Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Legno di Cedro: proprietà e benefici

Pubblicato 5 anni fa

Olio essenziale, incensi e smudge: quando e come usarli

Fra le essenze più utilizzate fin dal passato c’è quella estratta dal legno di Cedro: i nativi americani lo usavano per riti cerimoniali ma anche per scopi curativi. La pianta viene citata anche nella Bibbia come simbolo di longevità, forza e resistenza.

Vediamo le sue proprietà e quando usarlo.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Le proprietà del Cedro Atlantico

In commercio potete trovare prodotti che hanno la dicitura Cedro Atlantico (Cedrus atlantica) o semplicemente Cedro: la parte utilizzata per incensi, olio essenziali e smudge è la corteccia dell’imponente pianta – una conifera sempreverde che può arrivare a un’altezza di 30-40 metri – che cresce comunemente sulla catena dei monti dell’Atlante in Algeria, Tunisia e Marocco. In Africa viene usato da sempre: era, ad esempio, uno degli oli usato nelle imbalsamazioni in Egitto.

Ne esiste una varietà, il Red Cedar, o Cedro rosso, che cresce in Nord America, del quale si può trovare l’olio essenziale.

Sapete che questo albero era molto amato dalle popolazioni antiche? In Mesopotamia era ritenuto un simbolo di amore eterno, e veniva utilizzato nelle cerimonie religiose come segno di rispetto per gli spiriti degli antenati.

Le popolazioni antiche sia di Africa che di America lo usavano per trattare infezioni alle vie respiratorie, come bronchite, presenza di catarro e anche reumatismi. Era anche usato come repellente naturale per tenere lontani insetti sgradevoli e anche scorpioni. Il suo legno molto pregiato quanto profumato era molto ricercato in passato e veniva usato per la costruzione delle abitazioni, fungendo da repellente naturale per insetti sgraditi.

I benefici del Cedro

Sia che utilizziate l’olio essenziale, l’incenso o lo smudge, l'estratto di questo legno ha benefici sia sul corpo che sulla mente, grazie alle sue proprietà antisettiche, purificanti, riequilibranti, decongestionanti, espettoranti e rilassanti. Ecco i principali.

1. Rinforza e riequilibra i capelli

L’olio essenziale si può utilizzare per la bellezza e la salute dei capelli: vanta infatti proprietà rubefacenti, migliora il microcircolo e aumenta l’irrorazione sanguigna richiamando il sangue in superficie; in questo modo aiuta a rinforzare i capelli ma anche a prevenirne la caduta. Secondo alcuni studi può aiutare anche in caso di alopecia.

Per chi ha i capelli grassi, qualche goccia aggiunta nello shampoo neutro è ottimo per riequilibrare la produzione di sebo e anche per alleviare la forfora.

2. Allevia i dolori muscolari

L’olio essenziale utilizzato per fare dei massaggi su addome e pancia aiuta ad alleviare i dolori mestruali. Sarebbe particolarmente utile contro crampi e nausea prima o durante il ciclo.

Il Cedro è in grado anche di alleviare dolori di altra natura, come quelli reumatici e articolari, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

Per massaggi sulla pelle va sempre diluito un olio vegetale.

3. Allevia la pelle irritata

Astringente e asettico, l’olio essenziale è utile anche per alleviare le infiammazioni della pelle come dermatite o eczemi, ma anche acne e brufoli, per i quali favorisce la cicatrizzazione.

Aiuta a riequilibrare anche la produzione di sebo per chi ha la pelle grassa e allo stesso tempo, migliora l’aspetto dei pori dilatati. A questo proposito potete aggiungere qualche goccia (ne bastano 4-5, non esagerate perché può creare irritazioni, se usato in quantità eccessiva) nella vostra crema abituale o anche per fare un impacco con dell’argilla. Anche in questo caso, non utilizzatelo mai puro sulla pelle.

