Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Latte di quinoa fatto in casa

Pubblicato 8 anni fa

Scopri le proprietà di questo latte vegetale senza glutine e come prepararlo in casa con una ricetta semplice e veloce con pochi ingredienti e strumenti

Il latte vegetale di quinoa è un'ottima alternativa al latte vaccino, ricco di vitamine e minerali.

La quinoa proviene dal Sud America, non contiene glutine ed era già utilizzata come cibo dai popoli Inca.

Scopriamo insieme come utilizzarla per produrre questa bevanda in modo semplice e veloce.

Indice dei contenuti:

Un superfood ricco di proprietà

Prima di tutto una precisazione: diversamente da quello che si può pensare, la quinoa non è un cereale, ma una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiacee (come gli spinaci).

I suoi semi sono estremamente ricchi elementi nutritivi essenziali, tanto da essere considerati un vero superfood adatto anche a chi fa sport o attività fisica intensiva.

Contiene molte proteine, minerali essenziali (come ferro e magnesio), vitamine e tutti gli aminoacidi essenziali per la buona salute del corpo.

Il latte di quinoa mantiene inalterate le proprietà della pianta. E' senza lattosio e senza glutine, caratteristiche che la rendono adatta anche a chi soffre di intolleranze e allergie, come i celiaci.

> Se vuoi approfondire le proprietà della quinoa, clicca qui.

Latte di quinoa fatto in casa: la ricetta

Il latte vegetale di quinoa autoprodotto è sicuramente una bevanda che non può mancare nella tua alimentazione. 

Spesso quello confezionato viene mescolato al latte di mandorla, di soia o al riso, per unire le proprietà e i benefici dei due ingredienti.

La ricetta che ti proponiamo oggi non prevede l'uso di costosi elettrodomestici come il Bimby o l'estrattore, ma necessita soltanto di un minipimer e di uno strumento appositamente pensato per filtrare il latte vegetale.

Ingredienti

Strumenti

Preparazione

  1. Metti a scaldare mezzo litro d'acqua a 60-80°C e poi versalo nel contenitore di Chufamix.
  2. Poni nel filtro gli ingredienti e inseriscilo nel contenitore.
  3. Con il frullatore a immersione mescola il tutto per circa 2 minuti.
  4. Aggiungi il secondo mezzo litro d'acqua (questa volta è sufficiente che sia a temperatura ambiente) e frulla per un altro minuto.
  5. Estrai il filtro e schiaccia la polpa con il pestello in dotazione e un cucchiaio di legno per ricavare la bevanda rimasta intrappolata.
  6. Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.

Il latte di quinoa ha un sapore piuttosto particolare con un retrogusto leggermente erbaceo. Se desideri cercare di mascherarlo, ti consigliamo di aggiungere nel filtro alcuni aromi naturali (vaniglia, cannella, scorza di agrumi, etc).

E se non hai tempo per fare il latte di quinoa in casa?

Se quello che ti manca è il tempo, ecco alcune proposte a base di riso e quinoa già pronte che puoi gustare quando vuoi:


Ultimi commenti su Latte di quinoa fatto in casa

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/07/2025

Anche in questo caso non ho il tempo di fare il latte di quinoa in casa e ammetto che tra il latte alternativo a quello vaccino è anche quello che gradisco meno. Tenterò lo stesso un nuovo approccio.

Gilia M.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2024

Da quando uso il Veggie Drinks Maker - Kit per Preparare le Bevande Vegetali fare le bevande vegetali è molto più comodo e veloce. Concordo che abbia un gusto un po' erbaceo ma si camuffa facilmente con un po' di cannella o cioccolato in polvere per una ricca colazione.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Buonissimo, è veramente una bevanda vegetale ricca e ottima per una colazione che dona forza e sazia fino a pranzo, inoltre con il Chufa Mix si fa in fretta e viene bene. Grazie per tutti i consigli e la splendida ricetta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.