Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Leggere le etichette alimentari

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Perché è importante dedicare il giusto tempo alla spesa

Pochi di noi sono abituati a leggere le etichette degli alimenti che acquistano. Complice il poco tempo, i ritmi elevati che viviamo ogni giorno, non dedichiamo abbastanza tempo al controllo di ciò che mettiamo nel carrello della spesa, soprattutto se si tratta di alimenti che finiranno sulle nostre tavole. Perché è importante leggere le etichette alimentari?

Indice dei contenuti:

Cosa acquisti?

Succede spesso che si è convinti di acquistare un prodotto con certe caratteristiche per poi scoprire, andando a leggere con attenzione le etichette, che in quel prodotto ci sono materie prime non considerate e qualche volta non volute. Sappiamo cosa stiamo acquistando?

Per legge, ogni prodotto confezionato e venduto nei negozi alimentari, deve riportare sull’etichetta alcune informazioni specifiche.

È tutto scritto, solo che viene spesso scritto in piccolo, negli angoli più remoti della confezione, che pochi, pochissimi si prendono la briga di leggere.

Cosa troviamo sulle etichette alimentari?

Dal 1982 e rinforzato dal decreto del 1992, le etichette dei prodotti devono riportare per legge queste indicazioni:

  • elenco dettagliato dei ingredienti
  • denominazione di vendita
  • additivi aggiunti
  • chi lo ha prodotto
  • il lotto di appartenenza
  • la data di scadenza
  • la modalità di conservazione del prodotto e il suo utilizzo

Ogni sostanza contenuta nel prodotto che supera il 5%, deve essere riportata nella lista degli ingredienti. Tutti i componenti della lista, sono segnati partendo da quello più utilizzato fino ad arrivare a quello presente in percentuale inferiore.

Se troviamo la dicitura “in proporzione variabile” significa che nessun alimento è presente in maniera predominante.

Una particolare menzione va fatta per gli aromi e gli additivi.

Se sull’etichetta troviamo la denominazione “aromi” si tratta di aromi artificiali, prodotti in laboratorio. Se sono naturali, come essenze, oli, succhi di origine vegetali sono specificamente segnalati.

Gli additivi sono composti da coloranti, emulsionanti, antiossidanti, edulcoranti e sono segnalati attraverso una sigla alfanumerica, solitamente composta con una E + un numero.

Altro aspetto importante è la provenienza del prodotto, a cui dovremmo prestare sempre attenzione. Per la nostra economia e per la qualità dell’alimento acquistato, è preferibile conoscere il produttore o per lo meno, che sia un produttore certificato e che utilizza materie prime italiane genuine.

L’inganno delle etichette alimentari

Perché è così importante leggere le etichette alimentari? Sul fronte della confezione vengono inserite poche informazioni, spesso a effetto, che servono per colpire il consumatore e spingerlo a comprare. Si seguono le regole delle richieste più in voga in quel momento.

Senza glutine, senza olio di palma, preparato con olio extra vergine d’oliva, al farro piuttosto che al kamut oppure di quinoa: questi tra i più comuni utilizzati ultimamente, ma non sempre questi slogan sul fronte della confezione corrispondono al vero.

Se troviamo la dicitura “al farro” in un pacchetto di biscotti, non significa che siano preparati interamente al farro ma che una percentuale di farina utilizzata è al farro, spesso una parte decisamente minore, con un’alta percentuale di farina di grano 00.

Questi e altri piccoli trucchi di mercato ci devono spingere a leggere con attenzione le etichette alimentari riportate sulle confezioni.

Ti può interessare anche:


Ultimi commenti su Leggere le etichette alimentari

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2025

Una volta non prestavo attenzione alla lettura delle etichette, errore molto grave a cui ho rimediato, per fortuna. Credo sia un diritto e un dovere informarsi sulla provenienza del prodotto, sugli ingredienti utilizzati. Andare nello specifico, prendersi quei minutini in più per analizzare l'etichetta, può evitare a noi e ai nostri cari di comprare prodotti scadenti o comunque ricchi di ingredienti nocivi.

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Concordo con quanto detto in articolo su quanto sia importante saper leggere le etichette di quel che compriamo, soprattutto la lista degli ingredienti e non solo quello che è pubblicizzato nell'etichetta anteriore.

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Al giorno d'oggi è fondamentale saper leggere le etichette di quel che si compra e non solo alimentare perché i prodotti per la casa possono essere anche più dannosi. Grazie per tutte i consigli utili!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.