale in primavera accusare della stanchezza dovuta al cambio di stagione. Ma possiamo ritrovare l’energia con un integratore alimentare del tutto naturale, che viene dal Sudamerica.

In questo articolo ti proponiamo... 

Indice dei contenuti:

Perché siamo stanchi in primavera

Come parte della natura anche noi siamo influenzati dai suoi cicli. Così in inverno, il riposo della natura corrisponde al riposo del nostro organismo. Con il freddo siamo più inclini a fare meno attività fisica e a immagazzinare più grasso per avere riserve metaboliche. Questo però vuol dire immagazzinare anche maggiori tossine, che non sempre vengono smaltite.

Quando arriva la primavera l’organismo si risveglia al pari di quanto avviene in natura. Dentro di noi si verifica un aumento della funzionalità, che comporta un maggior dispendio di energie, anche se non ce ne accorgiamo. Questo consumo si manifesta con la stanchezza, o astenia che dir si voglia.

Uno dei compiti del nostro organismo durante la primavera è quello di ripulirsi dalle tossine accumulate durante l’inverno. Protagonista assoluto di questa stagione di mezzo è infatti il generale fegato. Fra i compiti di quest’organo, che in Medicina Tradizionale Cinese viene definito "lo stratega", c’è quello di tenere pulito il nostro corpo eliminando le tossine dannose.

In questa stagione il fegato ha quindi un lavoro extra da portare a termine. Lavoro che si somma all’adattamento che il nostro organismo deve fare al cambio di stagione. Anche se possiamo non rendercene conto, il passaggio da una stagione all’altra comporta tutta una serie di adattamenti e cambiamenti anche al nostro interno.

Il cambio di temperature e di clima infatti può sollecitare il sistema nervoso e influire sull’umore. Ma può influenzare anche il sonno e l’appetito.

L’astenia primaverile può presentarsi con diversi sintomi oltre alla stanchezza, fra i quali:

  • ansia,
  • insonnia,
  • cattivo umore o umore altalenante,
  • mancanza di concentrazione,
  • irrequietezza.

Sebbene questa condizione si risolva in genere da sola nel giro di qualche settimana, è bene non sottovalutarla. La stanchezza può infatti essere un segnale che l’organismo usa per farci capire che c’è qualcosa che non va. E che va corretto prima possibile per non minare il nostro stato di benessere.

Che cos’è la maca

Se la stanchezza non passa o se vogliamo ritrovare l’energia prima possibile, possiamo ricorrere alla maca. Questo tubero, comune in Perù, si ricava dal Lepidium meyenii, una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Brassicacee. Si coltiva sugli altipiani andini fino a 4000 metri di altitudine. 

Esistono diverse varietà di maca: rossa, nera o color crema, che è la più usata. La differenza è nella forma, dimensione e nella zona in cui crescono, mentre a livello di composizione e di efficacia tutte le varietà si equivalgono. 

Coltivata fin dai tempi precolombiani, la maca era ritenuta una radice sacra, un dono proveniente dagli dei stessi. E per questo motivo era riservata solo al consumo di sacerdoti e guerrieri.

A renderla così preziosa, tanto che oggi è ritenuta un superfood, è il suo contenuto di:

  • amminoacidi essenziali,
  • vitamine del gruppo A, B e C,
  • sali minerali fra cui potassio, calcio, selenio, ferro, iodio e zinco,
  • acidi grassi,
  • fibre.

Le proprietà della maca

Questi componenti rendono la maca un ottimo rimedio contro fatica e stress. Ha infatti proprietà rinvigorenti ed energizzanti. Non a caso viene chiamata anche il ginseng peruviano. Tonifica il sistema nervoso e agisce migliorando la concentrazione, la memoria e dona maggiore lucidità mentale. È ideale per chi deve affrontare un periodo particolarmente stressante.

La presenza di acidi grassi fa della maca un aiuto per chi svolge attività fisica e vuole sviluppare la massa muscolare. E anche per coloro che devono sottoporsi ad attività a grande dispendio energetico sia fisico che mentale.

Può essere un sostegno anche per chi è convalescente e deve riprendere le forze dopo una lunga malattia. È un adattogeno naturale, quindi ha la capacità di rendere l’organismo più efficiente soprattutto nei momenti di stress eccessivo.

Agisce ripristinando il livello di energia, quindi può essere usata anche nelle forme di stanchezza cronica oltre che primaverile.

Pare che la maca vanti anche proprietà afrodisiache, per cui aumenta il desiderio sessuale. Agisce inoltre migliorando la fertilità maschile e femminile. Negli uomini aumenta la produzione di spermatozoi e ne migliora la mobilità. Nelle donne la maca agisce in due modi: da un lato incrementa la fertilità e dall’altro mitiga i disturbi tipici della sindrome premestruale. Oltre a diminuire i dolori mestruali, regolarizza il ciclo. Infine ha effetti positivi anche sulla menopausa, dato che regolarizza la produzione di estrogeni.

Non soffri di nessuna di queste problematiche? Buon per te, ma sappi che c’è un ultimo valido motivo per provare la maca. La polvere aiuta infatti a prevenire l’invecchiamento, tonificando i tessuti e idratando la pelle in profondità. E previene la caduta dei capelli.

Come si usa la maca

Generalmente la maca si trova in forma di estratto secco, quindi in polvere, capsule o compresse. In Perù invece si consuma fresca oppure arrostita.

La polvere si può sciogliere in un bicchiere d’acqua calda o fredda o aggiungere a zuppe, minestre, tisane o succhi di frutta. In alternativa la puoi aggiungere ai dolci o al pane fatti in casa.

Per uno spuntino energizzante, puoi provare anche le barrette a base di maca e altri superfood.

Viene sconsigliata in caso di disturbi alla tiroide. Da evitare anche durante la gravidanza e l’allattamento.


Ultimi commenti su Maca: l’aiuto naturale per la stanchezza

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 10/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2025

La maca mi piace molto, è un vero superfood e trovo che sia anche buono, è dolce ma con un retrogusto amaro ed è ottima nello yogurt che smorza gusto ma volendo con del miele si aggiusta. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Adoro la maca in polvere ed è veramente un superfood che aiuta tantissimo a riprendere le energie e forze, la uso soprattutto in estate quando fa molto caldo perché è ricca di elementi nutritivi veramente tonificanti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.