Lievito Alimentare in scaglie
Pubblicato
4 anni fa
Francesca Tassani
Food Blogger
Che cos’è il Lievito Alimentare in scaglie e come si usa in cucina
Che cos'è il lievito alimentare in scaglie?
Il Lievito Alimentare non è altro che lievito di birra disattivato, quindi ha perso la sua azione lievitante. È un alimento ricco di Vitamina B, ferro e fibre e invece è povero di grassi e sodio.
Il lievito inattivo, porta con sé il sapore e l’odore formaggioso e ricorda un formaggio stagionato, ottimo sulla pasta, nelle creme e buonissimo nelle polpette.
Lievito alimentare in scaglie, che cos’è e come si usa
Nelle diete a base vegetale, il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano non sono prodotti sempre compresi, perché all’interno della loro produzione è previsto il caglio, che spesso è di origine microbica, ma nei prodotti DOP la sua origine è animale. Ci sono certamente alcuni formaggi di questo tipo con caglio vegetale, ma l'alternativa per insaporire piatti nelle diete vegan, che non comprendono il latte vaccino, è proprio il lievito alimentare in scaglie.
Spesso nelle ricette vegan vi sarà capitato di vedere il lievito alimentare in scaglie e vi sarete chiesti come usarlo.
Come possiamo dare quel tocco speciale ai nostri piatti senza parmigiano? Come possiamo condire le nostre vellutate o dare un sapore speciale a polpette e polpettoni di legumi?
Vediamolo assieme.
Ricetta base per fare il “Formaggio non formaggio”
- 100g di mandorle senza buccia
- 100g di anacardi
- 2 cucchiai di salsa Tamari
- 50g di semi di sesamo
- 2 cucchiai abbondanti di lievito alimentare in scaglie
Procedimento
Tosta in padella le mandorle assieme agli anacardi e poi aggiungi il sesamo per 5 minuti.
Versali entrambi in un frullatore o un robot da cucina.
Aggiungi, mentre il frullatore è in azione, due cucchiai di salsa Tamari e il lievito alimentare in scaglie. Non frullare troppo altrimenti mandorle e anacardi si trasformeranno in burro, soprattutto se hai un frullatore potente.
La consistenza dovrà assomigliare a quella del vero parmigiano grattugiato.
Stendi il composto su una leccarda, anche quella del forno andrà bene, e lascia riposare il formaggio non formaggio bello steso, in modo che si stabilizzi.
Per comodità consiglio sempre un frullatore potente, è sicuramente un investimento importante ma vi permetterà di realizzare qualsiasi tipo di preparazione, dalle vellutate, alle crema (anche di frutta secca a guscio), dalle farine alle bevande vegetali sostitutive al latte, e molto altro.
Pasta Gluten free con sugo al formaggio non formaggio
- 160g di gnocchetti di ceci senza glutine
- 200ml di panna di soia
- 5 cucchiai di Formaggio non formaggio realizzato con lievito alimentare senza glutine
Procedimento
In una pentola abbondante porta ad ebollizione l’acqua e poi versa i gnocchetti e cuocili per 10 minuti.
In un pentolino versa la panna di soia e poi aggiungi cinque cucchiai di formaggio non formaggio. Mescola bene con un cucchiaio di legno per evitare grumi. Se ti piace più densa aggiungi un paio di cucchiai di lievito alimentare in scaglie senza glutine.
Appena raggiunge il bollore, continua a mescolare per un paio di minuti per addensare poi togli dal fuoco.
Scola i gnocchetti e poi aggiungili alla crema di Formaggio non Formaggio e salta per un paio di minuti. Servi ancora caldi con una spolverata di Formaggio non Formaggio sopra!
Polpette di fagioli Adzuki con lievito alimentare in scaglie
- 200g di fagioli Adzuki (o Azuki)
- 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- 1 patata
- Un pizzico di sale integrale
- Un cucchiaino raso di prezzemolo essiccato
Procedimento
In una capiente pentola piena di acqua versa i fagioli Azuki e porta ad ebollizione, poi cuoci per 30 minuti. Spegni la fiamma e copri con un coperchio, in modo che la cottura proceda passivamente. Nel frattempo fai bollire una patata fino a che non sarà bella morbida.
Scola i fagioli e versali nella brocca del robot da cucina e aggiungi la patata, il prezzemolo, il lievito alimentare essiccato e un filo di olio evo; correggi di sale. Frulla bene in modo che sarà più facile creare le polpette. In base al tuo gusto frulla più o meno per lasciarle più rustiche con pezzetti di fagiolo.
Crea ora delle polpette con le mani e poi impanale nei semi di sesamo, bianchi o neri, in modo da non utilizzare il pan grattato.
Cuoci in forno per 15 minuti a 180°C, il tempo necessario a rendere la superficie più croccante.
P.S. Provale anche nella vellutata di zucca! Sono spaziali!