Latte di mandorla: 3 ricette per utilizzarlo
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri tutti i benefici del latte di mandorla e 3 idee sfiziose per utilizzarlo.
Quante volte abbiamo sentito dire che i grassi fanno male? Tante, troppe volte.
I grassi, se buoni, sono potenti alleati del nostro organismo. Emollienti, antinfiammatori e benefici per il sistema circolatorio e per il cuore: sostengono l’organismo nelle sue funzioni primarie.
Il latte di mandorla è ricco di acidi grassi buoni, contiene acido oleico. E il magnesio naturalmente presente accentua l’azione antinfiammatoria, rinfrescante e distensiva sull’umore.
In questo articolo ti proponiamo 3 ricette in cui il latte di mandorla è il vero protagonista.
Crema di cacao e mandorla con meringhe
Per la crema (ti consigliamo gli ingredienti che trovi sul nostro e-commerce):
- 500 ml latte di mandorla
- 3 cucchiai di farina di avena
- 5 cucchiai di zucchero di canna
- 30 grammi di cacao amaro in polvere
Per 15 piccole meringhe:
- 4 albumi d’uovo
- 3 cucchiai di zucchero di canna (o di sciroppo di acero)
- qualche goccia di succo di limone
Unisci il cacao con lo zucchero, amalgama bene e aggiungi la farina. Nel frattempo scalda il latte senza portarlo a ebollizione. Una volta caldo, aggiungi a poco a poco il composto, mescolando continuamente con una frusta. Porta a ebollizione la crema fino a farla stringere.
Per le meringhe, il procedimento è semplice. Prendi gli albumi e inizia a montarli a neve. Quando iniziano a montare, aggiungi lo zucchero o lo sciroppo di acero, e qualche goccia di limone. Montai a neve finché gli albumi non diventano compatti. Trasferisci il composto in una sac a poche e crea delle piccole meringhe su una teglia da forno, precedentemente ricoperta da carta da forno. Le meringhe devono essere della dimensione di un’unghia. Cuoci per 2 ore a 90 °C.
Servi la crema al cioccolato e mandorla ancora tiepida con 5-6 piccole meringhe sopra.
Se vuoi provare questa ricetta, ti consigliamo questi prodotti:
Biscotti mandorla e mele
Ingredienti
- 100 g di farina di farro
- 80 g di farina di mandorla
- 50 g di burro chiarificato
- 50 g di zucchero di canna
- 50 ml di latte di mandorla
- 2 mele rosse piccole
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio purissimo
Questi biscotti sono molto gustosi, grazie al caratteristico sapore di mandorla e alla morbidezza delle mele.
Unisci in una terrina l’olio EVO e il burro ghee con lo zucchero di canna, aggiungi la farina di farro e la farina di mandorla, poi il bicarbonato di sodio purissimo. Infine completa l’impasto con il latte di mandorla, che renderà il composto omogeneo e più friabile.
Taglia a pezzetti molto piccoli le mele e amalgamale al composto.
Forma delle piccole palline con le mani e dopo averle schiacciate leggermente, disponile su carta da forno. I biscotti rimangono piuttosto corposi e alti.
Inforna a 180 C per 20 minuti.
Per preparare questi gustosi biscotti, ti consigliamo questi prodotti:
Budino alla mandorla e cocco
Ingredienti
- 600 ml di latte di mandorla
- 60 g di zucchero mascobado
- 30 g di mandorle
- 60 g di farina di riso
- Cocco rapè q.b.
Frulla finemente le mandorle (anche con la pelle).
In un pentolino a parte inserisci 500 ml di latte di mandorla (lasciane da parte circa 100 ml), le mandorle tritate finemente e lo zucchero. Porta il composto sul fuoco, a fiamma bassa, per circa 10 minuti senza mai portare a bollore. Trascorsi i 10 minuti, aggiungi piano piano la farina di riso, continuando a mescolare. Continua la cottura fino a raggiungere una consistenza corposa.
Prima di versare il contenuto nella formina da budino, spolvera con del cocco rapè. Lascia raffreddare il budino in frigo e toglilo mezz’ora prima di servire.
Se desideri una consistenza più solida, puoi aggiungere agli ingredienti 30 grammi di amido di riso.
Vuoi preparare subito il tuo budino? Ti suggeriamo questi ingredienti: