Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le 6 R della Dieta Anti-ansia

Pubblicato 5 anni fa

Leggi un estratto da "La Dieta Anti-Ansia" di Ali Miller e scopri come contrastare ansia, panico e pensieri negativi grazie all'alimentazione

L'obiettivo della Dieta Anti-ansia è riportare alla normalità i diversi processi dell'organismo lavorando su quelle che ho denominato le 6 R fondamentali, così da accelerare il riequilibrio dell'asse mente-corpo e ritrovare la salute.

La terapia alimentare presentata in questo libro consiste nel fornire all'organismo tutte le vitamine, i minerali e gli amminoacidi necessari per produrre neurotrasmettitori e stimolare gli impulsi cerebrali che governano l'umore, riducono il senso di fame e tengono sotto controllo l'ansia.

Ecco dunque le 6 R, che analizzeremo più approfonditamente nei prossimi capitoli.

Stai leggendo un estratto da

 

Indice dei contenuti:

RIMUOVERE gli alimenti infiammatori

Nel Capitolo 2 impareremo a conoscere gli alimenti che infiammano l'organismo e a sostituirli con cibi meno irritanti.

Così facendo non soltanto rilasserete il vostro tratto gastro-intestinale, ma il sistema immunitario non dovrà più combattere con le sostanze presenti nel flusso sanguigno e comincerà a ritirare il suo esercito infiammatorio.

RIPRISTINARE il microbioma intestinale

Nel Capitolo 3, individueremo i fattori che causano lo squilibrio dei batteri intestinali, scopriremo come far morire di fame i batteri cattivi impedendone la proliferazione e impareremo a favorire la sopravvivenza dei batteri benefici, per sostenere la produzione di neurotrasmettitori.

Far sì che i batteri dell'intestino lavorino a vostro vantaggio e non a vostro danno vi permetterà di trarre beneficio dall'aumento dei neurotrasmettitori del benessere, come la serotonina e l'acido gamma-amminobutirrico (GABA); noterete inoltre una maggiore regolarità intestinale, una riduzione del gonfiore e la vostra pelle avrà un aspetto più luminoso.

RIPARARE il rivestimento del tratto gastro-intestinale

Una volta eliminate le sostanze irritanti legate alla dieta, ci concentreremo sulla guarigione del rivestimento intestinale, per migliorare l'assorbimento delle sostanze nutritive e ridurre le reazioni infiammatorie. Impareremo a conoscere gli alimenti terapeutici che «sigillano» il tratto gastro-intestinale e lo difendono dai pericoli di un'aumentata permeabilità.

Sarà l'ultimo passo per ristabilire la salute dell'intestino, che vi garantirà di aver eliminato le sostanze irritanti, reintrodotto i batteri buoni e infine riparato ogni danno intestinale. Si veda il Capitolo 4.

RISTABILIRE lo stato dei micronutrienti

Nel Capitolo 5 parleremo dell'alimentazione sinergica, che ha come obiettivo migliorare l'assorbimento e aumentare la biodisponibilità delle sostanze nutritive.

Passeremo in rassegna le sostanze nutritive fondamentali, che svolgono un ruolo importantissimo nella regolazione dell'umore e nella gestione della risposta da stress.

Oltre agli alimenti ricchi di sostanze nutritive essenziali, troverete anche alcuni consigli su quali integratori utilizzare per «risollevare la testa» e stabiliremo una tabella di marcia che vi aiuterà a trarre il massimo beneficio dalla dieta.

RISOLLEVARE le ghiandole surrenali

Nel Capitolo 6 approfondiremo i complicati equilibri che regolano il sistema nervoso simpatico e vedremo come l'asse dello stress possa causare una iper- o ipo-reattività dell'organismo, che finisce per influenzare le funzionalità delle ghiandole surrenali. Scoprirete come favorire il loro buon funzionamento e sperimentare così una sensazione di benessere senza un'eccessiva eccitazione.

Approfondiremo il ruolo del cortisolo e vedremo quali sono le conseguenze sia di un eccesso sia di una carenza di questo ormone, e infine impareremo a conoscere le altre sostanze prodotte dalle ghiandole surrenali, tra cui il deidroepiandrosterone (DHEA).

RIEQUILIBRARE i neurotrasmettitori

Nel Capitolo 7 parleremo del ruolo delle catecolamine, ormoni dello stress, e di come l'assunzione di amminoacidi essenziali per produrre alcuni neurotrasmettitori possa aiutarvi a tenere l'ansia sotto controllo.

Scoprirete quali sono gli alimenti che contribuiscono alla produzione e alla regolazione dei neurotrasmettitori.

Ci concentreremo infine sul ruolo complessivo di queste sostanze, che, oltre a regolare l'umore, contrastano le infiammazioni, migliorano le capacità cognitive e controllano diverse funzioni del sistema nervoso autonomo.


Non ci sono ancora commenti su Le 6 R della Dieta Anti-ansia

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 625 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.