4. Allevia tosse e raffreddore

Espettorante e decongestionante, è uno degli oli essenziali che in inverno e aiutano a liberarsi più in fretta di tosse, bronchite, raffreddore e malattie da raffreddamento, soprattutto quando c’è una produzione eccessiva di catarro. Per usarlo in sicurezza diluitelo in un olio vettore per un massaggio su torace e schiena oppure mettete le gocce in un diffusore; qualche goccia di olio essenziale è utile anche per fare dei suffumigi che aiutano a respirare meglio.

Non usatelo mai per uso interno, perché può provocare danni alle mucose.

5. Allevia lo stress e dona fiducia

L’aromaterapia oppure gli incensi sono utili anche per la psiche: il profumo intenso del Cedro aiuta ad alleviare lo stress e l’ansia, mentre dona energia e permette di diventare più determinati. Respirare il suo profumo diventa particolarmente utile quando si devono affrontare dei cambiamenti nella propria vita: non solo dona la forza di andare avanti e affrontare il nuovo con maggiore determinazione, ma permette anche di avere maggiore autostima nelle proprie capacità.

Agisce sul primo chakra: armonizza e permette di avere una maggiore centratura, per questo è particolarmente adatto per le persone volubili che fanno fatica a concretizzare i propri obiettivi e poco determinate.

Come antistress è utile metterne 10 gocce nell’acqua durante un bagno caldo; allo stesso tempo aiuta anche a migliorare la circolazione linfatica.

6. È repellente naturale

In estate tiene lontani gli insetti sgraditi: viene usato anche per allontanare gli scorpioni; io lo uso spesso aggiunto al detersivo per pavimenti, per creare una barriera naturale in casa.

Si può usare per liberarsi dalle tarme: mettete qualche goccia di olio essenziale in un batuffolo di cotone, o del materiale assorbente, come pezzi di legno o terracotta, e disponetelo nei cassetti o nei mobili. I più creativi possono creare dei sacchetti profuma-biancheria a cui possono essere aggiunti altri oli essenziali o fiori essiccati, come quello di lavanda.

7. Purifica gli ambienti

Lo smudge è un incenso sacro, usato dai nativi americani ma anche dalle popolazioni antiche nelle cerimonie religiose. Aiuta a purificare gli ambienti e anche lo spirito delle persone.

La nostra casa, come qualsiasi altra cosa, tende ad assorbire l’energia di chi vi abita: se si verificano spesso litigi, pensieri negativi, incomprensioni, gli ambienti assorbono questa energia di bassa qualità e stagnante che può creare disequilibrio quando vi soggiorniamo (avete mai avuto l’impressione di non sentirvi bene in un determinato luogo?).

Lo smudge di Cedro, spesso insieme alla salvia bianca, aiuta a eliminare la negatività e l’energia stagnante, purificando gli ambienti e portando armonia e pace interiore.

Potrebbero interessarti anche...

La naturopata consiglia: usalo in sinergia

Gli oli essenziali sono fantastici se usati in sinergia fra di loro, perché uniscono le proprietà benefiche e potenziano gli effetti positivi.

In inverno per il benessere delle vie respiratorie lo si può usare ad esempio con l’olio essenziale di Eucalipto, oppure anche Tea tree.

Per rinforzare i capelli e contrastare la caduta è ottimo se aggiunto all’olio essenziale di Rosmarino.

Per un effetto calmante e antistress può essere miscelato con Camomilla romana, Gelsomino o Rosa.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Legno di Cedro: proprietà e benefici

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Un ottimo olio essenziale da tenere sempre in casa. In genere ne suo in estate in sinergia conto le zanzare, o qualche goccia nella maschera per capelli una volta al mese. Lo proverò sicuramente per tutte le altre indicazioni date in articolo.

Baristo T.

Recensione del 30/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2024

Devo provare lo smudge di cedro perché ho sempre usato quello di salvia. Inoltre, trovo che usarlo anche per i cosmetici usandone qualche goccia sia molto interessante e potrebbe aiutare tante piccole necessità giornaliere come la maschera con argilla. Tutto da provare assolutamente!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato in questo istante. 21152 visualizzazioni. 2 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 6 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 22 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.